1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Io credo che tutti i malintesi con Mario de Caro sulle prestazioni del suo rifrattore nascano dal fatto che lui osserva in torretta binoculare.

Anch'io :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io, invece, credo che spesso ci si prenda troppo (tutti) sul serio, e si perda di vista l'aspetto "ludico" della nostra attività ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 21:26 
Oltretutto quando si parla di possibilità teorica di vedere la Encke in un 152mm (potere risolutivo 0,78") ci si dimentica che questo è appunto un valore teorico che nella pratica a causa del seeing non sarà mai possibile raggiungere. Sarà già tanto se il 152 riuscirà a risolvere dettagli di 0,9". E questo spiega anche perché utenti (me compreso) con strumenti di 300mm che hanno potere risolutivo di 0,5" non riescano a vedere la Encke(0,05"): perché appunto i loro telescopi arriveranno al massimo a 0,6-0,7".
La controprova è nelle immagini, che benché siano il risultato di riprese ed elaborazioni allo stato dell'arte praticamente non mostrano la divisione di Encke nemmeno con diametri di 16".
Non ho trovato immagini di quest'anno, ma quelle degli anni scorsi che mostravano gli anelli con inclinazione assai più favorevole e con il pianeta più alto e più vicino sono assai esplicative.
http://alpo-astronomy.org/index.htm
e questa è una immagine di Damian Peach del 2015 con il C14: in tutta questa potenza e perfezione la Encke è appena percettibile:
Allegato:
2015_03_02satrgb.jpg
2015_03_02satrgb.jpg [ 79.69 KiB | Osservato 1666 volte ]


Ultima modifica di Renato C il sabato 18 giugno 2016, 21:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
Interessante la differenza costruttiva tra il 2-4 e il 3-6, non ne ero a conoscenza.

Dal punto di vista progettuale non vi è nessuna differenza costruttiva relativamente al dimensionamento "strutturale", alla vista le differenze sono che il 3-6 ha uno spessore di circa 2 mm in meno rispetto al 2-4 che è appunto piu spesso (intendo lo spessore della parte nera ove vi sono le scritte verdi), ed anche il cilindretto del primo si estrae al massimo di 2 o 3 mm in meno rispetto al secondo; è mia opinione quindi che la differenza rilevata da Mario sia relativa agli specifici esemplari da lui provati, io ad esempio come solidità e precisione di movimentazione (degli stop alle focali prefissate) non ho notato differenza sostanziali tra i tre 3-6 e i due 2-4 (di cui uno mio) che ho avuto l'opportunità di avere tra le mani e confrontare tra loro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate se mi permetto di postare questo viewtopic.php?f=3&t=48892 è il topic cui accennava Andrea Console - ammetto di non averlo letto tutto, ma mi sembra molto interessante, sia per lo spunto che per il modo in cui si sviluppa la discussione.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 19 giugno 2016, 12:02, modificato 2 volte in totale.
Corretto link incompleto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 22:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete visto la divisione di Encke e volete una conferma? Il metodo è molto semplice: scrivete un'email al responsabile uai di saturno e gli mandate il disegno di ció che avete osservato e chiederegli un'opinione. State pur certi che Ivano al confronto di tutti i frequentatori del forum è l'unico che puó dirsi esperto di saturno.

Ora peró basta con queste inutili disquisizioni: davvero quando osservate saturno guardate solo la divisione di Encke o quando osservate giove guardate solo gli ovali? E che è, un'ossessione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 6:00 
Premesso che non mi piacciono i censori, dubito che ci sia un "esperto" di Saturno più esperto di altri e che possa dare un giudizio su quello che si è visto sulla base di un disegno. Se è per questo le fotografie sono molto più attendibili e meno fantasiose e tutti le possono giudicare. E poi non mi sembra che questa discussione sia un'ossessione, al contrario, è molto tecnica e costruttiva pur con tutta la sua asprezza. E poi tu vai avanti da mesi con discussioni e disegni giornalieri sulle bande e sugli ovali di Giove e dettagli di Marte. Questa non è un'ossessione? :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 7:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, prendila come vuoi. Intendo che quando osservo un pianeta cerco di stimare le intensità di quel che vedo e di carpirne tutti i dettagli, ma la mia preoccupazione principale non sono né la Encke né gli ovali.
Riguardo le fotografie ci sarebbe tutto un discorso lunghissimo da fare per quel che riguarda l'attendibilità di intensità, punti di bianco, artefatti da elaborazione ecc. Riguardo invece il responsabile Uai, non mi pare di conoscere sul forum un "pianetista" che ne sappia più di lui su Saturno, se lo conosci ragguagliami perché a questo punto avrei tante cose da chiedergli a ogni osservazione Per quel che mi riguarda io un'idea sulla visibilità della Encke me la sono fatta. Chi la vede ha tutto il diritto di dirlo, chi non la vede, come me, ha tutto il diritto di non crederci senza peró scatenare litigi per un dettaglio così poco significante a livello statistico ( se in un gruppo di osservatori, il dettaglio è osservato solo da uno, è un dato di punta che dovrebbe essere tagliato).

Un'ultima cosa. Il mio più grande orgoglio, per quel che riguarda i disegni, nono sono né gli ovali né qualche macchia di albedo in più, è aver "spinto" alcuni astrofili a prendere in mano la matita e a disegnare. Dob e Mario ne sono un bellissimo esempio.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 7:45 
kappotto ha scritto:
..Riguardo invece il responsabile Uai, non mi pare di conoscere sul forum un "pianetista" che ne sappia più di lui su Saturno, se lo conosci ragguagliami perché a questo punto avrei tante cose da chiedergli a ogni osservazione

Ma qui non si discute delle caratteristiche fisico-chimiche o orbitali del pianeta (e in questo forum comunque girano anche astrofisici) ma solo di quello che si può vedere o non vedere al telescopio, e non occorre un Nobel.. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Dové si trova questo posto con seeing 0'05" mi piacerebbe andarci ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010