1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L articolo lo letto varie volte , io non critico nessuno non cabiamo le parole perpiacere , praticamente io non lo teputo importante , e un peccato che non sono d accordo?
Allora tu che l hai bene l articolo di GASPARI, e possibile vedere il giallo intenso al centro della eskimo ,

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un problema non essere d'accordo, ma hai giudicato un articolo inattendibile sulla base di una tua considerazione sbagliata e che è persino spiegata nell'articolo... da qui il mio dubbio.

Ricapitolando, esistono degli oggetti del profondo cielo (davvero pochi, sono quelli nella tabella in fondo pagina) che permettono in condizioni ottimali di leggere sfumature cromatiche (leggi: sfumature non colori netti) e queste sfumature vanno dal verde all'azzurro.

Tutti gli altri oggetti del profondo cielo non hanno una brillanza sufficiente a permettere una visione dei colori, nel caso specifico sono stati fatti dei report sulla presenza di colori impossibili (rosso, rosa) su oggetti che hanno una brillanza talmente bassa da necessitare un occhio non bionico, ma paranormale, non umano, inconcepibile, in alcuni casi dev'essere oltre le 100 volte più sensibile.

Quello di Salvatore Albano potrà essere 2 volte più sensibile, 3, 4, 5 ! non 30 40 50 100....

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Allora tu che l hai bene l articolo di GASPARI, e possibile vedere il giallo intenso al centro della eskimo ,


Non avevo visto questo tuo secondo pezzo.

Guarda questa presentazione:
http://www.astro.unipd.it/progettoeduca ... iapositiva 7

ti dovrebbe apparire lo spettro elettromagnetico della Eskimo, se non c'è cerca nella slide 7.

Sai qual'è il problema ? che il giallo non è nemmeno fra i colori della Eskimo, semplicemente non esiste... quella nebulosa planetaria non butta di per se fuori nemmeno un pò di giallo ! incredibile vero ? eppure tu parli di giallo intenso.

Spero che ora ti sia chiaro che qualsiasi cosa tu abbia visto non è certo del colore giallo che ti ha "inviato" la nebulosa, come vedi la riga d'emissione più importante è a 500 nm in pieno azzurro/verde !!!
ma tu hai visto giallo...

Più di così non so che fare... poi liberissimo di credere a quel che vuoi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 17 novembre 2010, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io da studente di medicina rido quando leggo alcuni post..si parla di confrontare l'occhio al ccd..
bè il sistema occhio cervello è sicuramente un sistema nervoso plastico come tutto il resto del nostro sistema nervoso, in cui la sensibilità e l'accuratezza aumenta nel compiere sempre la stessa azione..ma questo non vuol dire che non ci siano dei limiti!!!!

è come allenare i muscoli, ovviamente ad uno stimolo esterno reagiranno nel tempo rispondendo con una ipertrofia per far fronte allo stimolo esterno..ma di qui a dire che se ci mettiamo a saltare, un giorno potremo saltare fino alla luna..

quando si studia anatomia e fisiologia di un organo si prendono in considerazione valori medi delle capacità dell'organo nella popolazione..quindi questo vuol dire che se come è stato dimostrato, non è possibile vedere l'arancione al buio, e qualcuno dice di vederlo, o mente, o ha una grave malformazione, perchè il corpo umano è perfetto, e chiunque si discosti da questa normalità ha problemi di salute..mi spiace ma non esistono gli Xmen, che hanno modifiche del corpo utili!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma non giriamo la pizza a tuo piacimento ,perchè Albano non e l unico astrofilo che vede a colori , mica vivono nel mondo delle meraviglie ,perchè mentire, e qua che non capisco, molti dicono di vedere i colori sulle nebulose piu luminose, dovè lo scopo di dire menzogne ,l astronomia per me e un bellissimo hobby anzi e un divertimento, perche accanirsi cosi tanto , ognuno e convinto delle sue esperienze , c e chi crede e chi no crede.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Ultima modifica di titanikk il mercoledì 17 novembre 2010, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
titanikk ha scritto:
Allora tu che l hai bene l articolo di GASPARI, e possibile vedere il giallo intenso al centro della eskimo ,


Non avevo visto questo tuo secondo pezzo.

Guarda questa presentazione:
http://www.astro.unipd.it/progettoeduca ... iapositiva 7

ti dovrebbe apparire lo spettro elettromagnetico della Eskimo, se non c'è cerca nella slide 7.

