1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniset, ma chi ti ha messo in testa l'idea che i visualisti siano refrattari alle nuove tecnologie? E' dall'inizio del post che lo sostieni. Nessuno l'ha mai detto, perché non è assolutamente vero. C'è chi lo è e chi non lo è semplicemente per sua intenzione, non ha nulla a che fare con l'intenzione di osservare al telescopio con gli occhi o con un sensore. Ma sono certo che questo lo sappia anche tu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Però non deve diventare una scusa per non provare le nuove tecnologie, sperimentate anche voi, almeno con un webcam a riprendere i pianeti, un pc portatile ormai l'abbiamo tutti, e la cam costa poco. Almeno avete delle immagini di quello che avete osservato. Diamine.. mica andate ancora in giro con lo startac o senza finestrini elettrici... :-)

Ecco, secondo me questo è proprio il fulcro. Per osservare di solito non ho tanto tempo, perciò concentro l'osservazione visuale in quei pochi minuti, per spremere al massimo strumento e occhio per registrare su carta tutto quello che sto osservando.
L'idea di osservare un po', poi attaccare la webcam, poi pasticciare un po' con il pc, poi ributtare l'occhio, per me equivale a sprecare tempo. Sottolineo per me.
Da quando registro tutte le mie osservazioni, le volte che osservo a perditempo mi sembra di sprecare il mio tempo e a quel punto è meglio il divano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
è il tradizionale flame estivo.
Allegato:
flame...estivo.jpg
flame...estivo.jpg [ 10.94 KiB | Osservato 2086 volte ]

:mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=dzepHwMNtxg
:rotfl:
Appunto!


Francesco :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè certo, tutto è soggettivo, non nascondo che l'idea del divano molte volte tenta anche me, specie dopo aver passato una nottata fuori tra freddo o moscerini a seconda della stagione e non aver cavato un ragno dal buco, o meglio senza aver migliorato le osservazioni o le riprese fotografiche che ho fatto in precedenza. Senza contare che le dannate nuvole hanno la predilizione di passare tutte davanti al soggetto che riprendo. Ma infine... quanto tempo sprechiamo nella vita? Anche guardare una telenovela è uno spreco di tempo, o una partita di calcio.. che vi viene in tasca? Eppure si fa, e va bene così. Chi lo decide quando il tempo è sprecato? Il tempo ha una solo certezza.. che passa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 1:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Tutto è soggettivo"
Questo dovrebbe bastare per godere di quello che si fa e accettare quello che l'altro fa per se stesso, senza etichettarlo, senza accusarlo di pigrizia o altro.

Piuttosto impariamo a prendere spunti. Non si finisce mai di imparare. Perchè l'unica cosa oggettiva in quello che facciamo è l'infinità del Cosmo. E di tutto quello che dobbiamo sapere per ammirarlo e conoscerlo come più ci piace.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parole sante! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@huniseth

Magari non hai capito il mio pensiero : il disegno è più difficile, più impegnativo , più fico :D , più vero e soprattutto più originale di qualsiasi foto...tanto a quelle ci pensa la nasa :mrgreen:
Ora a me dà molto fastidio che in qualche modo si possa criticare il lavoro encomiabile di Peter non in quanto disegnatore ma nel senso del fuoriclasse che lui è : per me potevi tranquillamente criticare i miei o di chiunque altro ma per favore lascia perdere uno del calibro del nostro Peter .
Lo dico in sincera amicizia e senza alcun risentimento :thumbup:
Per quanto riguarda i colori di Giove beh non lo dico io che le zone sono bianche e quando vedo certe foto penso che ci sia qualcosa di sbagliato nell' elaborazione, cose che possono capitare come sbagliare un dettaglio su un disegno :D
Aricordialmente

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mario dici che i miei colori sono sbagliati? :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
il disegno è più difficile, più impegnativo , più fico :D , più vero e soprattutto più originale di qualsiasi foto...tanto a quelle ci pensa la nasa

Ero quasi d'accordo su tutto.. ma poi, quel "più vero" ha rovinato tutto. Sarà più vero per te, come erano veri i canali per Schiaparelli, purtroppo su questa affermazione non sono d'accordo... Non hai ragioni per dimostrarlo, il disegno è totalmente soggettivo. Non entro nel merito se il disegno al giorno d'oggi serva ancora a qualcosa, le foto della Nasa mettono a tacere ogni forma di immagine amatoriale, che siano foto o disegni.
I colori dei pianeti.. effettivamente qualcosa non quadra con l'elaborazione, non assomiglia affatto alle fotografie della Juno cam .. Certo, trattandosi di una immagine non è tanto veritiera, bisognerebbe caricare un disegnatore sulla sonda Juno, ma costa troppo.


Allegati:
pia21393.png
pia21393.png [ 387.91 KiB | Osservato 1993 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 8 luglio 2017, 12:36, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@cristiano
Non intendevo criticare le tue foto, ma scherzi? Sei uno dei più bravi :thumbup:
A volte capita di vederne alcune palesemente sbagliate tipo rosa o blu ma non sono certo le tue!

@ huniseth
Si hai ragione, le foto della sonda mostrano dei colori completamente diversi da quelli percepiti all' oculare ....ma a noi tocca vedere quello :D
E su quel tipo di cromia dobbiamo sviluppare le nostre esperienze di osservatori.
Forse ho travisato il senso del nostro hobby? Siamo o non siamo degli amatori che si divertono a passare delle serate in compagnia dei nostri amati oggetti celesti?
Ecco, in questo senso non capisco , per miei limiti personali, come si fa a non osservare , magari in un fantastico C14 e lasciare la poltrona d' onore al sensore del ccd

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010