JohnHardening ha scritto:
... Una curiosità, non ho capito se poi alla fine avete preso il c11HD o lo XLT ...
XLT: dubito che riusciremmo a scorgere la differenza con l'HD nel visuale.
Per il fotografico, che potremmo sperimentare non presto (e comunque con pose brevi non guidate, credo al massimo 5 minuti, comunque almeno 2 minuti), inseriremmo il riduttore di focale 0,63x che dovrebbe essere anche un correttore (così ho letto su alcuni forum in inglese) rendendo praticamente il telescopio una specie di HD però f/6,3 (riporto solo ciò che ho letto). A conferma di tale ipotesi c'è il fatto che il riduttore di focale per l'HD è diverso, cioè senza correttore? Altrimenti sarebbe corretto due volte?
Per quanto riguarda il Fastar (che, per inciso, confermo che c'è su questo tubo) la luce non passerebbe dal correttore HD, quindi saremmo nella stesse condizioni.
JohnHardening ha scritto:
... Montate una barra vixen, prendi 2 flangette sempre vixen ed una bella manigliona da un ferramenta od un fai da te e ti ritrovi una comoda maniglia che puoi mettere o togliere alla bisogna.
Come ho accennato nel precedente messaggio, non ho capito niente di quello che dovrei fare, come, e con che cosa! (V. altro msg)
fabio_bocci ha scritto:
Come avete visto è facile farlo cadere a terra. Per evitare che accada di nuovo dovete per forza dotarlo di una maniglia al di sopra. Dovete prendere due culle per il C11, le ga la Geoptic oppure la ADM e dovere fissarle con due viti ciscuna, poi dovete fissarci una barra in alluminio sopra sulla quale fisserete una maniglia circa nel baricentro. Con questa è facile il montaggio da perte di una sola persona.
V. sopra...
fulvio mete ha scritto:
... Ma dopo la botta,l'avete ricollimato? quello che descrivi mi sa tanto di scollimazione e/o mancanza di stabilità termica (piuma di calore?). L'immagine stellare come si presenta?
La collimazione si è persa (ammesso che prima ci fosse) dopo le due botte e dopo che ho svitato e tolto una delle tre viti per controllare di che tipo era (per prendere le Bob's Knobs). Col cacciavitino è un lavoraccio. Ora (in attesa delle Bob's Knobs) la collimazione non è terribile, le stelle sono quasi puntiformi. Nei giorni scorsi Venere l'avevo vista male (anche con aberrazione cromatica) ma Giove piuttosto bene, con 3 fasce ben evidenti a 70x, ma con immagine peggiore a 140x. Comunque per adesso aspetterei le Bob's Knobs per evitare lavoroni superflui.
contedracula ha scritto:
... Quello invece che non ho capito nel caso del C11 in questione è il soggetto inquadrato per definirlo " slavato ", cosa era? Se il soggetto è terrestre beh un SC mi auguro che all'unanimità si accetti che non è uno strumento per questo scopo vabbene il tutto fare però sul terrestre proprio non si può...
Era una montagna, con alberi, rocce e pochissime case. L'immagine sembrava sbiadita, nelle ore centrali del giorno, in cui c'era molto vento. Col 6 mm (cioè 466x) era impossibile mettere a fuoco. La stessa sera però, appena dopo il tramonto, senza più il vento, o non so per quale motivo l'immagine era molto meglio. Anche adesso è più decente sul terrestre (forse è un po' meno scollimato), nonostante quell'ombra del secondario enorme che incombe sempre...
contedracula ha scritto:
... Non so perchè tu ti stia orientando verso il " monomarca ".
La W.O. è una Trading Company non ha una linea di produzione perciò ... ecc. ecc.
Della William Optics abbiamo solo due oculari, uno straordinario da 20 mm (campo 72°) e uno planetario da 6 mm (forse troppo spinto per la focale del C11 perché non si riesce nemmeno a mettere bene a fuoco).
Poi il Celestron originale 40mm piuttosto carente (piccolo campo, forse 45°), il buon Bresser (più spesso marchiato Meade) da 56mm (con un campo decente per quella focale, cioè 52°) e vari Plossl anni '90 (con campo credo di 55° o forse quasi 60°) che a quel tempo erano di fascia media, quando non esistevano ancora Nagler, Ethos, Axiom o Luminos, e forse nemmeno gli Ultima... Ricordo che nel 1980, quando comprai un Newton da 203 mm, avevo un Kellner da 40 mm con campo decente (forse 50°) ma poi un Ramsden da 13 mm con campo piuttosto piccolo (forse 40°) e un ortoscopico da 4 mm con campo piccolissimo (forse 30°). In confronto i Plossl successivi sembravano favolosi...
Comunque, al momento non sentiamo il particolare bisogno di altri oculari.
Fabrizio