1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Perché "se" è possibile lavorare una lente a lambda/2, se diamo per buoni i numeri di Ferreri e non quelli di chi, come noi, si interessa di ottica "fino a un certo punto", uno specchio con uguali caratteristiche, e facciamo finta di non avere ostruzione, deve essere lavorato a lambda/32esimi. La cosa è possibile MA non ho MAI visto uno specchio commerciale (o cmq qui sul forum) sotto i lambda/16.


Forse non mi sono spiegato. Da quanto credo di aver capito, quel conto è riferito ad ognuna della 4 superfici di un doppietto. Il risvolto dell'applicazione agli strumenti va risolto considerando gli errori in serie (4 superfici per un rifrattore e 2 superfici per un riflettore).
Aspettiamo uno che ha voglia/più competente per i calcoli.

Cita:
Però da qui a tentare di contestare (invano) Ferreri per dimostrare che lo specchio dal diametro generoso è "sempre" meglio, ce ne passa, e tantissimo. :)

Non mi risulta che qualcuno abbia contestato Ferreri. Io e qualche altro dice che l'interpretazione è sbagliata. Se l'interpretazione è sbagliata può essere causa di chi legge o di chi scrive (nel merito espositivo, non in quello della veridicità).

Fede67 ha scritto:
Però la realtà e questa...
allora discutiamo semplicemente di "teoria" che non si può applicare perchè in realtà ci sono troppi altri "parametri"...

Siamo d'accordo ma stiamo parlando di telescopi e non di accessori.
Ci deve essere un criterio e secondo me è quello che ho espresso prima.
Dobbiamo considerare il diagonale, il numero di lenti di un oculare, la barlow, i filtri, gli spianatori ecc ???

Cita:
Potremmo invece tentare di percorrere una strada "dicotomica", facendo un solo gradino alla volta, dove si passa al gradino successivo solo quando quello attuale è stato "calpestato a morte"...


Questo è il metodo scientifico. Mi pare che Mauro abbia chiarito proprio queste intenzioni: partire dal caso ideale per arrivare ad aggiungere altri fattori. Purtroppo la discussione si è arginata su questi benedetti errori.

Come se non bastasse... una volta risolto il problema da un punto di vista fisico ci chiederemo: ma siamo sicuri che a certi livelli di correzione un osservatore esperto è in grado di notare effettive differenze ? :lol:

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
proxima ha scritto:
Forse non mi sono spiegato. Da quanto credo di aver capito, quel conto è riferito ad ognuna della 4 superfici di un doppietto. Il risvolto dell'applicazione agli strumenti va risolto considerando gli errori in serie (4 superfici per un rifrattore e 2 superfici per un riflettore).
Aspettiamo uno che ha voglia/più competente per i calcoli.


Sì. Quindi ognuna delle 4 superfici va lavorata a lambda/2 per avere le stesse prestazioni di una superficie (supposta pertettamente riflettente) di uno specchio (lasciamo perdere per ora diagonali e secondari) lavorato a lambda/32. Quindi certamente il problema è di costo (e del resto... :) ).

(prova a vedere le specifiche dei vari specchi in commercio, anche quelli degli artigiani. Vedrai che non si scende mai sotto lambda/12. Inoltre le aree da lavorare sono: 100^2*4=40000mm^2 per un rifrattore doppietto 100mm (quindi a lambda/2) e 500^2=250000mm^2 per un riflettore 500mm (quindi a lambda/32), quindi è di certo maggiore ;) ).

Cita:
Questo è il metodo scientifico. Mi pare che Mauro abbia chiarito proprio queste intenzioni: partire dal caso ideale per arrivare ad aggiungere altri fattori. Purtroppo la discussione si è arginata su questi benedetti errori.


Ehm... veramente "questo" topic l'ha cominciato Massimiliano per dire che i presupposti su cui ci basavamo avevano dei problemi.

