yourockets ha scritto:
giove, ahimè, nonostante la scollimazione l'ho trovato immediatamente più ricco di dettagli del solito (complice sicuramente anche il seeing eccellente).
CVD
Cita:
continuo a trovare fastidiosa l'osservazione in altazimutale - a parte l'inseguimento manuale su due assi che si risolve accendendo i motori

mi infastidisce la difficoltà nel trovare i punti cardinali dell'immagine, su Giove si riesce (difficile dubitare su quale sia l'equatore, poi muovendo un po' a nord si ricava il sud, anche se sghimbescio) ma sulle doppie la vedo male.
Infatti, Giove si mostra a bande orizzontali e non presenta problemi di questo tipo... Altri oggetti può darsi
Cita:
in compenso in altazimutale, non avendo barra contrappesi e non dovendo posizionare il treppiede in una posizione obbligata, posso guadagnare qualche centimetro di balcone.
pro e contro

Se osservi esclusivamente da balcone la forcella altaz è un'arma impropria; assicurati di inserire correttamente l'orario e le coordinate geografiche (verrà tutto mantenuto anche dopo lo spegnimento, c'è una batteria tampone) e di essere in bolla e poi fai l'allineamento a 2 stelle, vedrai che la precisione è molto buona.
C'è una posizione di partenza che è consigliata per non trovarsi il tutto aggrovigliato dal cavo di declinazione.
Anche in equatoriale l'LX200 ha il suo perchè: se punti manualmente un oggetto noto (es: Giove), lo selezioni sulla tastiera e premi a lungo ENTER ti setta automaticamente la montatura (coordinates matched) e da quel momento puoi puntare qualsiasi cosa servendoti del goto!
Fantascienza pura per chi usa l'EQ6...
