1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Il C14 nero Damian Peach, che io sappia, lo ha comprato normalmente nel mercato dell'usato come un comune mortale, e lo stesso dicasi molto probabilmente (devo verificare) del suo C9,25 con il quale ha sfornato immagini da manuale qualche anno fa. Almeno per questi due, non credo sia da invocare la superiorità dello strumento, ma la sua.


Niente, riguardo al seeing delle Barbados? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh appunto.
Peach & c. non riprendono da siti come il nostro. E' ovvio che i risultati non siano comparabili. Qualche post fa vi ho mostrato che con buon seeing anche con un c11 può tirare fuori belle immagini, e parliamo di 9 anni fa quando le camere di riprese non facevano centinaia di fps come oggi.
Quindi quando si vedono le immagini di questi astroimager va considerato che il fattore fondamentale, il seeing, è di partenza ottimo. Sarnano quindi ottime anche le riprese. Con un seeing pessimo le immagini saranno pessime. Fondamentalmente non è questione di una bravura particolare, ma di condizioni di cielo.
Riguardo ai test prima dell'acquisto dell'ota non credo sia una cattiva idea. Però se il test, che costerà più di 100 € penso, da risultati negativi su un esemplare, che si fa? Si paga un ulteriore test fino a trovare un buon esemplare? Potrebbe essere dispendioso. E comunque si prenderà sempre un sc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Direi che siamo alle soglie del ridicolo. Ma quando voi acquistate un'auto, una moto, un televisore o qualsiasi altra cosa pretendete di fare un test fra quelli in vendita e scegliere il migliore e di avere una certificazione su quello acquistato?
Forse sono io il marziano..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Renato però a me non sembra un paragone fattibile: quando compri un’auto la garanzia ti copre su eventuali problemi e difetti che nel caso in cui ci vuole tempo ti danno l’auto di cortesia.
La TV va in assistenza (o sostituita) ma non viene spedita in Cina a/r per un totale di 3mesi, fatto salvo se hai preso una 他媽的你買什麼 ; in molti casi, se non c’è disponibilità, il rivenditore ti propone anche un modello superiore in cambio.

Secondo me è nell’interesse del venditore sincerarsi di acquistare e poi rivendere materiale senza alcun difetto proprio per evitare problemi post vendita e non ultimo per una buona reputazione raccogliendo feed positivi. Tutto questo a costo di testare personalmente gli strumenti.
Qualcosa mi dice invece che in molti casi la vendita è semplicemente un “passamano” e spesso nemmeno fisico.

Per “difetti” di progettazione poi non c’è nulla da dire: prendere o lasciare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.

Però pretendiamo che l'auto freni per esempio. Se no la riportiamo indietro (un telescopio che mostra stelle come archi per me è come un'auto che non frena o non accellera, solo che nel caso del tubo ottico la Celestron non lo riprende indietro, devi sperare nella bontà del venditore).

Questo non succede in media perché i controlli di qualità ci sono eccome per le auto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Darkstar, fai affermazioni non fondate. Ma anche per i telescopi c'è la garanzia! Nel caso si presenti un difetto di fabbricazione, è di questo che si parla, il negoziante ritira obbligatoriamente il telescopio e lo invia all'importatore, il quale se non è in condizioni di ripristinarlo alle condizioni di fabbrica lo invia al costruttore.
A me è capitato di rispedire un telescopio a TS che a sua volta lo ha spedito all'importatore Baader Planetarium, il tutto senza spese da parte mia e con spedizione andata e ritorno gratuita.
Se potessimo testare in negozio e scegliere il telescopio, pretendenedo addirittura una certificazione su quell'esemplare, il negoziante si ritroverebbe con il negozio pieno di telescopi rifiutati che poi altri astrofili dovrebbero acquistare per fare piacere al più furbo. Si creerebbero classi elette e classi subalterne di consumatori.
Al mercato ortofrutticolo una delle tattiche più diffuse per accontentare tutti i clienti consiste nel farsi vedere rovistare nella casetta e scegliere ad uno ad uno i frutti più "belli" per darli al cliente di turno e farlo felice. In realtà la frutta è sempre la stessa e uguale per tutti.. come i telescopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è la garanzia ma questa copre i difetti dell'ottica fino a che punto? Beh! Li è opinabile ...

Nel mio caso il telescopio mi è stato restituito com'era dicendo che performava come previsto. ???

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E ti sembra un discorso normale?? “Il negoziante si ritroverebbe un negozio pieno di telescopi rifiutati”??

Lo ripropongo come domanda ingenua: non sarebbe più sensato che il negoziante non comprasse telescopi difettati? Quanti negozianti in Italia hanno uno stock tale da non potersi permettere di controllare un certo numero di C6/8/9/11/14?? Controllare, restando in un range di tolleranza progettuale...

Di che numeri parliamo?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Comunque, se non ricordo male, più di un negozio di telescopi offriva, dietro pagamento (cosa peraltro secondo me non corretta), una cernita del telescopio garantendo un esemplare buono.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
B&W ha scritto:
E ti sembra un discorso normale?? “Il negoziante si ritroverebbe un negozio pieno di telescopi rifiutati”

"Rifiutati" nel senso di telescopi nello standard qualitativo di fabbrica, ma non rispondenti all'optimum desiderato dal cliente (su quali basi?). Ma appunto rispondenti allo standard di fabbrica, in caso contrario quelli difettosi rientrano nella garanzia legale di due anni.
Con quali criteri il cliente afferma senza ombra di dubbio che il telescopio non risponde a questi requisiti e che in fabbrica non ci sono i collaudi e i controlli di qualità? A occhio? A sentimento?
Se non si fida del suo negoziante ed è sicuro del fatto suo può sempre invocare il diritto di recesso, oppure intentare causa, o quantomeno rivolgersi a un servizio di difesa dei consumatori, ce ne sono tanti affidabilissimi.
Nel caso dell'ottica dei telescopi il minimo di standard qualitativo è dato dal fattore Lambda 1/4 che risponde al limite di diffrazione.
Una base approssimativa di giudizio è data dallo star-test che lo stesso cliente deve fare; per un esame più approfondito occorre un banco ottico che solo il negoziante, l'importatore o un laboratorio specializzato può fornire, al di la del giudizio del cliente. In ogni caso il negoziante o l'importatore sono sempre in grado di intervenire direttamente per risolvere il problema, sia esso ottico o meccanico. Nessuno, nè l'importatore,nè il negoziante nè il costruttore hanno interesse a giocarsi il buon nome e la clientela.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010