1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
kappotto ha scritto:
Un'ultima cosa. Il mio più grande orgoglio, per quel che riguarda i disegni, nono sono né gli ovali né qualche macchia di albedo in più, è aver "spinto" alcuni astrofili a prendere in mano la matita e a disegnare. Dob e Mario ne sono un bellissimo esempio.


:clap: :clap: :clap: !

... E aggiungo: l'aver maturato tu stesso un'esperienza osservativa invidiabile, che poi è l'unico metodo per dirimere certe questioni che altrimenti, come vediamo, possono arrivare ad un punto morto... Questo rende MOLTO interessante il paragone tra ciò che hai tirato fuori con il VMC e il C11 (anche se per poco tempo) e quello che tirerai fuori con il rifrattore. Sono curioso...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Renato C ha scritto:
Oltretutto quando si parla di possibilità teorica di vedere la Encke in un 152mm (potere risolutivo 0,78") ci si dimentica che questo è appunto un valore teorico che nella pratica a causa del seeing non sarà mai possibile raggiungere. Sarà già tanto se il 152 riuscirà a risolvere dettagli di 0,9". E questo spiega anche perché utenti (me compreso) con strumenti di 300mm che hanno potere risolutivo di 0,5" non riescano a vedere la Encke(0,05"): perché appunto i loro telescopi arriveranno al massimo a 0,6-0,7".
La controprova è nelle immagini, che benché siano il risultato di riprese ed elaborazioni allo stato dell'arte praticamente non mostrano la divisione di Encke nemmeno con diametri di 16".
Non ho trovato immagini di quest'anno, ma quelle degli anni scorsi che mostravano gli anelli con inclinazione assai più favorevole e con il pianeta più alto e più vicino sono assai esplicative.
http://alpo-astronomy.org/index.htm
e questa è una immagine di Damian Peach del 2015 con il C14: in tutta questa potenza e perfezione la Encke è appena percettibile:
Allegato:
2015_03_02satrgb.jpg


L'acuita' visiva (vedere in Wikipedia) non è misurata con l'unico parametro del potere risolutivo (cioè di separazione) ma almeno da 4 parametri tra cui c'è appunto quello del minimo visibile inteso come minima dimensione percepibile di un dettaglio filiforme o puntiforme scuro su una superficie chiara... In questo caso il minimo visibile si colloca a dimensioni angolari svariate volte più basse del potere risolutivo. È il caso della Encke ma anche della Cassini ben visibile in condizioni di seeing buone anche in strumenti commerciali con potere risolutivo anche 4 volte inferiori a quelli che sarebbero necessari in relazione alla larghezza della Divisione ... poi ciascuno di noi ha una propria acuità visiva anche molto variabile attorno alla media.
In ogni caso se più astrofili adulti e vaccinati dicono di averla vista io tendo a credergli. Del resto che sia visibile con strumenti amatoriali di "buon" diametro lo dice anche la UAI che raccoglie le esperienze osservative di molti astrofili seri e competenti...

Il problema è che se uno dice ho visto la Cassini tutti gli credono perché tutti la vediamo mentre se qualcuno dice di vedere la Encke o Sirio B ne dubitiamo perché in pochissimi la vediamo (io sono tra quelli che non la vedono)..

Ah, dimenticavo...nella foto la Encke a me pare evidente...almeno lì la vedo...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato C
Sono felice di constatare che finalmente si sia ritrovato un certo equilibrio,soprattutto per merito di Kappotto che non perde occasione per ricordarci quanto sia di gran lunga più stimolante osservare le meraviglie del nostro cielo che disquisire sterilmente di questo o quello ..... :clap:
La foto che hai postato è esattamente ciò che vedo ogni sera agli oculari della mia torretta,ma con delle differenze:ci vedo un sottilissimo capello baluginante nel mezzo dell anello A,un polverio tipo nebbiolina all interno delle anse subito attaccato all anello B Edi color rosso porpora e il globo è di colore più intenso sempre rispetto alla foto.Tutt'intorno ci vedo minimo 6/7 puntini che credo siano i satelliti...una sera li ho contati 9,se non mi credi preparati a ricevere una solenne lezione perché ti farò un disegno indicando l'ora e la posizione di ciascuno di essi....poi ti offriro 'da bere :mrgreen:
Per quanto riguarda Sirio B, se intendete quella minuscola stellina a circa 10/15 " .....la vedo facile pure quella....
Spero che non confondiate i toni amichevoli e del tutto cordiali con la sostanza di ciò che affermo.
Cordialmente

