1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e di nuovo grazie a tutti.

Però, procedendo per gradi, mi limiterò alla questione più urgente, e cioè il visual-back da 2".

Angelo (mi sembra) suggeriva questo, che però mi sembra unpo' troppo lungo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2

Non può andar bene questo?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=83

Inoltre, su Astrohop, questi due?
http://www.astroshop.eu/extension-rings ... ng/p,19087
http://www.astroshop.eu/extension-rings ... rt/p,19084

Per la collimazione, a riguardo dei "Bob's knobs", nel caso del C11 che ho io (non Edge-HD ma Fastar) è ancora amiguo quali occorrono, se "standard" o "metric": temo di doverne svitare uno (ahimé!)

Fabrizio

P.S. Ultimi ragguagli osservativi.
Ieri mattina ho osservato Venere ma era orribile: colori (aberrazione cromatica) e immagine distorta, ho a malapena capito che la fase di Venere sia tale che, grosso modo, si vede il 60% o 70% del pianeta.
Credo che sia tutto dovuto alla collimazione *non* ancora fatta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L' unico papabile e' il terzo che ha il ring in ottone, od il geoptic.
Sul televue l' unica cosa che mi lascia perplesso e' la dicitura " per c8", anche se lo sc thread dovrebbe essere lo stesso.
Io ho il ts che mi sembra identico al t2.
Comunque la cosa piu semplice mi sembrerebbe essere quella di contattare il vostro fornitore e dirgli che vi serve il visual back per il c11, vi dira' cosa ha disponibil.
Pero' visto che spavate prendendo un setup completo e una diagonale da 2 poteva farvelo presente. Se nel diagonale non e' presente vi servira' anche una riduzione da 2 a 31,8 per gli oculari.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

il riduttore da 2" per oculari da 1.25" ce l'abbiamo perché era provvisto insieme al nuovo diagonale da 2", ma non il visual-back.

Questo non va bene?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=83

Grazie di nuovo...

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io ho questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sc&Score=1 marchiato TS.
Quello da te segnalato lp lascierei perdere, con le die viti graffia i barilotti degli oculari e li disassa.
Meglio uno con la ghiera di ottone.
Non preoccuparti per la lunghezza, con il c11 hai backfocus da vendere, secondo me è meglio quello normale un po lungo, ma qui lascio la parola a chi li ha provati.

Una curiosità, non ho capito se poi alla fine avete preso il c11HD o lo XLT.

Ciao

P.S. e trattatemelo bene il cucciolo!!!! Montate una barra vixen, prendi 2 flangette sempre vixen ed una bella manigliona da un ferramenta od un fai da te e ti ritrovi una comoda maniglia che puoi mettere o togliere alla bisogna.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabrcop ha scritto:
Domanda ad Angelo: poco prima di leggere la tua risposta avevo intuito che il problema stava nel visual-back. Si può trovare da astroshop punto eu, visto che abbiamo con loro ancora un credito? Grazie!
Come ha detto tuvok lo vendono praticamente tutti ogni "casa" ne ha uno a listino, quindi lo troverai sicuramente anche da astroshop.



E' caduto un'altra volta? Urca se continuate così tra poco ci sarà uno strumento che avrà preso piu mazzate del mio Nano. :roll: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli S.C. non cadono mai impunemente. La cosa peggiore è che si rompa la lastra correttrice. In questo caso il telescopio va buttato nella spazzatura. In secondo ordine per il colpo si piega il drawtube sul qual scorre il primario che è molto pesante (cosa già accaduta a qualcuno). In questo caso lo strumento diviene incollimabile e la riparazione è estremamente costosa. Il minimo è che si scollimi. Ora, dopo due cadute se non prendete provvedimenti risolutivi non dite che io porto sfortuna se alla terza volta lo strumento va in briciole!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamenti:

ho comprato il visual back da 2" suggerito da JohnHardening, insieme ad un altro accessorio e alle Bob's Knobs per la collimazione (* nota). Non dallo stesso negozio, bensì da Mimas Lab. Nota molto positiva: consegna incredibilmente rapida, ho ordinato ieri sera e oggi alle 16 i due accessori erano già arrivati! Nota meno positiva: le Bob's Knobs erano indicate come "pronta consegna" ma non lo erano: infatti non me le hanno mandate, ma dovrebbero inviarmele al più presto senza spese aggiuntive (credo).

Per il resto, devo ancora rispondere a parecchie domande contenute nei post precedenti. Credo comunque che aprirò un nuovo thread, appositamente per il C11 XLT (non HD e non XLT) visto che il topic di questo thread è stato superato (Celestron 14 o 11? Risposta: purtroppo "solo" 11).

Inoltre (una notizia che come incredibilità è al pari della rapidità di spedizione di Mimas Lab) il tubo negli ultimi giorni non è più caduto! Ciò prolunga la probabile vita del C11 dai pochi giorni che temevo, ad almeno qualche settimana... Forse anche qualche mese :-)

A proposito, per quanto riguarda l'installazione di staffe e maniglie, grazie per i suggerimenti ma... non ci ho capito un acca. Per ora mi limito a una domanda forse insensata: a che cosa dovrei atteccare le staffe? (Ecco la domanda...) Dovrei usare le viti già esistenti sul tubo del C11?? Oppure fare che cosa?

Grazie

Fabrizio

* Nota sulle Bob's Knobs. Deduco che questo mio modello, pur non essendo HD mé CPC, abbia le viti cosiddette "metriche", perché sono nere e con filettatura fissa, cioè 22 filetti su 11 cm)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
... Una curiosità, non ho capito se poi alla fine avete preso il c11HD o lo XLT ...


