1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho altri dubbi da chiarire, che credo abbia anche chi, come me, prenderà 1 (forse 2) 66.
Mi pare di capire che ci stiamo orientando verso l'acquisto su Tecnosky, che mi pare un ottimo venditore (tra l'altro ho un ordine in corso con lui).
Per l'80 vi state decidendo, ma per il 66 lui ci offre solo lo Zenithstar 66ED, che mi va benissimo.
Nel suo sito però c'è solo la versione ferrari e quella SD, come sul sito della WO:
http://www.tecnosky.it/william_optics_rifrattori.htm
http://www.williamoptics.com/telescopes ... d_spec.htm

Ma c'è qualche differenza tra la versione SD (che mi pare essere quella nuova) e la ED (che mi pare non più commercializzata)?

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
puspo ha scritto:
Ma c'è qualche differenza tra la versione SD (che mi pare essere quella nuova) e la ED (che mi pare non più commercializzata)?

Grazie


Mi pare solo il colore...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Puspo, l'SD "dovrebbe" essere migliore dell'ED, ma pare siano praticamente la stessa cosa (anche perché tra "super" e "extra" ci sarebbe da discutere... :roll:).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercando su google sembra che i due codici corrispondano allo stesso tipo di vetro, solo fatto da due aziende differenti.

CDGM Glass Code - 497816
CDGM Glass Type - H-FK61
Hoya Glass Type - FCD1
Schott Glass Type - N-PK52
Ohara Glass Type - S-FPL51
Hikari Glass Type - E-FK01

il refractive index (nd) e Abbe-number (Vd) sono gli stessi:

nd - 1.497
Vd - 81.61

Lascio spazio agli esperti di ottica, io ho riportato solo i dati. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Il vetro H-FK61, definito "SuperED", dovrebbe essere simile al FPL-53...


Eh, se è cosi (ma come facciamo ad esserne sicuri?), la bilancia cadrebbe sensibilmente a favore dell'astroprofessional?

Ma gli altri che ne pensano :?: :?: :?:


Ah, vi giuro che esprimerei un giudizio se fossi certo di quello che affermerei... ma sinceramente nn so un tubo delle qualità ottiche a sti livelli. Ho provato a saperne di+ ma non so cose che imparo in un giorno. Mi spiace e con fiducia devo "appoggiarmi" a voi. Ad ogni modo mi sembra di capire che stiamo parlando di differenze minime tra un SD e un ED e a sto punto prenderei uno dei due che costa meno :roll: e basta.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Altra cosa da valutare sarebbe la compatibilità di uno spianatore per fare astrofoto, peril WO c'è di sicuro, per l'astroprofessional??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, io l'80ino lo prenderei solo per foto, credevo che il piano fosse corretto tipo l'sw80 ed che copre per intero il sensore delle reflex digitali senza quasi deformazione delle stelle ai bordi.

Avete per caso chiesto a giuliano se ha fatto dei test in merito?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ah ecco, io l'80ino lo prenderei solo per foto, credevo che il piano fosse corretto tipo l'sw80 ed che copre per intero il sensore delle reflex digitali senza quasi deformazione delle stelle ai bordi.


OT: l'80ED non ha il campo corretto per il formato APS (neanche il 66 se è per questo..); mi sembra che l'unico strumento che nasca con spianatore dedicato sia il Pentax 75; per tutti gli altri o si croppa o si prova uno spianatore a caso (tipo il W.O.).

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
VOGLIO UN 66!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il resto fate voi :-), a me va bene...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Altra cosa da valutare sarebbe la compatibilità di uno spianatore per fare astrofoto, peril WO c'è di sicuro, per l'astroprofessional??


Ottima osservazione!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010