1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Marco Bracale ha scritto:
Certo, capisco. Solo che, sai com'è, non siamo tutti figli di ricchi imprenditori...per me adesso 200€ sono tantissimi, poi non so gli altri ragazzi...

:wink:
Mi permetto di farti una previsione che potrai verificare in futuro.
Voglio credere, anche per te, che scoprirai che la più grande fortuna per una vita piena di soddisfazioni, comincia proprio dalle privazioni, ( ricordo con affetto una frase che faccio anche mia "ringrazio i miei genitori di avermi fatto nascere povero") col tempo per chi avrà la determinazione e la perseveranza, la vita media dell'uomo di cui io ho già percorso circa i 2/3, e tanto lunga da permetterci di realizzare le cose che reputeremo veramente valere.
Solo chi la strada l'ha percorsa tutta ne apprezza il punto raggiunto, non così per chi ha beneficiato delle scorciatoie.
Non parlo di astronomia in particolare, la formula vale globalmente.
:)
Quanto all'astronomia, se ancora la reputerai importante, vedrai che continuerà a essere considerata costosa (è difficile essere fuori dalla piena), ma sono sicuro che proporzionata a quella di oggi già molto meno costosa in rapporto a quella di ieri, quella di domani vedrai sapra darti dei dettagli visivi oggi inaspettati, con prezzi proporzionalmente di conseguenza dei risultati raggiunti, più bassi.
:P
Vedrai di più, non necessariamente, proverai soddisfazioni maggiori, quelle per fortuna non dipendono, ne dipenderanno dallo strumento.
:roll:
In ogni caso siamo figli del nostro tempo, a Galileo per avanzare bastò un tubo con due vetrini, ma era la massima tecnologia del momento, fior di sapientoni non avevano bisogno di detto tubo, per asserire con certezza che la terra con il pregiatissimo uomo stava in centro all'universo.
:evil: La cosa sarebbe anche accettabile, ognuno la pensa come vuole, il fatto stà che detti personaggi (intellighentia) non si accontentavano di spiare sull'ortodossia, ma mandavano le guardie e i giudici decretavano al meglio la prigione.
:)
Conclusioni, ognuno tiri la sua, se possibile non siamo integralisti, accettiamo le scelte altrui, almeno finchè non nuocciono al vivere comune.
Buon cielo a tutti Sergio
PS :oops: l'astronomia se praticata con strumenti, costa sempre molto di più di quanto avevamo largamente prevetivato.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' inutile dire che una passione è costosa o no.
Se uno spende 1000 euro o 10000 euro nella sua passione è perché ritiene giusto farlo.
Non critico chi compra una montatura da 15000 euro o un apo da 40000.
Buon per lui se può permetterselo. Io no! E mi tengo ciò che posso.
Ugualmente non critico chi si compra il videofonino da 500 euro ogni 6 mesi per avere quello all'ultima moda.
E' una scelta.
Fino a quando le mie scelte non sono criticate gratuitamente non vedo perché debbano esserlo quelle degli altri.
Se uno vuole cambiare macchina ogni anno o se un altro invece si tiene la sua vecchia panda per 20 anni vuol dire che usare la macchina è una passione più o meno costosa? (a parte il prezzo della benzina).
Mi ripeto e poi chiudo:
Ogni passione è costosa per chi non la "sente".
Se osservi dall'esterno ogni passione è costosa perché anche un euro speso per qualcosa che ritieni inutile saranno soldi buttati via. Se la vivi dall'interno non ti sembrerà mai abbastanza ciò che fai per la tua gratificazione.

Buona questa! Ok, stampiamola. :mrgreen:

ugo ha scritto:
...
Ci piacciono le sfide fatte con gli strumenti? Bene!
Proviamo a costruirci un cannocchiale come quelli di Galileo e tentiamo di rilevare, ad esempio, tutto ciò che Galileo ha osservato.
E , per i più curiosi, scopriamo, adesso che conosciamo la loro esistenza, quanti oggetti avrebbe potuto osservare con quello strumento.
...

Galileo non aveva discoteche, svincoli autostradali, et simila... a differenza di noi.
Però la cosa concettualmente è ancora valida; si potrebbe fare, sono sicuro che sarebbe divertente oltre che istruttivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, questo 3d è prolifico come i conigli e ci ho messo un pò per leggere i msg nuovi, ma alla fine mi resta un dubbio : ma allora è costosa o no stà passione? no perchè fino ad ora sono evidenti solo idee soggettive (2000€ sono pochi, no sono tanti ,no, no, sono giusti...) insomma vediamola in senso generale : basta un binocolo per cominciare e divertirsi, oppure ci vuole un piccolo tele (tipo il 70ino del lidl), oppure è strettamente necessario un super tele da rovinarsi economicamente? io penso che possano bastare i primi 2 per sentirsi astrofilo, quindi la mia idea è che non sia una passione costosa.

forza facciamo partorire altre bestioline :D :D (nel senso di nuovi post, beninteso) :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è un fatto soggettivo: può esserlo per uno che non se la passa molto bene e non per chi vive nel lusso, può esserlo per chi non si accontenta e non per chi invece si. Dipende.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
K@RONTE ha scritto:
Ragazzi, questo 3d è prolifico come i conigli e ci ho messo un pò per leggere i msg nuovi, ma alla fine mi resta un dubbio : ma allora è costosa o no stà passione? no perchè fino ad ora sono evidenti solo idee soggettive (2000€ sono pochi, no sono tanti ,no, no, sono giusti...) insomma vediamola in senso generale : basta un binocolo per cominciare e divertirsi, oppure ci vuole un piccolo tele (tipo il 70ino del lidl), oppure è strettamente necessario un super tele da rovinarsi economicamente? io penso che possano bastare i primi 2 per sentirsi astrofilo, quindi la mia idea è che non sia una passione costosa.

forza facciamo partorire altre bestioline :D :D (nel senso di nuovi post, beninteso) :D


Bastano i primi 2 per sentirsi astrofilo e crescere la passione (se è vera passione) ma alla lunga il salto di qualità è inevitabile e l'obiettivo minimo è proprio il C8...poi...beh quello che verrà dopo è un'incognita.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010