1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece preferisco non modificare l'inclinazione della montatura. Ho messo però una maniglia sopra a tutti i miei tubi. Così è anche molto facile trasportarli, è come avere in mano una borsa. Per posizionarli sulla montatura la cosa è facilissima con la maniglia, con una mano lo sorreggo tramite la maniglia e con l'altra mi aiuto afferrando la barra a coda di rondine al di sotto del tubo. Col Meade 12" che pesa 20 kg sarebbe assolutamente impossibile metterlo sulla montatura senza farselo scivolare di mano reggendolo solo con la maniglia posteriore, che è così fuori dal punto di equilibrio da essere in pratica inutile.
Con i telescopi f=10 tutti gli oculari diventano buoni... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 15:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, non modifico l'inclinazione della montatura, opero solo su ar e dec.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 15:51 
photallica ha scritto:
3 - la messa a fuoco: il comando è poco fluido e piuttosto duro. E' presto per stabilire se è solamente a corto di rodaggio oppure sia così in modo patologico...

Lo hai acquistato nuovo o usato?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Fabio, non modifico l'inclinazione della montatura, opero solo su ar e dec.

Hai ragione sono io che pensavo ad un altro sistema che avrai visto anche tu per montare grossi tubi sulla montatura equatoriale. Era un filmato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
photallica ha scritto:
3 - la messa a fuoco: il comando è poco fluido e piuttosto duro. E' presto per stabilire se è solamente a corto di rodaggio oppure sia così in modo patologico...

Lo hai acquistato nuovo o usato?

Nuovo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 18:08 
Strano. Prova a fare due o tre volte l'intera corsa del fuocheggiatore in un senso e nell'altro (senza forzare a fine corsa), dovresti così rimediare. Può darsi che il grasso non sia ben distribuito lungo l'astina filettata. Nei miei due SC la messa a fuoco è dolcissima, non c'è il benché minimo indurimento. Nell'usato invece capita qualche volta e il più delle volte è dovuto al fatto che appunto arrivati a fine corsa si è forzata ancora la messa a fuoco storcendo così l'astina del fuocheggiatore che trascina lo specchio. Negli HD succede di forzare il fuocheggiatore quando ci si dimentica di aver bloccato lo specchio :facepalm: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Strano. Prova a fare due o tre volte l'intera corsa del fuocheggiatore in un senso e nell'altro (senza forzare a fine corsa), dovresti così rimediare. Può darsi che il grasso non sia ben distribuito lungo l'astina filettata. Nei miei due SC la messa a fuoco è dolcissima, non c'è il benché minimo indurimento. Nell'usato invece capita qualche volta e il più delle volte è dovuto al fatto che appunto arrivati a fine corsa si è forzata ancora la messa a fuoco storcendo così l'astina del fuocheggiatore che trascina lo specchio. Negli HD succede di forzare il fuocheggiatore quando ci si dimentica di aver bloccato lo specchio :facepalm: .

Confermo che con l'uso migliora sempre di più.
I Celestron SC normali non hanno blocchi dello specchio ma i Meade over 10" avevano una vite di blocco per il trasporto che se non veniva smontata erano danni! :oops:
Ma vogliamo parlare della collimazione da praticare con le MALEDETTE vitine a croce??? :evil:
Meade con le sue brugole mi permetteva di girarle un grado alla volta mentre col C11 anche se sfoggi una pazienza da monaco buddista viaggi su un tot al chilo... :facepalm:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' in ritardo (come sempre ultimamente), ma comunque COMPLIMENTI per il nuovo arrivo!!! :clap: :clap: :clap:

Non ho letto tutte le 15 pagine di commenti quindi non so se qualcuno te l'abbia già suggerito, ma si può già risolvere tanti problemi con il fok di un SCT con un semplice coperchio di Nutella e un pezzo di isolamento per tubi. Fai un buco nel coperchio (che qui ho verniciato in nero) appena più piccola del tubetto:

Allegato:
Nutella 1.jpg
Nutella 1.jpg [ 63.03 KiB | Osservato 2169 volte ]


Inserisce il tubetto nel buco:

Allegato:
Nutella 2.jpg
Nutella 2.jpg [ 60.02 KiB | Osservato 2169 volte ]


E poi monti tutto sul fok (ecco sul mio ex Nexstar):

Allegato:
Nutella 3.jpg
Nutella 3.jpg [ 66.28 KiB | Osservato 2169 volte ]


Così puoi focalizzare molto più precisamente e fluidamente, con il tocco di un dito...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella idea, è la versione per SCT del mitico super RD focuser. :mrgreen:
Renato C ha scritto:
Ma vogliamo parlare della collimazione da praticare con le MALEDETTE vitine a croce??? :evil:
Meade con le sue brugole mi permetteva di girarle un grado alla volta mentre col C11 anche se sfoggi una pazienza da monaco buddista viaggi su un tot al chilo... :facepalm:

Bob's Knobs
Bob's Knobs
Bob's Knobs
:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Bob's Knobs
Bob's Knobs
Bob's Knobs
:wink:

Penso che sia la direzione giusta.
Ho fatto una breve ricerca e ho visto che per i C11 fastar esistono sia metriche che in pollici ma come caspita faccio a sapere cosa monta il mio?? Se sapessi di avere viti metriche andrei in ferramenta e comprerei delle brugole... :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010