Cita:
Come se non bastasse... una volta risolto il problema da un punto di vista fisico ci chiederemo: ma siamo sicuri che a certi livelli di correzione un osservatore esperto è in grado di notare effettive differenze ? :lol:


Ehehehe.... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il mercoledì 18 giugno 2008, 7:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto e concordo quanto detto da Fede a pag. 8 di questo thread, il seguito in merito a questa benedetta questione degli errori francamente mi sembrano solo chiacchiere, comprese le mie:

Fede67 ha scritto:
Per esempio, in italiano dire "la superficie di uno specchio deve essere lavorata con una precisione 4 volte maggiore rispetto a quella richiesta alle 4 superfici di un doppietto" è ben diverso dal dire "la superficie di uno specchio deve essere lavorata con una precisione 4 volte maggiore rispetto a quella richiesta alla superficie di una lente" e genera grande confusione: 4x4 fa 16...

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ronf ronf ronf... zzzzz.... ronf ronf ronf ... zzzzz..

Ecco, bravo Paolo, ora che ti sei riposato potresti anche rispondere alla mia domanda, che era:

>> Qui non si parla dello strumento migliore in tutto, si parla dello strumento "più adatto" per fare "quella cosa lì."

> E quale sarebbe quella "cosa lì" di un Apo da 4"?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Veramente mi pareva che Paolo t'avesse risposto pagine fa.

Si ma la risposta era assolutistica e data con sufficienza; personalmente "vediamo di più" non significa nulla. Di più rispetto a cosa???
Se può essere utile, io tanto tempo fa' avevo tenuto un'assidua corrispondenza con un astrofilo di Roma, io avevo un SCT 8" e lui un Vixen FL102, entrambi osservavamo in visuale e ci fu uno scambio di disegni. Il verdetto fu questo:
Luna: prevale l'SCT
Saturno: prevale l'SCT
Venere: prevale l'SCT
Giove: pari
Marte: prevale l'apo
Sole: prevale l'apo

Ovviamente visto il divario di apertura non si è parlato di deep-sky e visto che il nostro confronto era spassionatamente tecnico non si è parlato di prezzi in gioco ma se si dovesse tirare in ballo anche un rapporto prezzo/prestazioni i rifrattori se la passerebbero brutta. Quest'ultimo dato non va trascurato poichè dubito che gli astrofili trovino sugli alberi i loro telescopi :oops:

> Per le macchie su Ganymede e per il Monte Olympus la situazione è più rilassata e te la puoi cavare anche con un 5". Parlo sempre di strumenti scientifici, ovviamente. Ed utilizzati in condizioni di seeing adeguato.

Sono alla portata anche di un riflettore di diametro maggiore (ma di prezzo assai inferiore), ma allora dove sarebbe la superiorità del rifrattore, se non a pari diametro?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il martedì 17 giugno 2008, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Edit: mi autocensuro, il post era visibilmente OT.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Photallica, provo a risponderti più chiaramente:

sul sistema solare, chi vince?

sole: 4 pollici apo
mercurio: 4 pollici apo
venere: 4 pollici apo
marte: 8 pollici SC con seeing ottimo
giove: 8 pollici SC con seeing ottimo
saturno: 8 pollici SC (quasi sempre)
urano, nettuno, plutone non fanno molto testo secondo me, è già un successo vederli!

Ora questo di norma.
Se invece saliamo di diametro e facciamo 5 pollici apo e 10 pollici SC?

sole: 5 pollici apo
mercurio: 5 pollici apo
venere: 5 pollici apo
marte: 5 pollici apo
giove: siamo lì... direi che con ottimo seeing forse il 10 pollici SC ha la meglio (ma solo con seeing DAVVERO PERFETTO: raro quindi)
saturno: mah... personalmente direi 5 pollici apo ma siamo lì davvero quindi lo darei alla pari

SIa BEN CHIARO: IN VISUALE (!!!) sottolineo: VISUALE

saliamo di 1 step ancora: 6 pollici apo vs 12 pollici SC

sole: 6 pollici apo
mercurio: 6 pollici apo
venere: 6 pollici apo
marte: 6 pollici apo
giove: 6 pollici apo
saturno: 6 pollici apo

Oltre questi diametri quello che fa la differenza è il seeing ma, a parità di condizioni e facendo eccezione per quelle che IO non ho MAI trovato (quindi seeing praticamente perfetto che non esiste nella mia esperienza), oltre i 6 pollici vince SEMPRE il rifrattore.

