1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
fabrcop ha scritto:
A proposito, per quanto riguarda l'installazione di staffe e maniglie, grazie per i suggerimenti ma... non ci ho capito un acca. Per ora mi limito a una domanda forse insensata: a che cosa dovrei atteccare le staffe? (Ecco la domanda...) Dovrei usare le viti già esistenti sul tubo del C11?? Oppure fare che cosa?

Devi aggiungere un'altra barra tipo quella a dove attacchi il telescopio alla montatura, che sia di tipo losmandy (quella grossa) o vixen (un po più piccola) poco importa visto che ti serve per una maniglia di trasporto, ti allego una foto.
Nell'altra foto allegata il possessore del tubo ha usato due maniglie dei mobili ikea su due lati :lol:
Un po di inventiva insomma.
Occhio che le viti degli accessori sono in pollici e non metriche, e quelle verso la lastra sono diverse da quelle verso la culatta.

Ciao


Allegati:
Baader-2451582-handle-for-vixen-dovetails.JPG
Baader-2451582-handle-for-vixen-dovetails.JPG [ 45.07 KiB | Osservato 1362 volte ]
images.jpeg
images.jpeg [ 10.04 KiB | Osservato 1362 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
... Ho postato tempo fa il confronto fianco a fianco dei miei due strumenti C11 e C14HD ...
Cita:

Dov'è?? Non lo trovo.

contedracula ha scritto:
... Ti hanno già risposto sulla questione accessori cosa che tengo invece a consigliarvi la tanta attenzione da fare alla montatura.
La Cgem-DX è nata come montatura light poi " taroccata " con gli accessori più pesanti, uno per tutti è la barra contrappesi che già da sola sbilancia pesantemente la struttura quando lo strumento non è sulla piastra.
Questo lo dico perchè le frizioni della Cgem non sono proprio il massimo in termini di sicureza ...


Dunque, anzitutto è la CGEM-DX, non la CGEM semplice che è più piccola e meno costosa. Quando è arrivato il telescopio, vedendo la grandezza e la pesantezza di questa CGEM-DX ho rimpianto di non aver preso la piccola e semplice CGEM (per giunta meno costosa). Tu invece sembri dire il contrario! Cioè che perfino questa CGEM-DX è insufficiente o quasi. Eppure la usando anche per montarci il C14. Anzi, io stesso non ho ancora rinunciato all'idea del C14 e non è escluso che prossimamente metta in vendita il tubo del C11 per comprare il C14 tenendo la stessa montatura... Sbaglio di molto?

(Nota: dopo questo messaggio e le eventuali risposte vorrei chiudere questo lungo thread ed evetualmente aprirne uno nuovo espressamente sul C11...)

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo confermare che ieri ho ricevuto le Bob's Knobs da Mimas Lab (dopo aver ricevuto in 24 ore altri 2 accessori qualche giorno fa) senza ulteriori spese di spedizione.

Quindi il mio parere su questo negozio (se lo si può esprimere qui) è eccellente.

Riguardo al C11, prossimamente aprirò un nuovo thread con nuovi argomenti, oltre alla prosecuzione di quelli rimasti in sospeso in questo.

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Aspetta a montare la bob knobs, il c11 regge la collimazione in modo eccellente. Il mio tele ha un anno di vita, mai toccato cosi' come collimato in fabbrica ed e' ancora perfetto. Stavo comprando anche il le BK appena mi era arrivato, poi ho deciso di soprassedere.
Ti rendono la collimazione piu comoda, ma a detta di praticamente tutti quelli che le hanno, perde la collimazione piu facilmente.
Aspetta di vedere come si comporta, se si scollima facilmente allora montale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Avendo avuto diversi strumenti con le bob knobs posso confermare che non influiscono sulla tenuta della collimazione. Sono davvero comode, in effetti armeggiare con un giravite di notte sul secondario non è proprio il massimo.
Comunque il c11 ha una meccanica mediocre (è risaputo) e la collimazione va controllata ogni sera, soprattutto se lo strmento viene spostato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed in ogni caso il boiler gli è caduto due volte, quindi la collimazione se l'è giocata di già, monta le "bob" e non pensarci piu. :wink:

Ps.: Segui scrupolosamente le istruzioni per il montaggio delle "bob", altimenti il rischio di distacco del secondario è sempre in agguato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Angelo Cutolo ha scritto:
Ed in ogni caso il boiler gli è caduto due volte, quindi la collimazione se l'è giocata di già, monta le "bob" e non pensarci piu. :wink:

Ps.: Segui scrupolosamente le istruzioni per il montaggio delle "bob", altimenti il rischio di distacco del secondario è sempre in agguato.


:mrgreen: .. eh giá ... :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio del consiglio di John Hardening, ma sicuramente la collimazione s'era persa tre volte perché, oltre alle due cadute del tubo, poi avevo tolto una vite delle tre della collimazione per verificare di che tipo fosse (nera - ma quello si vedeva anche senza smontarla :-) - e a passo fitto, circa 2 passi per mm, quindi "metriche" e non "standard"). La collimazione quindi era in ogni caso disastrata da questi eventi.

