1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Raf ha scritto:
massimoboe ha scritto:
beh Mauro, direi Zen e bon.........in Italia.
Almeno io la penso cosi dopo un po di delusioni.
massimo


Visto che è un forum e tutti possono dire la loro, io aggiungo Germano Marcon nella maniera più assoluta. So che Mauro ha avuto problemi, ma nel mio caso direi proprio di no...Basta vedere le immagini che allego...e pensare che ho beccato al massimo punte di 6/10!!!
Raf


Non posso che quotare anch'io germano , oltre l'ottica del mio dobson eccellente, e' anche una persona VERAMENTE onesta e disponibile........
Anche una volta venduti, i suoi telescopi rimangono "i suoi" e ci tiene alla loro qualita'............nn come succede altrove che come dice una delle leggi di Murphy (la garanzia decade al momento del pagamento della fattura)!!

ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Raf ha scritto:
massimoboe ha scritto:
beh Mauro, direi Zen e bon.........in Italia.
Almeno io la penso cosi dopo un po di delusioni.
massimo


Visto che è un forum e tutti possono dire la loro, io aggiungo Germano Marcon nella maniera più assoluta. So che Mauro ha avuto problemi, ma nel mio caso direi proprio di no...Basta vedere le immagini che allego...e pensare che ho beccato al massimo punte di 6/10!!!
Raf


Non posso che quotare anch'io germano , oltre l'ottica del mio dobson eccellente, e' anche una persona VERAMENTE onesta e disponibile........
Anche una volta venduti, i suoi telescopi rimangono "i suoi" e ci tiene alla loro qualita'............nn come succede altrove che come dice una delle leggi di Murphy (la garanzia decade al momento del pagamento della fattura)!!

ciaoo


Concordo Vale, e l'ho detto anche a Max!
So però che lui ed altri invece hanno avuto problemi con lui...
Sulla sua disponibilità non si discute....infatti il mio attuale tele, ed anche quello precedente, gli avevo praticamente rifatti tutti, cambiato tutti i parametri secondo le mie personali esigenze in hi-res...e lui mi ha sempre, e dico sempre, ascoltato e fatto ciò che volevo!
Mi spiace tanto che altri non abbiano avuto lo stesso trattamento o non siano stati soddisfatti. Ma forse in fondo è giusto così: ognuno sceglie ciò che meglio ritiene opportuno! :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
x mauro_dalio

Le cause che di volta in volta alterano i risultati di un certificato sono:
1) La strumentazione di laboratorio che non viene tarata sistematicamente.
2) Urti nella spedizione..
3) Inegligenza del proprietario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 22:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Infatti il problema dei test ottici è molto discusso e molto da discutere.
Ciascun produttore di ottiche ha i suoi metodi di controllo preferiti e ne sostiene ragioni e pregi, un'altro ne evidenzia i difetti.
Da questo occorre che all'acquirente dell'ottica siano indicati chiaramente i metodi di misurazione, e dichiarati, se poi il cliente non è convinto del metodo deve cambiare fornitore - inutile contestare dopo -
Diffido dei vari test interf che oramai vengono fuori come stampati in serie (quanti ne vedete di negativi?), il test puo' anche andarmi bene ma voglio capire bene come si è arrivati a quel risultato e se sono stati effettuati anche altri controlli. La qualità non la si giudica solo da un test ma da un insieme di test.
(non a caso Rohr ne fa diversi.......)
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 8:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Chiedo se questo breve medoto che vado ad esporre, più essere un riferimento anche se non ad alto livello, ma esaustivo.

