allora,dopo essermi letto 11 pagine di roba dico la mia.
1)il mewlon 300 non vale assolutamente i 12000 o più € che costà,o almeno si può avere lo stesso con moooooolto meno.
2)un po' è vero che esistono ''elaboratori''che sanno tirare fuori di più da un filmato e il Lazza è tra questi ,poi può piacere o meno l'estetica ma credo sia uno di quelli che spreme il dettaglio fino in fondo!
3)un ottica artigianale (ovviamente fatta da un artigiano con i cosidetti...)sia SEMPRE migliore di un ottica commerciale (fatta eccezione x alcuni intes certificati o taka).
4)il gladio secondo me ha delle pecche,ma non ne voglio parlare perchè se n'è parlato fin troppo,e poi costa!
5)un DK artigianale è la soluzione migliore,il mio DK da 316mm f/4500 è una favola , mi prendo il lusso di dirlo dopo aver avuto 6 strumenti x l'hi-res,anelli intra ed extra con anelli di diffrazione secchissimi,punto di fuoco precisissimo,intubazione solida (non perde la collimazione)finiture di altissimo livello(vedi le foto che ho postato quando l'ho portato a casa),ventola di raffreddamento,peso 21kg,€ 3600+ i.v.a .
non ho ancora beccato un 7-8/10 ma appena lo trovo ne vedremo delle belle(come disse DOC BROWN in ''ritorno al futuro'');mi piange il cuore al pensiero di non averlo avuto in dicembre quando ho ripreso marte con 8/10 ,ma avevo il mak 240
il mio consiglio è: fatevi fare lo strumento da gente esperta,risparmierete soldi e la qualità sarà superiore,io ho scelto Zen perchè fa ottiche da 30 anni e vende telescopi in Giappone ,ci sarà un perchè o no???
Raf ha perfettamente ragione quando dice che in troppi parlano e in pochi riprendono,e ripeto anch'io che Marco Bracale dovrebbe essere un esempio per tutti con quello che fa con il suo mak 127.
Tiziano Olivetti è stato a casa mia in primavera proprio x testare il mio DK e lo ha valutato come eccellente .
questa è la mia esperienza e il mio parere ,chi lo volesse provare è a disposizione di tutti
è un peccato che io e Pippo siamo un po' distanti...
cieli limpidi
Marco