Le Bob's Knobs arrivate sono quelle giuste e l'ho montate in pochissime tempo senza alcun problema, ovviamente una alla volta. Però nel frattempo il tempo è stato nuvoloso e piovoso e non ho potuto far nulla. E' possibile effettuare una collimazione di giorno?? Non credo.

Continuo a notare che il William Optics Planetary da 6mm sia sul terrestre che su Giove dà immagini pessime, che non si riescono a mettere nemmeno a fuoco. L'altra sera guardavo Giove, bello a basso ingrandimento (Bresser/Meade 56mm ovvero a 50x, e quasi bello anche sul triviale Celestron Plossl 40mm, ovvero a 70x), quasi accettabile a 20 mm (W.O. SWAN ovvero a 70x) e a 17mm (Plossl, 165x), brutto a 10mm (Plossl, 280x), molto brutto a 7,5 mm (Plossl, 373x) e inqualificabile, orripilante a 6 mm (W.O. Planetary, 467x).

Sul terrestre, il rendimento è simile. Il 6mm non si riesce nemmeno a mettere a fuoco, come dicevo. Sarà la collimazione o quello che sia, ma è troppo difficile centrare il punto esatto in cui va a fuoco (o meglio, il punto in cui raggiunge la minima sfocatura, perché a fuoco proprio non ci va). I vecchi Plossl a 7,5mm e 10mm danno visioni rispettivamente: un po' meno peggio; e decisamente meno peggio. Il 17 mm dà un'immagine finalmente decente, indicando che la zona in cui l'immagine si rovina è tra le focali degli oculari da 17mm e 10m, cioè tra i 165x e 280x (zona un po' vasta, per la verità, ma non avendo oculari intermedi, questo è quanto). Spero che sia la collimazione, ma in ogni caso ho deciso che un oculare da 6mm non è adatto per questo tubo con una focale così lunga (f/10, 2800mmm).

In base a un complesso ragionamento, stavo pensando di vendere il W.O. Planetary da 6mm come usato (anche se è nuovo) e comprare un altro oculare, anche se non necessariamente Planetary.
Per certi motivi avevo adocchiato l'Esplore Scientific da 8,8mm con bel FOV da 82°. La differenza di focale tra 6mm e 8,8mm non è poca come potrebbe sembrare: il rapporto è 1,4667, lo stesso rapporto che ci sarebbe tra un 20mm e un 29,3 mm, quindi per niente trascurabile. In area sarebbe 2,151 volte, se il FOV fosse uguale, ma il W.O. da 6mm ce l'ha di soli 55° mentre l'ES da 8,8mm ce l'ha da 82°! Il rapporto lineare tra i due FOV è 1,491, che moltiplicato per il precedente 1,4667, dà perl'ES un campo più grande di un fattore 2,1868 in termini lineari rispetto al W.O. 6mm, e addirittura 4,782 come area!
Per giunta l'8,8mm abbasserebbe gli ingrandimenti da 467x (del 6mm) a 318x, cioè tornerebbe al di qua della famosa barriera dei 350x oltre i quali c'è poco da sperare di vedere qualcosa di meglio, qualsiasi sia il telescopio, per colpa dell'atmosfera (anche quando è relativamente stabile).
Mi chiedo inoltre come possa il Planetary da 6mm dare maggiori dettagli e costrasto, avendo ben 7 lenti (forse me lo dovevo chiedere prima di comprarlo), così come ha 7 lenti l'ES da 8,8mm (che però ha 82° di FOV e non 55°) mentre invece gli SWAN della W.O. (di cui ho l'ottimo 20mm) hanno solo 5 lenti (e danno un non banale FOV di 72°).

Quale sarebbero allora le caratteristiche che rendono planetario questo W.O. 6mm??
(Ma forse sto criticando o dubitando ingiustamente di questo oculare solo perché ha una focale troppo corta per un f/10 come il C11, e non per motivi oggettivi?).

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quali siano state le attese, ma se non siete sul Manua Kea in una nottata perfetta non potete pensare di usare il 6mm che vi darebbe 465 ingrandimenti sul planetario. Perchè fa proprio quell'effetto, di non andare mai a fuoco. Quegli ingrandimenti li potete usare solo per le stelle doppie, in quanto alla fine non si osservano delle immagini ma solo gli anelli di diffrazione. Però puntando una stella brillante si vede se l'oculare va a fuoco ed anche se la collimazione va bene, si deve vedere il cerchietto (più piccolo possibile) della centrica e attorno gli anelli di diffrazione concentrici. Se queste immagini si mettono a fuoco vuol dire che l'oculare funziona, se poi Giove si vede tutto annebbiato è normale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.

Credo proprio che rivenderò questo 6mm, in effetti gli ingrandimenti sono troppi. Un banale Plossl da 7,5mm di 20 anni fa dà immagini migliori, pardon... meno peggio. Comunque sto per aprire un thread appunto sugli oculari planetari.

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010