Fotografare, con una buona webcam colore le 3 immagini: intrafocale, extrafocale ed a fuoco di una stella artificiale. Poi reticolo di Ronchi, lama di Foucault.
Paragonare le foto, possibilmente a colori.
Basta ad avere una buona idea ed un sicuro riferimento in merito alle ottiche, serve altro o st'idea non va?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il venerdì 2 maggio 2008, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Riguardo alla verifica degli strumenti direttamente in campo posso dire che i numeri se ci sono, ci sono in cielo e alle verifiche ottiche.
Prendete per esempio un problema intervenuto ad un telescopio famosissimo, l'Hubble Space Telescope, che è risultato, come ben sapete, affetto da aberrazione sferica. La cosa che forse non tutti sanno è che questo incidente è stato con molta probabilità causato dal fatto che il sistema ottico è stato testato ad indice di rifrazione 1 e siccome sono stati usati dei null test con lenti prodotte appositamente l'indice di rifrazione è piuttosto importante. Inoltre il primario e il secondario pare che non sono stati mai testati insieme a terra.
In ultimo nel vuoto, ambiente in cui lavora correntemente lo strumento, l'indice di rifrazione è diverso.
In questo caso i numeri non c'erano, anche se in un certo senso occultamente, e quindi il telescopio ha avuto problemi.
Quindi al di fuori ovviamente di test ottici "copia incolla" e non correttamente eseguiti, se l'ottica dimostra superfici con una determinata tolleranza personalmente sono convinto che non sono numeri buttati a caso.
E' chiaro che poi rilevare le misure affette da un errore minimo è essenzialmente legato alla pazienza dell'operatore oltre che alla sua abilità.
E anche i test interferometrici se fatti come si deve danno i loro risultati. Bisogna poi vedere che cosa si vuole esattamente misurare.
Per fare un esempio i tests interferometrici sono sensibilissimi agli eventuali astigmatismi, anche minimi, che si possono generare quando si pone uno specchio sul supporto di misura.
Il fatto per esempio che Zambuto non alleghi più test alle proprie ottiche non significa che queste non vengono fatte. Il problema di questi test è spesso l'interpretazione dei dati: su questo sono più che d'accordo.
Secondo la mia esperienza la miglior cosa è fare più test di tipo diverso sulla stessa stessa superficie e se i risultati sostanzialmente collimano sono sicuro che ad una prova in cielo il nostro strumento darà le prestazioni volute.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Sono d’accordo con Astrotecnico, le verifiche vanno fatte comunque in cielo invece, non sono assolutamente d’accordo con chi pratica per hobby i test di laboratorio. Questi vanno fatti con tutti i crismi e con le competenze di professionisti di alto livello di conoscenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 18:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok amici ma a volte bisogna risolvere un problema. E non è affatto facile, sotto le stelle.
Un esempio, guarda caso, di questi giorni.
In un altro post è stato da me evidenziato che un C11 dopo un paio d'ore sul campo non compete con uno Skywatcher 250 Newton.
Il primo presenta, a medio ed alto ingrandimento, un Saturno mai definito.
Il secondo similmente ma, durante intervalli molto brevi, rende l'immagine contrastata e definita (ombra degli anelli sul pianeta, immagine scolpita, ecc.). Il primo, no.
Colpa, mi si dice, dell'acclimazione.
Ma dopo oltre due ore sul campo che si fa se non si ha l'estrattore?
Intanto il nostro l'OTA è stato lì per oltre due ore ma non vi è stato un visibile miglioramento.
Ed allora si pensa, logicamente, ad abbandonare il cielo e fare uno star-test con stella artificiale.
In tal situazione la la fatidica turbolenza non è presente e si può verificare se è un problemna di seeing o di ottiche.
Ecco un esempio di test non "stellare"che devi fare per capirci qualcosa.
E non ti devi sentire obbligato a recarti da un "guru".
Con tutto il forte rispetto e stima verso chi ne sa più di me.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il venerdì 2 maggio 2008, 20:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
baron ha scritto:
Sono d’accordo con Astrotecnico, le verifiche vanno fatte comunque in cielo invece, non sono assolutamente d’accordo con chi pratica per hobby i test di laboratorio. Questi vanno fatti con tutti i crismi e con le competenze di professionisti di alto livello di conoscenza.


Concordo, come avrete già letto, anch'io sul discorso di testare lo strumento sulle stelle e su di una ccd ad alta focale...
Per quanto riguarda la competenza dei test, ebbene...penso che professionalmente e commercialmente la cosa non rende sicuramente più di tanto...così alla fine sono veramente pochi quelli che lo fanno con cura ed attenzione e...soprattutto con serietà!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Peronalmente i test di Rohar non li trovo credibili.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010