1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Fede67 ha scritto:
No, secondo me non per così pochi esemplari...
quando al Trony vendono per un giorno a costozero, mica si rovina il mercato degli elettrodomestici...
sarebbe semplicemente una offerta speciale come un'altra, come gli Etx70 a 150 euro di Lidl...
il Mondo va avanti lo stesso... ;)


Le grandi catene spendono milioni in ricerche di marketing e hanno magazzino che il piccolo non ha e devono muoverlo con determinate tempistiche, il "piccolo" non credo possa permettersi certe strategie.....e chiunque sia non fanno offerte per fare di certo favori ai consumatori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non ce la faccio a leggere 10 pagine tutte insieme, ma una cosa la voglio dire, se la cosa va in porto e si acquistano sti famosi 66ED a 100 euro (per esempio), il primo che vedo su astrosell a 250 euro me lo compro e non c'è bisogno di dirvi come lo uso nei confronti del venditore!



Io spero che vada in porto, e poi, tra 6 mesi, ci ritroviamo con una marea di piccoli tele in vendita ad un prezzo stracciato ( dopo tutto sto casino, nessuno puo' avere la faccia di specularci sopra :D ). e allora quelli che hanno aspettato alla finestra faranno un affare....che bieca speculazione, son peggio di quelli che a volte maledico :twisted: :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
insomma, abbiamo riempito 11 pagine, io dico di arrivare a 50 interessati a di chiedere il benedetto preventivo, direttamente al produttore, senza intermediari. Con quello che si risparmia, se si risparmia abbastanza, ne potremmo prendere 4-5 in più (dividendo le spese), così chi becca l'esemplare difettoso gielo sostituiamo subito, in quattro e quattr'otto, e questo è il miglior customer care che si possa sperare. 8)

50 telescopi (o qualcuno in più) non sono i 100 indicati come ordine minimo, ma non credo che chiunque possa ignorare una vendita di 50 telescopi, nemmeno se fossero 25 sessantini e 25 ottantini. Parliamo almeno di 15.000 euro di spesa complesssiva, pensate siano trascurabili, anche per una dittà così grossa?
Naturalmente se si decide che l'offerta è conveniente, tutti gli interesati devono impegnarsi a pagare anticipatamente la propria cifra (comprensiva anche delle spese di spedizione intra-Italia) a colui che si assumerà il compito di stabilire materialmente il contatto con questa ditta, e di fare l'ordine.
Probabilmente ho semplificato eccessivamente, oppure la stiamo facendo troppo difficile, ditemi cosa ho tralasciato e ripartiamo da qui.
:roll: :roll: :roll:
:lol: :lol: :lol:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Chiedere direttamente alla ditta costruttrice, come ho già detto, sarebbe un'impresa ardua se non proprio impossibile. è preferibile chiedere direttamente ad un rivenditore sperando che si possa fare qualcosa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'iniziativa è interessante perchè potrebbe "smuovere le acque" .
- è giusto che il commerciante guadagni il lecito , ma la sproporzione dei prezzi tra stati uniti e italia è troppa ... veramente troppa, considera che anche il commerciante americano paga le tasse e anche lui deve fare il suo onesto guadagno sul rifrattorino cinese , ma allora perchè tanta disparità di prezzo , qualcuno ci "marcia" forse è il caso di segnalare i comportamenti scorretti degli importatori italiani alla guardia finanza???

oppure tramite i forum formare delle associazioni di consumatori e creare gruppi di acquisto , l'unione fa la forza , il produttore cinese o tedesco o americano o giapponese avrebbe a che fare con un soggetto forte rappresentativo di una bella fetta di consumatori di settore , e credo che ci terrebbe a mantenede buoni rapporti commerciali con esso, (vedi garanzia e sostituzione articoli difettati) certo chi si prendesse l'onere di gestire tale operazione andrebbe adeguatamete ricompensato, ma si aggirerebbero le trappole degli importatori troppo avidi

da verificare comunque la possibilità di acquisto di attrezzature scientifiche da parte di associazioni culturali e no profit ( vedi detassazioni o agevolazioni fiscali)

questo è il mio pensiero in merito

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
il produttore cinese o tedesco o americano o giapponese avrebbe a che fare con un soggetto forte rappresentativo di una bella fetta di consumatori di settore , e credo che ci terrebbe a mantenede buoni rapporti commerciali con esso, (vedi garanzia e sostituzione articoli difettati) certo chi si prendesse l'onere di gestire tale operazione andrebbe adeguatamete ricompensato, ma si aggirerebbero le trappole degli importatori troppo avidi


Cosa intendi per adeguatamente ricompensato? Hai idea di quanto dovrebbe impazzire lo sventurato che accetti di accollarsi la responsabilità di importare e ridistribuire diciamo 100 doppietti 66ED Long Pern?

Ti immagini le istanze di ogni singolo acquirente? Il mio è scollimato, il mio è scheggiato, il mio ha una caccola sul fuocheggiatore...
Io lo vorrei cromato, io tricolore, io laccato, io rosa fucsia.......
Il mio ha le ottiche tensionate, il mio è astigmatico, il mio ha le ottiche trilobate, il mio è affetto da aberrazione sferica in intra (o forse in extra, non saprei...) nel mio c'è una mosca dentro...

Il mio non è arrivato, il mio l'ha rubato il postino, quello meglio è toccato a tizio (il solito con le amicizie, si capisce..) il mio è fermo a Sasso Marconi..., ho cambiato idea nel frattempo, il mio non lo voglio più, che ti rimanga nel groppone...