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pur con tutta la simpatia ed ammirazione per la costanza osservativa del buon kappotto, mi permetto però di dire che il tempo di utilizzo del suo C11 rimane troppo scarso per poter esprimere un giudizio compiuto nei confronti di qualsiasi altro strumento. Più si sale di diametro e più è necessario beccare la serata giusta per apprezzare le potenzialità di un telescopio, soprattutto in hires. Tra l'altro mi pare che il tempo atmosferico sia stato alquanto sfavorevole in questo periodo, dalle sue parti. In tal senso, uno strumento di diametro minore (diciamo inferiore a 20cm?) è più sincero, nel senso che più di un tot (seeing o non seeing) non può dare ed è probabilmente più facile capirne le potenzialità anche dopo poche osservazioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono d'accordo con stevedet.
io stesso ho un c11 da oltre due anni e, in tutto questo tempo, non sono riuscito ancora ad usarlo con soddisfazione (ok, tempo spesso pessimo, poca costanza... tutto... di certo però il 100ED in pochi mesi l'ho usato molto di più del c11).
purtroppo se vuoi sfruttare e "capire" bene un diametro che comincia ad essere "generoso", c'è bisogno di tempo.
forse pure per questo è spesso molto meglio un diametro minore ma più facilmente gestibile.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
mario de caro ha scritto:
@Renato C
Sono felice di constatare che finalmente si sia ritrovato un certo equilibrio,soprattutto per merito di Kappotto che non perde occasione per ricordarci quanto sia di gran lunga più stimolante osservare le meraviglie del nostro cielo che disquisire sterilmente di questo o quello ..... :clap:
La foto che hai postato è esattamente ciò che vedo ogni sera agli oculari della mia torretta,ma con delle differenze:ci vedo un sottilissimo capello baluginante nel mezzo dell anello A,un polverio tipo nebbiolina all interno delle anse subito attaccato all anello B Edi color rosso porpora e il globo è di colore più intenso sempre rispetto alla foto.Tutt'intorno ci vedo minimo 6/7 puntini che credo siano i satelliti...una sera li ho contati 9,se non mi credi preparati a ricevere una solenne lezione perché ti farò un disegno indicando l'ora e la posizione di ciascuno di essi....poi ti offriro 'da bere :mrgreen:
Per quanto riguarda Sirio B, se intendete quella minuscola stellina a circa 10/15 " .....la vedo facile pure quella....
Spero che non confondiate i toni amichevoli e del tutto cordiali con la sostanza di ciò che affermo.
Cordialmente

Mario


Attenzione perché l'invidia potrebbe montare ancora di più tra gli utenti ... Tra un po' sbotto pure io... :mrgreen:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 10:59 
mario de caro ha scritto:
La foto che hai postato è esattamente ciò che vedo ogni sera agli oculari della mia torretta,

C'è un piccolo particolare, quella foto, che è più lontana anni luce dal visuale, è fatta con un C14 che è oltre il doppio del tuo diametro e oltre 3,6 volte la tua lunghezza focale, ed è fatta dal migliore astrofotografo al mondo. fanne anche una tu, così ci fai vedere cosa vedi.
mario de caro ha scritto:
Tutt'intorno ci vedo minimo 6/7 puntini che credo siano i satelliti

Sono stelle. Fai così: apri Stellarium, lo configuri per il tuo telescopio e i tuoi oculari e simuli la visione al telescopio, così ti rendi conto.
mario de caro ha scritto:
Per quanto riguarda Sirio B, se intendete quella minuscola stellina a circa 10/15 " .....la vedo facile pure quella....

Siccome ci vogliono fatti e non parole, fai una foto anche a Sirio B e la posti, così vediamo tutti.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dai, dubbi perfino su Sirus B? Quella è facile.
Saturno arrivo pure io a vedere 7 satelliti.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mario de caro ha scritto:
@Renato C
Sono felice di constatare che finalmente si sia ritrovato un certo equilibrio,soprattutto per merito di Kappotto che non perde occasione per ricordarci quanto sia di gran lunga più stimolante osservare le meraviglie del nostro cielo che disquisire sterilmente di questo o quello ..... :clap:
La foto che hai postato è esattamente ciò che vedo ogni sera agli oculari della mia torretta,ma con delle differenze:ci vedo un sottilissimo capello baluginante nel mezzo dell anello A,un polverio tipo nebbiolina all interno delle anse subito attaccato all anello B Edi color rosso porpora e il globo è di colore più intenso sempre rispetto alla foto.Tutt'intorno ci vedo minimo 6/7 puntini che credo siano i satelliti...una sera li ho contati 9,se non mi credi preparati a ricevere una solenne lezione perché ti farò un disegno indicando l'ora e la posizione di ciascuno di essi....poi ti offriro 'da bere :mrgreen:
Per quanto riguarda Sirio B, se intendete quella minuscola stellina a circa 10/15 " .....la vedo facile pure quella....
Spero che non confondiate i toni amichevoli e del tutto cordiali con la sostanza di ciò che affermo.
Cordialmente

Mario

da dove ? mi interessa il luogo con quel seeing :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
San Tommaso al confronto era un dilettante....

Poi non capisco che gliene verrebbe a qualcuno il raccontare balle... Per chi vede Sirio B c'è per caso un ricco premio in gettoni d'oro? Se è così corro ad attrezzarmi.....

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010