1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti.

Puntuale, è online il secondo numero del Bollettino delle Stelle Doppie. Numero, questo, un pò più ricco del primo.

Buona lettura e, come al solito, un grazie a chi ha collaborato e a chi lo farà in futuro.

:)

https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Faccio un piccolo riepilogo degli articoli (magari vi faccio venire voglia di scaricarlo) :D

Nel primo articolo il "nostro" Inzet ci racconta come e perchè gli è venuta l'idea di realizzare il suo sito (ormai un punto di riferimento per tutti i doppisti italiani e non solo), leggendolo si scoprirà l'enorme contributo che ha dato alla comunità internazionale grazie alla ricera e soluzione di alcuni bug nel wds, ma non solo.

Franco Demaestri, una "vecchia conoscenza" del bollettino, invece propone un articolo in cui spiega, in maniera davvero chiara e puntuala, l'uso del software Astometrica per la riduzione dei dati relativi a stelle doppie.

Il terzo articolo, il primo "internazionale", di questo numero è di Israel Tejera Falcón che ci mostra i suoi studi sulla doppia 2Mass 22090404+0806408.

Nel quarto articolo inauguriamo, invece, la misura sistematica di stelle doppie, comincia Giuseppe da questo numero ma nei numeri successivi continueremo sempre a misurare e proporre nuovi sistemi.

L'ultimo articolo è un esperimento che abbiamo deciso di provare a fare io e Giuseppe, in pratica, lui da Bologna e io da Battipaglia, lui con oculare con reticolo e io con ccd, abbiamo analizzato e misurato le stesse doppie e mostrato i risultati ottenuti con setup m olto diversi (e alla portata di tutti gli astrofili ;) )

C'è poi l'inaugurazione di una nuova rubrica Breaking News in cui riportiamo notizie o articoli brevi interessanti arrivati dopo il termine ultimo per la pubblicazione ma degni di essere resi noti alla comunità di astrofili,
In questo numero ci sono un interssantissimo (ma davvero!) studio di 70Oph da parte di Giuseppe, un articolo di Joseph Carro in cui mostra il lavoro di riorganizzazione di alcune doppie raccolte ne "Il catalogo dell’Osservatorio Astronomico di Garraf" e, infine, il lancio della "Nuova campagna del progetto di monitoraggio delle stelle doppie abbandonate del Washington Double Star: Progetto SEDA - WDS" di Rafael Benavides Palencia; Juan-Luis González Carballo; Edgardo R. Masa Martín.

Siamo particolarmente orgogliosi di questo numero del bollettino che comincia a mostrare una sua ben specifica maturità e siamo davvero molto grati a tutti coloro che hanno deciso di collaborare al progetto :D

Speriamo che questo interessantissimo numero (ogni feedback sarà molto gradito :D )invogli anche altri astrofili a partecipare al progetto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scaricato e letto tutto :D
Tutti articoli molto interessanti.
Bella l'iniziativa di misura delle doppie "neglette" con la campagna di misure per costellazione.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo (ma non tanto piccolo........) aggiornamento.
Il WDS ha aggiornato le misure per le doppie misurate dal nostro Gaetano e da Demaestri.

Camplimenti Gaetà! Come si dice...... l'appetito vien mangiando! :)


Dai doppiaroli, fatevi sotto! :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orca non l'ho ancora scaricato...sto finendo un lavoro, poi dovrei avere più tempo e testa.
intanto finalmente mi sono riappacificato con la montatura, magari è arrivato il momento di riprendere ( nei due sensi ) :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici.
Sul sito del Bollettino, nella sezione Tutorials, abbiamo inserito una nuova lista di stelle di calibrazione.
La lista precedente presentava alcuni errori di trascrizione (mea culpa... :roll: ).
Usatela eh! Mi raccomando... :D

https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/tutorial

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! :D
:x Ho visto che hai eliminato la colonna Epoch, in effetti mi chiedevo a cosa servisse.
Sarebbe possibile aggiungere una colonna sigla della costellazione, così da rendere più facile l'individuazione di doppie di calibrazione vicine al campo di ripresa? (sul mio sito è un attimo, faccio la lista e te la mando?)
Puoi mettere un numero di versione, o una data all'interno della lista, così da sapere subito se il foglio che ho in mano è obsoleto?
Infine, cosa ne pensi della lista di candidati di calibrazione dell'Orbit6?
http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6c.html

Bye,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
inZet ha scritto:
...
Sarebbe possibile aggiungere una colonna sigla della costellazione, così da rendere più facile l'individuazione di doppie di calibrazione vicine al campo di ripresa? (sul mio sito è un attimo, faccio la lista e te la mando?)
....
Gianluca


faresti cosa graditissima :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Gianluca! Manda pure. :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza voler fare un torto a nessuno, qualche dubbio su questa lista.
L'angolo di posizione e la separazione dovrebbero essere praticamente immutati dalla prima all'ultima misura (orbita presumibilmente secolare o millenaria); oppure, l'orbita deve essere nota per calcolarle gli elementi con relativa precisione.
Invece non è così.
Prendiamo la 53 Oph. La prima misura è stata presa nel 1782 e l'ultima nel 2010. Ok è una lasso di tempo molto esteso, ma seguitemi nel ragionamento. La separazione è passata da 32.4 a 41.3, l'angolo di posizione da 193 a 190.
Se consideriamo che l'orbita non è nota, aggiungiamo un margine di incertezza molto alto alle nostre misure se la prendessimo come riferimento. Come possiamo fidarci di qual è l'angolo e la separazione attuale esatta? Non è certo l'ultima misura, poiché risale a due anni fa.
A mio avviso, è meglio prendere come riferimento la calibration list dell'Orbit6 e se proprio vogliamo fare i pignoli affidarsi agli elementi orbitali con grado 1 o simile (orbita definitiva, calcolata e verificata con esattezza).
Si potrà dire che la lista è stata redatta per essere usata col micrometro filare, che ha una precisione inferiore al CCD e presuppone un grado di tolleranza più ampio. Rispondo che il discorso non cambia. I dati di riferimento devono essere sicuri, altrimenti crolla tutto il castello.
Garbage in, garbage out.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010