Abbiate pazienza, facciamo un esame di coscienza. Siamo tutti consumatori, ed è legittimo tentare di risparmiare, ma vorrei proprio conoscere colui o coloro che si accollerebbero l'onere di un lavoro del genere. Per questo ci sono i rivenditori, e tra questi dobbiamo scegliere come operare una naturale selezione in base a prezzo e natura del servizio offerto. Altrimenti qualcuno diventerà importatore/distributore agratis, e vedrete che quel qualcuno si stancherà presto.

Le vere speculazioni sono altrove: il prezzo senza controllo dei carburanti e il raddoppio in un anno del prezzo dei cereali. Per questo dobbiamo temere nel nostro quotidiano, non dell'ipotetico guadagno di 50 0 100 euro di un negoziante che tira a campare.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
il produttore cinese o tedesco o americano o giapponese avrebbe a che fare con un soggetto forte rappresentativo di una bella fetta di consumatori di settore , e credo che ci terrebbe a mantenede buoni rapporti commerciali con esso, (vedi garanzia e sostituzione articoli difettati) certo chi si prendesse l'onere di gestire tale operazione andrebbe adeguatamete ricompensato, ma si aggirerebbero le trappole degli importatori troppo avidi


Cosa intendi per adeguatamente ricompensato? Hai idea di quanto dovrebbe impazzire lo sventurato che accetti di accollarsi la responsabilità di importare e ridistribuire diciamo 100 doppietti 66ED Long Pern?

Ti immagini le istanze di ogni singolo acquirente? Il mio è scollimato, il mio è scheggiato, il mio ha una caccola sul fuocheggiatore...
Io lo vorrei cromato, io tricolore, io laccato, io rosa fucsia.......
Il mio ha le ottiche tensionate, il mio è astigmatico, il mio ha le ottiche trilobate, il mio è affetto da aberrazione sferica in intra (o forse in extra, non saprei...) nel mio c'è una mosca dentro...

Il mio non è arrivato, il mio l'ha rubato il postino, quello meglio è toccato a tizio (il solito con le amicizie, si capisce..) il mio è fermo a Sasso Marconi..., ho cambiato idea nel frattempo, il mio non lo voglio più, che ti rimanga nel groppone...

Abbiate pazienza, facciamo un esame di coscienza. Siamo tutti consumatori, ed è legittimo tentare di risparmiare, ma vorrei proprio conoscere colui o coloro che si accollerebbero l'onere di un lavoro del genere. Per questo ci sono i rivenditori, e tra questi dobbiamo scegliere come operare una naturale selezione in base a prezzo e natura del servizio offerto. Altrimenti qualcuno diventerà importatore/distributore agratis, e vedrete che quel qualcuno si stancherà presto.

Le vere speculazioni sono altrove: il prezzo senza controllo dei carburanti e il raddoppio in un anno del prezzo dei cereali. Per questo dobbiamo temere nel nostro quotidiano, non dell'ipotetico guadagno di 50 0 100 euro di un negoziante che tira a campare.....



Ma infatti a parer mio l'ipotesi di acquistarli direttamente dalla fabbrica non è percorribile però ripeto , se 100 astrofili si organizzassero e facessero un preventivo presso un negozio che fa dei volumi di vendita un suo credo , probabilmente si potrebbe ottenere un discreto margine di sconto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 10:08 
I negozianti lavorano sui fatti, non sulle chiacchiere...
avete fatto un gruppo di acquisto "cospiquo"?
Bene, date un termine per le ulteriori adesioni, "eleggete" un portavoce, comunicate a Giuliano o chi volete la vostra richiesta ed aspettate l'offerta...
dopo 12 pagine direi ch e sarebbe ora, altrimenti resta semplicemente un 3D di interesanti chiacchiere, che si smorzerà a breve, volente o nolente... ;)

PS: quando "mezzo mondo" inizia a commercializzare dei compattissimi ma stupendi 66ED in miriadi di colorazioni diverse, è evidente che l'operazione è azzeccata, ed è stata fatta dopo i debiti "calcoli".
Non potete basarvi sul mercato italiano per valutarne il "successo":
l'astrofilia in Italia, come già detto, non ha basi "culturali" ed non ha preparazione scientifica.
E' totalmente (o quasi) imperniata su simpatie, credenze, impressioni, cose sentite dire e "pareri di esperti" che sono comunque hobbisti...
siamo in un mondo dove l'IL ed il pessimo seeing la fanno da padrone...
per un astrofilo con un buon cielo ce ne sono mille che possono vedere a malapena la Luna...
per ogni Dobson nel deserto dell'Arizona ci sono 1000 poveracci che hanno solo una finestra a New York...
questa cosa la Williams Opttic la ha capita bene e da tempo.
C'è una ampia categoria di astrofili per i quali il seeing medio è quello di una palude...
per loro già una apertura di 10cm è uno spreco assoluto.
Un 66 è praticamente insensibile a questi fattori, molto più di un 80...
Un 66 in piena metropoli posso mettermelo a tracolla, con un cavalletto leggerissimo, e spostarmi in metro in un bel parco pubblico con un buon orizzonte...
con un 80. 90 o 100 è un'altra faccenda...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto76 ha scritto:
...........
50 telescopi (o qualcuno in più) non sono i 100 indicati come ordine minimo, ma non credo che chiunque possa ignorare una vendita di 50 telescopi, nemmeno se fossero 25 sessantini e 25 ottantini. Parliamo almeno di 15.000 euro di spesa complesssiva, pensate siano trascurabili, anche per una dittà così grossa?...........
R.


Ciao
Questo è molto difficile, di solito sono molto pignoli con la quantità minima (purtroppo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 10:13 
ma scusate perchè negoziante e negoziante si ci può rivolgere al grossista/importatore !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010