XLT: dubito che riusciremmo a scorgere la differenza con l'HD nel visuale.

Per il fotografico, che potremmo sperimentare non presto (e comunque con pose brevi non guidate, credo al massimo 5 minuti, comunque almeno 2 minuti), inseriremmo il riduttore di focale 0,63x che dovrebbe essere anche un correttore (così ho letto su alcuni forum in inglese) rendendo praticamente il telescopio una specie di HD però f/6,3 (riporto solo ciò che ho letto). A conferma di tale ipotesi c'è il fatto che il riduttore di focale per l'HD è diverso, cioè senza correttore? Altrimenti sarebbe corretto due volte?
Per quanto riguarda il Fastar (che, per inciso, confermo che c'è su questo tubo) la luce non passerebbe dal correttore HD, quindi saremmo nella stesse condizioni.

JohnHardening ha scritto:
... Montate una barra vixen, prendi 2 flangette sempre vixen ed una bella manigliona da un ferramenta od un fai da te e ti ritrovi una comoda maniglia che puoi mettere o togliere alla bisogna.


Come ho accennato nel precedente messaggio, non ho capito niente di quello che dovrei fare, come, e con che cosa! (V. altro msg)

fabio_bocci ha scritto:
Come avete visto è facile farlo cadere a terra. Per evitare che accada di nuovo dovete per forza dotarlo di una maniglia al di sopra. Dovete prendere due culle per il C11, le ga la Geoptic oppure la ADM e dovere fissarle con due viti ciscuna, poi dovete fissarci una barra in alluminio sopra sulla quale fisserete una maniglia circa nel baricentro. Con questa è facile il montaggio da perte di una sola persona.


V. sopra...

fulvio mete ha scritto:
... Ma dopo la botta,l'avete ricollimato? quello che descrivi mi sa tanto di scollimazione e/o mancanza di stabilità termica (piuma di calore?). L'immagine stellare come si presenta?


La collimazione si è persa (ammesso che prima ci fosse) dopo le due botte e dopo che ho svitato e tolto una delle tre viti per controllare di che tipo era (per prendere le Bob's Knobs). Col cacciavitino è un lavoraccio. Ora (in attesa delle Bob's Knobs) la collimazione non è terribile, le stelle sono quasi puntiformi. Nei giorni scorsi Venere l'avevo vista male (anche con aberrazione cromatica) ma Giove piuttosto bene, con 3 fasce ben evidenti a 70x, ma con immagine peggiore a 140x. Comunque per adesso aspetterei le Bob's Knobs per evitare lavoroni superflui.

contedracula ha scritto:
... Quello invece che non ho capito nel caso del C11 in questione è il soggetto inquadrato per definirlo " slavato ", cosa era? Se il soggetto è terrestre beh un SC mi auguro che all'unanimità si accetti che non è uno strumento per questo scopo vabbene il tutto fare però sul terrestre proprio non si può... :wink:


Era una montagna, con alberi, rocce e pochissime case. L'immagine sembrava sbiadita, nelle ore centrali del giorno, in cui c'era molto vento. Col 6 mm (cioè 466x) era impossibile mettere a fuoco. La stessa sera però, appena dopo il tramonto, senza più il vento, o non so per quale motivo l'immagine era molto meglio. Anche adesso è più decente sul terrestre (forse è un po' meno scollimato), nonostante quell'ombra del secondario enorme che incombe sempre...

contedracula ha scritto:
... Non so perchè tu ti stia orientando verso il " monomarca ".
La W.O. è una Trading Company non ha una linea di produzione perciò ... ecc. ecc.


Della William Optics abbiamo solo due oculari, uno straordinario da 20 mm (campo 72°) e uno planetario da 6 mm (forse troppo spinto per la focale del C11 perché non si riesce nemmeno a mettere bene a fuoco).

Poi il Celestron originale 40mm piuttosto carente (piccolo campo, forse 45°), il buon Bresser (più spesso marchiato Meade) da 56mm (con un campo decente per quella focale, cioè 52°) e vari Plossl anni '90 (con campo credo di 55° o forse quasi 60°) che a quel tempo erano di fascia media, quando non esistevano ancora Nagler, Ethos, Axiom o Luminos, e forse nemmeno gli Ultima... Ricordo che nel 1980, quando comprai un Newton da 203 mm, avevo un Kellner da 40 mm con campo decente (forse 50°) ma poi un Ramsden da 13 mm con campo piuttosto piccolo (forse 40°) e un ortoscopico da 4 mm con campo piccolissimo (forse 30°). In confronto i Plossl successivi sembravano favolosi...
Comunque, al momento non sentiamo il particolare bisogno di altri oculari.

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il 6mm, che la calcolatrice mi bisbiglia elargire ben 466 ingrandimenti, se non hai seeing ottimo è normale vedere male, oltre i 2-300x si è in balia del seeing praticamente con qualunque strumento :(
Aspetta la serata giusta per tirarlo per il collo, dopo saran soddisfazioni!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi spiace, ma tocca essere realisti: 2 minuti di posa non guidata col c11 e la cgem, anche ridotto a f 6,3 (f 1.800mm) non li farete mai, troppo lunga la focale. Forse 10-20 secondi. A quel punto meglio dedicarsi alle riprese di luna e pianeti.

Inoltre l'hd è un telesocpio diverso, pare abbia il campo completamente spianato, mentre gli sct come il tuo hanno un bel campo curvo anche col riduttore, poi dipende anche dalla grandezza del sensore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010