1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening [quote]Comunque, se non ricordo male, più di un negozio di telescopi offriva, dietro pagamento (cosa peraltro secondo me non corretta), una cernita del telescopio garantendo un esemplare buono.[quote]

Esattamente. E se due più due fa quattro, questo significa che loro in primis sanno che esistono figli e figliasti, tubi ottici e truffe ottiche. Non stiamo li ad arrampicarci sui vetri...

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Come ho detto prima: il gioco del fruttivendolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che sono d'accordo. Alla fine credo che stando così le cose (volenti o nolenti), premettendo che con i soldi che si spendono non dovrebbero succedere certe cose ecc. ecc., chi si ritrova in mano uno strumento che ritiene possa avere performance migliori e può spendere perchè questo possa avvenire si indirizzerà verso questa possibilità, chi non lo ritiene o non può farlo, non lo farà, sapendo comunque di avere in mano un tubo che, a meno di evidenti difetti ottici o meccanici, è stato comunque assemblato con i minimi requisiti per avere prestazioni perlomeno sufficienti. Poi è ovvio, non dovrebbe essere così, ma allora si ritorna all'inizio... 8)

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto.

Esiste una cosa chiamata "controllo di qualità'". Non la si scopre certo oggi.

La deve fare il produttore se ha a cuore lo standard qualitativo minimo dei suoi prodotti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Niente, riguardo al seeing delle Barbados? :)


Blackmore ha scritto:
Quindi quando si vedono le immagini di questi astroimager va considerato che il fattore fondamentale, il seeing, è di partenza ottimo. Sarnano quindi ottime anche le riprese. Con un seeing pessimo le immagini saranno pessime. Fondamentalmente non è questione di una bravura particolare, ma di condizioni di cielo.


Sono d'accordo che spesso il fattore limitante, nella lunga catena dell'imaging hi-res, non sia la diffrazione ma il seeing; però da qui ad affermare che la bravura non conta più di tanto quando hai un seeing eccellente, ce ne passa. Damian Peach ha ottenuto risultati di livello mondiale anche da casa sua, a Selsey in UK, una località che sulla carta non ha praticamente niente di favorevole a parte l'ubicazione nei pressi del mare. Bene, chi va sul suo sito può vedere cosa ha tirato fuori da lì. E' chiaro poi che dalle Barbados coi pianeti allo zenit e in assenza di jet stream i risultati saranno eccezionali, ma soprattutto perché dietro al telescopio c'è un imager altrettanto eccezionale.
Chiudo per non andare troppo OT.
:wave:

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 28 maggio 2019, 19:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astro61 ha scritto:
Poi è ovvio, non dovrebbe essere così, ma allora si ritorna all'inizio.

Esattamente, si torna alla considerazione che feci a pag. 10, ovvero che considerata la qualità media degli SCT e che non voglio andare a sorte sperando di trovare un tubo buono non ne acquisterei mai uno nuovo ai prezzi a cui sono venduti attualmente.
Ho sempre definito le misure da 8" e da 9,25" un miracolo tra peso, compattezza e diametro e prima o poi lo sfizio di averne uno me lo toglierò, ma prendendolo usato (a prezzi da usato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Esiste una cosa chiamata "controllo di qualità'". Non la si scopre certo oggi.

La deve fare il produttore se ha a cuore lo standard qualitativo minimo dei suoi prodotti.

Giustissimo, solo che un serio controllo di qualità(interferometrico, alla Rohr per intenderci sulle ottiche, e poi sulla meccanica) esemplare per esemplare costa, e si riflette sul prezzo, in che misura non saprei, ma farebbe sicuramente crescere il prezzo finale.Alcuni controlli possono essere fatti da rivenditori specializzati e forniti di adeguati strumenti, come Company Seven.
http://www.company7.com/celestron/qualitycontrol.html
Mi sembra tuttavia che si sta andando alquanto fuori topic in quanto il controllo di qualità dovrebbe riguardare tutti gli strumenti ottici per astronomia e non solo gli SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
DarkStar ha scritto:
Ripeto.

Esiste una cosa chiamata "controllo di qualità'". Non la si scopre certo oggi.

La deve fare il produttore se ha a cuore lo standard qualitativo minimo dei suoi prodotti.


Commissionare il Controllo Qualità su ogni singolo pezzo consente di mantenere gli stessi prezzi? Se un C8 xlt costasse 2.000€ anziché 1.200€, si venderebbe ugualmente? Un carretto avviato per la discesa da tempo...secondo me Celestron non la pensa così.
Non credo che sia un caso che un SC fatto fare su commissione costi più del doppio rispetto ad uno commerciale.
Poi mi sbaglierò ma credo che il compromesso su alcuni esemplari sia proprio questo: alcuni perfetti ed altri potenzialmente un pò meno che vengono comunque messi sul mercato sicuramente a prezzi vantaggiosi. In tutti i passaggi: produttore, committente, importatore, distributore, venditore al dettaglio ci dovrebbe essere una sorta di selezione qualitativa che di fatto non avviene e noi si va a c..o.

A questo punto mi verrebbe in mente di metterla ai voti: chi ha e/o ha avuto un SC Celestron e la sua soddisfazione.

Edit: ops, pagina aperta da tempo e non mi ero accorto dell’intervento precedente. :facepalm: :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il martedì 28 maggio 2019, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
I controlli li faranno anche, ma dipende cosa controllano, come, dove e quanto (100%, statisticamente a campione). Poi c’è la catena di fornitura da gestire.
In automotive è tutto molto spinto e ad alta qualità perché si guadagna poco e ogni errore costa, nei telescopi non so come è il mercato



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
A questo punto mi verrebbe in mente di metterla ai voti: chi ha e/o ha avuto un SC Celestron e la sua soddisfazione.

Ho avuto 3 SC:
1 Meade 2080 8" f/10 comprato nuovo nel 1990. Voto 8
1 Meade LX200 10" f/6.3 comprato usato nel 2002. Voto 10
1 Celestron 11" XLT OTA Fastar comprato nuovo nel 2016. Voto 5

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010