1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Figurati era una richiesta di consiglio, mi piace il confronto :)
Però sui colori della sonda non sono d'accordo, sono presi da un altra angolazione , molto diversa dalla nostra , come sono le foto da posizione simile alla nostra?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna sapere che al nostro livello si fa quel che si può, le vedo anch'io le foto delle sonde o di Hubble, ciò nonostante perdo le serate per tirar fuori dei Giove di molto inferiori a quello di Cristiano.
Non è questione di angolatura, e nemmeno di colori artificiali (che ripeto, non sono falsi, consentono solo di evidenziare frequenze che non vede il nostro occhio, ma sono sempre cose reali, come le foto della terrestri per vedere le diverse coltivazioni dei campi o ruderi sepolti, o quelle della TAC per vedere le malattie), in più sono riprese da molto più vicino, quindi colori e dettagli che all'oculare non si vedono se andassimo sul posto li vedremmo.

I colori chiaramente sballati sono in genere le riprese fatte con acromatici o di astrofili che hanno esagerato con il cordiale per combattere il freddo...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Mi ero perso questo flame? :lol: Devo dire che un po' fa sorridere leggere quanto ci si prende sul serio ;) comunque sono convinto anche io che il visuale duro e puro sia destinato a diventare molto di nicchia (senza che ciò nasconda alcun giudizio da parte mia, comunque).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Antò, ma stai per caso invecchiando !? Come fai ad essere cosi saggio ? :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Mi ero perso questo flame? :lol: Devo dire che un po' fa sorridere leggere quanto ci si prende sul serio ;) comunque sono convinto anche io che il visuale duro e puro sia destinato a diventare molto di nicchia (senza che ciò nasconda alcun giudizio da parte mia, comunque).


al limite è una mera constatazione... toglierei "duro e puro" ... :) io sono un visualista, ma non mi sento nè duro nè puro. casomai "puero" :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, mera constatazione come ho appena scritto sopra.
visuale duro e puro intendo visualista talebano. di certo il visuale si farà ancora, forse per sempre, ma credo che sarà intervallato da una foto, sarà data un'occhiata in mezzo alle riprese, si farà su un monitor.
il talebano (che secondo me diventerà nicchia, se non lo è già) è quello che si rifiuta in maniera quasi religiosa di avere un contatto con un sensore :D


eh... il tempo passa per tutti :matusa:

penso di essere "così saggio" perchè sono un po' più distaccato, dopo tanti anni.
oggi, al contrario di qualche anno fa, penso l'astrofilia sia un hobby come tutti gli altri e mi sono convinto che, mediamente, il contenuto scientifico non sia così elevato (ne' così importante) per l'astrofilo medio.

e mi permetto di sorridere quando, invece, vedo che si prenda questo hobby (come io stesso facevo fino a poco tempo fa) così sul serio... e ci si scanna tra apisti e dobsonari, tra visualisti e fotografi, tra nagler e supermonocentrici... perdendo, secondo la mia umilissima opinione, di vista il fatto che, sostanzialmente parliamo di un hobby ed ognuno si diverte come meglio crede e ognuno ha, dal suo punto di vista ragione.
Invece spesso si assiste quasi a sermoni da parte di missionari che cercano proseliti.

E proprio perchè ognuno si diverte come meglio crede, sono convinto che le nuove generazioni (non le prossime, già le attuali) sono così abituate all'elettronica, ai computer, all'automazione... e vedono così raramente un cielo nero... che il visuale sarà destinato a soccombere (e, come detto prima, secondo me non sarà ne' un bene ne' una male, sarà solo la normale evoluzione)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 9 luglio 2017, 10:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Caro Antonio,
la tua affermazione è da sottoscrivere, sottolineare ed evidenziare un milione di volte !

PS- non metto il vecchietto con la barba perché ho già la mia, ma non mi sento così saggio.... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 8 luglio 2017, 22:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sinceramente... io ero astrofilo molto prima di avere un telescopio e iniziare ad osservare - e lo ero forse in maniera più seria, compravo riviste, leggevo gli articoli scientifici e scartavo tutti quelli sulla strumentazione.
poi siccome sono un contemplativo ed un "esteta" adoro osservare, ma, in effetti, la mia attività di osservatore ha molto poco a che fare con i miei (poco coltivati per questioni di scarsa preparazione di base) interessi scientifici.
che, peraltro, se coltivati probabilmente sarebbero andati in altre direzioni, non verso l'astronomia osservativa.

anch'io credo che di scientifico ci sia poco, in chi fa visuale e in chi fa foto, pochissimi fanno attività di ricerca (e li stimo moltissimo a prescindere) - ma, a parte atteggiamenti un po' agonistici che condivido poco, non c'è nulla di male...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tempo c'erano solo visualisti - e disegnatori (uno su tutti il mitico Schiaparelli) - ERano attendibili, in linea di massima, le teorie astronomiche valide ancora oggi si basano su osservazioni e l'uso di mediocri strumenti ottici (basta dire che Tyco si riteneva superiore a chi usava il "cannocchiale" e faceva tutto ad occhio, tanto che Keplero, suo successore, ha fondato le sue teorie sui dati osservativi, ad occhio, di Tyco, e sono valide ancora oggi.

La fotografia poi, con le lastre fotografiche e le camere newton, era impresa davvero problematica. Un qualunque dilettante che fa una ripresina di Giove ora tira fuori immagini che a fatica facevano i grandi telescopi.

La tecnica si è evoluta, è più accessibile, per non dire facile, e quindi il visualista fa una battaglia di retroguardia, è per l'appunto "una nicchia" - A me fa sorridere sentire dell'enorme esperienza di certi osservatori visualisti, in grado di trovare la sperduta galassietta, che poi intravvede a malapena in distolta, sotto cieli bui e grossi diametri. Fa sorridere, non lo derido, sia chiaro, nel suo lavoro è un grande professionista. Quanto gli costa però? Mettici il diametro, mettici il trasporto in cielo buoi, mettici il disagio delle trasferte, alla fin fine costa di meno una eq6 goto, roviniamoci, una Avalon, un buon apo, un buon setup di ripresa - Il tempo non è perso, al confronto di un viaggio notturno per chissà dove per il cielo buio, (se poi piace il viaggio di per sè... è un altro discorso) la galassietta basta selezionarla sulla tastiera e il goto la trova subito, una breve esposizione al volo fa uscire la galassietta in modo evidente, con un minimo di lavoro in più escono anche infiniti dettagli e i colori, veri o falsi, sempre colori sono (falsi i colori, ma non l'immagine che c'è dietro).
Poi... appunto, è un hobby, se qualcuno vuole fare ricerca si iscrive ad un corso universitario e lavora presso un Osservatorio. Sinceramente ragazzi, se la mia foto non vale un accidente, ed è verissimo, il disegnino cosa può valere? Dura lex, sed lex.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma guarda che non si vogliono denigrare le foto, nessuna foto, sicuramente le tue foto con l'ottantino sono molto migliori di quelle fatte solo 50 anni fa da telescopi professionali da centinaia di cm di diametro.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010