1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Gianluca, è aggiornata la lista di stelle di calibrazione. :)
http://doublebsd.altervista.org/alterpages/files/CalibrationStars_v1.pdf

Il discorso fila liscio Gianluca, ragionamento perfetto. Le stelle di calibrazione, però, vengono selezionate con due criteri (almeno per i CCD): 1) stelle abbastanza ampie; 2) stelle in cui, nel corso del tempo, Theta e Rho rimangono pressochè immutati. Questo perchè, in fase di calibrazione, l'errore deve essere minimo.
Quindi, la maggiorparte di queste stelle o sono prospettiche o hanno periodi di rivoluzione di millenni.
Ovvio che, essendo una lista, dovrà essere aggiornata costantemente almeno ogni anno o due.

Il catalogo dell'Orbit6, come hai accenato, è una lista di doppie più precisa ma anche le stelle lì presenti cambiano Theta e Rho nel corso del tempo. Quindi, in teoria, qualsiasi stella doppia può essere usata per tarare un micrometro.
Se si vuole essere ancora più pignoli queste liste, in teoria, neanche servono prechè sia angolo di posizione che distanza, possono essere direttamente misurati sul momento per calibrare qualsiasi apparato di misurazione (micrometro o oculare micrometrico), attraverso formule note.

Grazie per l'aiuto e a buon rendere! :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti.
Puntuali come sempre, abbiamo inserito un'anteprima del Bollettino numero 3, che sarà pubblicato il primo ottobre. Un succulento assaggino, direi. :)
I links singoli degli articoli del numero 2, invece, saranno disponibili il primo di ottobre, con l'uscita del nuovo numero del Bolletino.
C'è anche il nostro Alfonso e ovviamente tifiamo tutti anche per lui.... :wink:

Beh......da un piccolo semino, ne è uscita una bella piantina che sta dando dei buoni frutti. :D

https://sites.google.com/site/ilbollett ... ---archive

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' online il terzo numero del Bollettino delle Stelle Doppie, Ottobre-Dicembre 2012. Un grande e ricco volume, questo.

https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/home

In questo numero Riccardo Scarpa, astronomo presso il Centro di Astrofisica di La Palma (Spagna), ci spiega una possibile relazione tra stelle binarie larghe e la teoria della gravitazione universale.
Israel Tejera Falcón e Giuseppe Micello (il sottoscritto..... :mrgreen: ) presentano nuove stelle doppie dal moto proprio comune; anche Alejandro Garro presenta una nuova coppia, ma scoperta con il nuovo software GEDRAA, sviluppato proprio da Alejandro in collaborazione con altri astrofili argentini (vedi BolSD No. 1, pagina 19).
Un nuovo contributo ci viene dato anche da Joseph Carro e Alfonso Noschese (il nostro Jack Aubrey :D ), con nuovi aggiornamenti e nuove misure.
Nella rubrica Breaking News, il Prof. Russel Genet, del California Polytechnic State University, presenta la prossima conferenza sulle stelle doppie che si terrà dal 6 al 10 Febbraio 2013 a Maui, Hawaii.

http://ilbollettino.altervista.org/alterpages/files/BolSD_2012_10_n03.pdf


Siamo molto contenti dei risultati che abbiamo ottenuto in questi sei mesi....... e dobbiamo dire che anche all'estero ce la caviamo bene, vero Antonio? :wink:
Ringraziamo Jack Aubrey (Alfonso), che ha sfornato un eccellente articolo; una dimostrazione che anche noi astrofili italiani, siamo molto presenti e preparati.

Alla prossima e........... VIVA il Bollettino!!!!!
:D

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, cosa dire, sono emozionato per il mio primo articolo :oops: :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Jack Aubrey ha scritto:
Ragazzi, cosa dire, sono emozionato per il mio primo articolo :oops: :D


lascia perdere l'emozione e non dimenticare le promesse :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alfonso, è un eccellente articolo il tuo. Continua così!
Siamo noi ad essere emozionati, anche. Un lavoro durato sei mesi con grandi soddisfazioni.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono arrivato a leggere i primi quattro articoli, e sono tutti molto interessanti.
L'articolo di Riccardo Spera sulla verifica della legge di gravitazione modificata (MOND), che io sinceramente non conoscevo, mediante le doppie "larghe", l'ho letto tutto di un fiato.
L'articolo di Israel Tejera Falcon mi ha "spaventato" per il livello molto alto, irraggiungibile, così come quello del nostro Giuseppe.
Il lavoro di Joseph M. Carro mi ha fatto capire che la misura con la webcam ed il software Reduc è una "passeggiata" rispetto all'utilizzo dell'oculare micrometrico, specie con una montatura altazimutale.
Domani completo la lettura :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca! io l'ho solo scaricato ma non l'ho nemmeno sfogliato...l'accenno alla mond mi ha fatto venire la bava alla bocca (e voglai di misurare doppie larghe sob - che in visuale non mi interessano molto...)

quanto all'uso del micrometro in altazimutale... be' ognuno è libero di scegliere le proprie perversioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Sono arrivato a leggere i primi quattro articoli, e sono tutti molto interessanti.
L'articolo di Riccardo Spera sulla verifica della legge di gravitazione modificata (MOND), che io sinceramente non conoscevo, mediante le doppie "larghe", l'ho letto tutto di un fiato.
L'articolo di Israel Tejera Falcon mi ha "spaventato" per il livello molto alto, irraggiungibile, così come quello del nostro Giuseppe.
Il lavoro di Joseph M. Carro mi ha fatto capire che la misura con la webcam ed il software Reduc è una "passeggiata" rispetto all'utilizzo dell'oculare micrometrico, specie con una montatura altazimutale.
Domani completo la lettura :wink:



L'articolo di Riccardo Scarpa (non Spera... :lol: :wink: ) è interessante, se non bellissimo e dona al Bollettino quel tocco di originalità. Veramente un articolo da "incorniciare" e leggere. Neanche io sapevo del MOND.
Pensa che Alejandro Garro (Argentina) si è dispiaciuto non avere l'articolo in spagnolo...... ma sto provvedendo e un amico che vive in Spagna me lo sta traducendo e lo metterò a disposizione sul mio Blog.

L'articolo di Israel e simili hanno spaventato anche me all'inizio :) , però mi hanno invogliato a studiare nel dettaglio i sistemi binari e devo dire che è una bella esperienza. Anzi, chiunque può fare quel tipo di articoli.

Sulla misurazione con l'oculare micrometrico, devo dire che hai ragione Alfonso. Bisogna essere precisi e porta via un pò più di tempo, ma i risultati sono assolutamente sovrapponibili.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorbole! si saranno sovrapponibili, ma se nel tempo x ne fai 2 con un metodo e 5 con l'altro... :wink:
la questione MOND è molto interessante, ma non ne conosco gli sviluppi recenti. leggerò davvero con piacere

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010