1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:16 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 11 giugno 2008, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cheppalle! Era una battuta!!!! (visto che, non so tu, ma io oltre i 7, 8 non vado) Ma ogni tanto sorridi? :D

Non temo niente, anzi, sono CONVINTO che farai anche questo calcolo. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Non sono d'accordo Renzo. Per vedere l'effetto di un diaframma prima lo si esamina da solo. Poi si comincia a vedere come interagisce con altri fattori. Ho cominciato a mostrare come interagisce con il bordo ribattuto e come si può curare. Eccetera, eccetera

Si l'hai fatto... a pagina 11!
Ora come ti ha detto Renzo, nelle simulazioni devi aggiungere (come hai gia detto) tutte le altre "imperfezioni" di uno strumento MEDIO, dal punto di vista ottico e meccanico (ricorda cosa hanno detto massimoboe e diglit/cherubino), poi aggiungi anche le condizioni MEDIE in cui osservano la stragrande maggioranza di noi, ovvero seeing da 1,8"/2,2", trasparenza media allo zenit da mag. 4,2 a 4,8 (a 5,5 si grida già al miracolo), senza contare quando ci si "abbassa", ed altre cosette del genere (che tu conoscerai molto meglio di me). Quindi procedi al confronto dei vari strumenti con i vari accorgimenti (diaframmi, ventole, ecc) ed alla fine, puoi fare una statistica su prestazioni/usabilità dei vari schemi e dei vari diametri (poiché va considerato anche la "comodità" d'uso MEDIA) il tutto rigorosamente in base al loro costo, ci sarà pur un motivo se si acquistano "aggeggi" da € 400, che pesano niente e che ti puoi mettere in tasca. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Il fatto che ci siano delle condizioni meno che ideali non significa necessariamente un rovesciamento di prestazioni.

Non necessariamente, sono daccordo, ma questo non lo ha asserito nessuno.
mauro_dalio ha scritto:
Non ha senso parlare di condizioni "medie" in astratto confondendo l'aggettivo "medie" con l'aggettivo "sconosciute" o "incontrollate".

Mauro io non ho confuso niente, le condizioni le ho elencate (a puro titolo di esempio, si chiaro) e sono quindi ne "sconosciute" ne "incontrollate" (beh insomma un po incontrollate lo sono).
mauro_dalio ha scritto:
Un osservatore che voglia massimizzare il risultato di qualsiasi strumento deve usare tutte le precauzioni, anche specifiche di quello strumento, che servono.

Su questo sono d'accordissimo, a meno che non richiedano troppi soldi/sbattimento per la persona coinvolta.
mauro_dalio ha scritto:
Le condizioni medie non sono nemmeno quelle di uno strumento con ottica che non è diffraction limited. Quelle sono condizioni minime che dobbiamo dare per assodate, perchè non ha proprio senso prendere a riferimento un fondo di bottiglia. Invece ha senso fissare un limite di spesa e un limite di peso e ingombro e cercare il meglio in quel limite.

Sarebbe bello ma non sempre è possibile, tipo: <<Ho un budget di € 600 e mi interessa il deep, per iniziare cosa mi consigliate?>> tipica domanda da neofita, che gli rispondiamo? <<Guarda ci sarebbe un newton skywatcher da 8", ma fa un po schifo, perciò ti consiglio un ottimo newton 76 mm con ottiche Zambuto.>>
mauro_dalio ha scritto:
Quindi cerchiamo di intenderci sulle condizioni osservative medie: sono quelle in cui tutte le precauzioni che non costano nulla sono state prese e lo strumento ha ottiche almeno decenti e la postazione non è in zone con seeing locale pessimo, come fra gli edifici o su suoli caldi.

Il problema è che la stragrande maggioranza di noi è in queste condizioni. Che si fà non si osserva più, fin quando non si va in "trasferta"? Intendiamoci, sarebbe anche questa una soluzione, ma io e penso (ma ovviamente non posso esserne sicuro) molti altri, non siamo disposti a prenderla in considerazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
-CUT-

Non ha senso parlare di condizioni "medie" in astratto confondendo l'aggettivo "medie" con l'aggettivo "sconosciute" o "incontrollate". Un osservatore che voglia massimizzare il risultato di qualsiasi strumento deve usare tutte le precauzioni, anche specifiche di quello strumento, che servono.
Le condizioni medie non sono nemmeno quelle di uno strumento con ottica che non è diffraction limited. Quelle sono condizioni minime che dobbiamo dare per assodate, perchè non ha proprio senso prendere a riferimento un fondo di bottiglia. Invece ha senso fissare un limite di spesa e un limite di peso e ingombro e cercare il meglio in quel limite.


Secondo me non ha senso quello che scrivi tu, la confusione tra "media" e "sconosciute" o "incontrollate" è solo nella tua testa, ma non puoi proiettare su tutti questa tua personale semantica, ti assicuro che il resto del mondo quando parla di condizioni medie sà benissimo cosa intende, sono le condizioni in cui si osserva il più delle volte, Sic et Sempliciter.

Cosa c'entrano poi i fondi di bottiglia?
Ma sei sicuro di avere ben chiara la realtà osservativa e strumentale di questo ambito amatoriale, ovvero degli astrofili del forum?


mauro_dalio ha scritto:
Quindi cerchiamo di intenderci sulle condizioni osservative medie: sono quelle in cui tutte le precauzioni che non costano nulla sono state prese e lo strumento ha ottiche almeno decenti e la postazione non è in zone con seeing locale pessimo, come fra gli edifici o su suoli caldi.

Il seeing atmosferico, poi (e lo farò vedere) è mostrato che non capovolge le prestazioni. Quello che le può capovolgere è il seeing interno al tubo. Che, come per il bordo ribattuto, si può curare.


A quanto capisco il tuo "cerchiamo di intenderci" tradotto in italiano corrente sarebbe "decido io che senso dovete dare alle vostre parole" ....

incredibile :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
In quanto alle condizioni "medie" non è affatto chiaro che cosa significano. Medio significa osservare con uno strumento a lambda/2?


Condizioni "medie" significano condizioni medie, quelle che si riscontrano il più delle volte che si osserva da dove si osserva di solito, è riferito allo stato di agitazione dell'aria, alla trasparenza e al grado di oscurità.

"Di solito" vuol dire di solito, cioè più spesso, in genere per molti è il giardino di casa o il balcone.

Per noi astrofili il miglior telescopio non è quello delle tue teorie ma quello "che si usa di più."

"Che si usa di più" vuol dire che si usa più spesso, ovvero il maggior numero di volte.

Se poi necessiti di altre delucidazioni sulle parole di uso comune di cui ti sfugge il senso chiedi pure, ne conosco un sacco, ho fatto il Classico al "Galileo" di Firenze e sul tetto avevo l'osservatorio Ximeniano :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010