1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Sarebbe bellissimo poter leggere le stesse disquisizioni scritte in maniera comprensibile a tutti... stile "Piero Angela". Così capirebbero tutti, anche quelli che con la matematica sono sempre stati un po' scarsini.

Non ricordo di aver visto nelle sue trasmissioni, o letto nei suoi articoli, che frasi facili facili, anche per le cose più complicate. O quasi.

Chi ci vuole provare? Grazie

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
mauro_dalio ha scritto:
Per inciso la risoluzione ottenibile (nelle lunghe esposizioni) è quella che avrebbe un telescopio di diametro r0 senza seeing. Nelle brevi esposizioni e in visuale la risoluzione è 2-3 volte maggiore.

Mauro,

Cerchiamo di chiarirci (e di chiarire agli altri) per l’ennesima volta.

Non rispondo punto per punto a quanto hai scritto perché, come sai bene, l’ho già fatto più volte altrove, ché questa storia sta andando avanti da 9 mesi abbondanti...! Direi che basta e avanza... il gattino di Vicchio oltre al sonno sta davvero meditando il suicidio...!

Detto ciò, possiamo continuare con le nostre dimostrazioni e contro-dimostrazioni all’infinito, ma carta canta: se la risoluzione visuale e nelle brevi esposizioni fosse, come tu affermi, 2-3 volte maggiore di r0, con tutti gli strumentoni che ci sono al lavoro qui e altrove, saremmo letteralmente sommersi di immagini a 0.2-0.3 arcsec. Il che purtroppo non è. Non è che non siamo sommersi: non ce n’è neanche una! In effetti non c’è una sola immagine che purtroppo scenda al di sotto di 0.6-0.5”...

E non perché gli strumenti non siano buoni o chi li usa non sia bravo. Ma semplicemente non c’è cielo che li supporti.

E’ inutile nascondersi dietro un dito: questa è la triste verità — perché ovviamente farebbe piacere a tutti, me compreso, poter utilizzare pienamente quei diametri. Ma purtroppo è così.

Ripeto: qualcuno sì è preso la briga di calcolare la risoluzione della pur bella immagine del Lazzarotti col Gladio? Non ci vuole molto. E la risposta è rivelatrice.


Massimiliano


PS2/ Tornando ‘en passant’ a Zeta Bootis, non ho mai detto di averla sdoppiata “bene” bensì “al limite”, che è tutta un’altra faccenda. Ci sto scrivendo un articolo sopra. E, sì, non vedo cosa ci sia di strano ad avere un seeing 0.5-0.6”. E’ appunto il limite a cui mi riferisco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quindi chi ha ragione dei 2?
Boh, nn capisco piu niente.

Basterebbe un bel pianeta in cielo da osservare, uno star party........... e un esorcista!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bisogna passare ai fatti Mauro per i dobsonari, e Max per i rifrattoristi, sfida al ok corral...sceglietivi il campo il soggetto e si faccia.... :lol: :lol: :lol: io posso accettare le scommesse, mi sa che vi tocca aspettre Saturno pero....


Ultima modifica di zandor il domenica 21 settembre 2008, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Sarebbe bellissimo...
Non so come, ma ritrovo un duplicato del mio messaggio precedente.

Chiedo scusa per il doppione

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il domenica 21 settembre 2008, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Raf scrive: "Ciao Sulcis, dico una cavolata se mi sembrava che un mese fa volevi vendere quel bel gioiello?
Cosa ti ha fatto, giustamente, cambiare idea?
Raf"

Raf, avevo messo in vendita il mio Intes Micro perchè mi sto spostando sul deep-sky...con il ricavato mi sarei preso un TEC140 ma poi ho avuto la bella occasione di prendere dal buon Cammoranesi un Televue Genesis quadrupletto alla flourite SDF F5,4...e come per incanto ho realizzato che ho fatto tanto per avere questo Intes Micro e che non sarebbe valsa la pena venderlo..arriveranno tempi migliori per HI-RES...era un peccato venderlo!!!!
ALe


Niente di più vero Ale, niente di più vero!
Il tuo Intes Micro è davvero fantastico per l'hi-res. Era la mia scelta alternativa al Mewlon!
Bravo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 21 settembre 2008, 22:30, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 21 settembre 2008, 22:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:41 
allora,dopo essermi letto 11 pagine di roba dico la mia.
1)il mewlon 300 non vale assolutamente i 12000 o più € che costà,o almeno si può avere lo stesso con moooooolto meno.
2)un po' è vero che esistono ''elaboratori''che sanno tirare fuori di più da un filmato e il Lazza è tra questi ,poi può piacere o meno l'estetica ma credo sia uno di quelli che spreme il dettaglio fino in fondo!
3)un ottica artigianale (ovviamente fatta da un artigiano con i cosidetti...)sia SEMPRE migliore di un ottica commerciale (fatta eccezione x alcuni intes certificati o taka).
4)il gladio secondo me ha delle pecche,ma non ne voglio parlare perchè se n'è parlato fin troppo,e poi costa!
5)un DK artigianale è la soluzione migliore,il mio DK da 316mm f/4500 è una favola , mi prendo il lusso di dirlo dopo aver avuto 6 strumenti x l'hi-res,anelli intra ed extra con anelli di diffrazione secchissimi,punto di fuoco precisissimo,intubazione solida (non perde la collimazione)finiture di altissimo livello(vedi le foto che ho postato quando l'ho portato a casa),ventola di raffreddamento,peso 21kg,€ 3600+ i.v.a .
non ho ancora beccato un 7-8/10 ma appena lo trovo ne vedremo delle belle(come disse DOC BROWN in ''ritorno al futuro'');mi piange il cuore al pensiero di non averlo avuto in dicembre quando ho ripreso marte con 8/10 ,ma avevo il mak 240 :cry:
il mio consiglio è: fatevi fare lo strumento da gente esperta,risparmierete soldi e la qualità sarà superiore,io ho scelto Zen perchè fa ottiche da 30 anni e vende telescopi in Giappone ,ci sarà un perchè o no??? :wink:
Raf ha perfettamente ragione quando dice che in troppi parlano e in pochi riprendono,e ripeto anch'io che Marco Bracale dovrebbe essere un esempio per tutti con quello che fa con il suo mak 127.
Tiziano Olivetti è stato a casa mia in primavera proprio x testare il mio DK e lo ha valutato come eccellente .
questa è la mia esperienza e il mio parere ,chi lo volesse provare è a disposizione di tutti :wink:
è un peccato che io e Pippo siamo un po' distanti...
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010