Questo NON significa che l'SC non faccia vedere bene.. anzi! Significa solo che, INDIPENDENTEMENTE DAL COSTO, tra l'immagine data da un apo ben fatto e corretto e un SC l'immagine nel primo è sempre un po' migliore.
Oltre 8 pollici non serve praticamente andare in VISUALE, perché il seeing non è mai al di sotto di 0,5 sec arco.. quindi a ridosso del potere risolvente di un 20 cm.
Ciò che si guadagna nello strumento maggiore è solo "luce" che, al momento, ci fa dire: URCA che Giove! Però, a ben guardare, i dettagli sono meno fini e meno puliti...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ho dimenticato la LUNA!

che bestia che sono... bene:

4 apo Vs 8 SC
LUNA: SC

5 apo Vs 10 SC
LUNA: siamo lì, direi 5 apo ma quando il seeing lo permette il 10 SC ha un filo di "gas" in più.

6 apo Vs 12 SC
LUNA: 6 pollici apo

da qui a salire non c'è più storia tra i due.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
questo è quello che ho sperimentato io dopo una sessantina di strumenti avuti e circa 300 testati (molti fianco a fianco).
Però è come vedo IO.

Se tu o altri invece vedete di più in modo diverso a me fa piacere, risparmiate anche!

E' come quando mi si chiede come è il profondo cielo nel rifrattore da 8 pollici: io rispondo sempre: FANTASTICO, sicuramente vedo di più che in un newton da 25/28 cm.
Oltre no, ovvio.

Per questo mi sono fatto fare un rifrattore da 15 pollici che, sebbene ancora non sia il massimo in assoluto, si avvicina molto a questo concetto.
Ora ha senso farsi fare uno strumento del genere? Dipende. Le immagini che offre sono anni luce da quelle di un pur ottimo newton da 20 pollici perché oltre certe misure il seeing interviene molto anche in campo deep sky. Però sono perfettamente d'accordo nell'ammettere che si tratta di uno strumento davvero al limite dell'umano campo dell'astrofilo dilettante e che non è poi così indispensabile.
Io desidero un campo molto ampio e un'ottica quasi aplanatica che nessuno specchio è in grado di offrire (se non in configurazioni oltre i 200 mila euro che non posso permettermi ovviamente!)
A me piace così, però non consiglierei mai a chi desidera fare deep sky un rifrattore da 12 pollici, è una follia, me ne rendo conto. Lo faccio io perché sono un maniaco (?) e lo ammetto. Per la stessa ragione non consiglierei (come prima scelta) mai a chi vuol fare osservazione hi-res uno specchio dobson o un S-C anche se funzionano bene. Ma non altrettando bene di un rifrattore dedicato.

In aggiunta dirò che non vado pazzo per gli APO di oggi (specialmente i tripletti) e preferisco i fraunhofer classici a f.15 o su per il planetario. L'immagine è molto più calma, provare per credere.
Però a chi mi chiede: voglio un po' di apertura e voglio vedere pianeti e stelle doppie non me la sento di proporre un 15 cm. acromatico a f 18 perché è QUASI inusabile. Ovvio. Allora gli dico: hai budget? Se sì prenditi un Fs152 o un Ap superplanetary o un APO max (se lo trovi) o anche un vixen 150 ed (ancora più raro). No hai budget sufficiente? prendi un OMC 200 f20 o un Mewlon 250. Siamo abcora alti con il prezzo? Prendi un SC da 10 pollici e vedrai che ti darà tantissime soddisfazioni comunque.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
cherubino ha scritto:
SIa BEN CHIARO: IN VISUALE (!!!) sottolineo: VISUALE

Continuo ad aver la sensazione (fino a prova contraria, ovvio) che la supremazia dei sistemi a lente sull'hi-res planetario/Luna (considerando aperture confrontabili) sia dichiarata "IN VISUALE" in quanto "non riproducibile" e "non confrontabile" e, pertanto, "non sindacabile". Forse le immagini (dei rifrattori) sono "più belle", "più appaganti" e questo può essere già considerato sufficiente, visto che si sta parlando di un passatempo e non di un'attività di ricerca scientifica.
Confronti fatti con strumenti diversi ed in momenti diversi non hanno molto senso.

Donato.

P.S.: la visione è una cosa assai strana, vedi la "scoperta" dei canali di Marte e la percezione del senso di rotazione delle galassie, per fare due esempi astronomici.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010