Sai qual'è il problema ? che il giallo non è nemmeno fra i colori della Eskimo, semplicemente non esiste... quella nebulosa planetaria non butta di per se fuori nemmeno un pò di giallo ! incredibile vero ? eppure tu parli di giallo intenso.

Spero che ora ti sia chiaro che qualsiasi cosa tu abbia visto non è certo del colore giallo che ti ha "inviato" la nebulosa, come vedi la riga d'emissione più importante è a 500 nm in pieno azzurro/verde !!!
ma tu hai visto giallo...

Più di così non so che fare... poi liberissimo di credere a quel che vuoi.

ciao

Ha poca importanza se il giallo era reale ,eravamo in trenta persone quella sera la nebulosa era azzurrina con i gusci totalmente giallio , a me poco importa se ci credi o no , per me era bella cosi.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonami titanikkk, ma qua nessuno si è permesso di dire che Albano o chi per esso menta...

Io sono convito che lui abbia visto quei colori, come sono convinto che tu abbia visto quei colori sulla Eskimo, a differenza vostra però non attribuisco il fenomeno ad una reale visione dei colori ma ad una errata interpretazione del nostro sistema occhio-cervello e mettiamoci pure di mezzo un lato "psicologico".

Ci sono degli errori di interpretazione "collettivi" nel senso che colpiscono ogni persona, nei link ne sono stati spiegati alcuni, questi sono i più probabili quando il colore è visto da molte persone presenti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://img529.imageshack.us/img529/1024/orione.png

guarda questa foto di M42. La foto a sinistra è integra e le ali della nebulosa ti sembrano rosa, a destra ho copiato la stessa foto a cui ho sottratto un quadratino rosa e che ho riportato al centro.
Come vedi il quadratino isolato sembra di color grigio, di fatto grigio è il suo colore reale, ma se osservi la nebulosa quello stesso quadrato sembra rosa.
Se pensi che abbia manipolato la foto provaci anche tu, va benissimo Paint di Windows.

Questa è una illusione collettiva, non ne sono immune io come non ne sei immune tu.

fonte: articolo Gasparri, ancora.. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
titanikk ha scritto:
Si ma non giriamo la pizza a tuo piacimento ,perchè Albano non e l unico astrofilo che vede a colori , mica vivono nel mondo delle meraviglie ,perchè mentire, e qua che non capisco, molti dicono di vedere i colori sulle nebulose piu luminose, dovè lo scopo di dire menzogne ,l astronomia per me e un bellissimo hobby anzi e un divertimento, perche accanirsi cosi tanto , ognuno e convinto delle sue esperienze , c e chi crede e chi no crede.


Sai cosa sono i canali di Marte? Sai quanta gente li ha visto sicuri che esistevano? :roll:
Ci sono i cosiddetti errori "collettivi" e quindi non ci trovo niente di inspiegabile che molti "pensano" di averli visti, ciò non implica che hanno mentito o raccontato balle!
Ma ci vuole tanto ad ammettere che uno si può sbagliare a vedere colori o anche certe volte a vedere dettagli che non esistono? E' tanto difficile ammettere che la nostra mente spesso ci porta a fare errori visivi? Cosa c'è di male? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
quando si studia anatomia e fisiologia di un organo si prendono in considerazione valori medi delle capacità dell'organo nella popolazione..quindi questo vuol dire che se come è stato dimostrato, non è possibile vedere l'arancione al buio, e qualcuno dice di vederlo, o mente, o ha una grave malformazione!

ho qutato il tuo intervento ma la mia risposta è in generale per tutti!
Appunto in quanto non si può prendere in visione l'occhio di albano e stabilirlo non si può scientificamente dimostrare che albano menta, come ho già detto nell'altro topic.
Il fatto di continuare ad insistere che gli altri sbagliano perchè è impossibile vedere i colori mi sembra una cosa del livello di andare da un bambino e rubargli il lecca lecca per dimostrargli che la vita può essere dura.....
Tradotto una cosa puerile!
ah la vita è dura, è piena di problemi grossi o piccoli, ma di certo uno di questi non è che ci sono esseri immondi che pensano che si possano vedere i colori quando è assolutamente scientificamente assodato il contrario ma evidentemente non è così per tutti, o forse si tratta solo di avere ragione a tutti i costi??
Ahh una cosa visto che qui siamo tutti scienziati.....
La statistica vale per grandi numeri, ma per il singolo caso fallisce miseramente...........
Quindi che vi troviate daccordo sull'occhio ed il ccd è una opinione vostra e non la discuto, ma che usiate la statistica per dimostrare che un singolo caso è falso bè siete voi a sbagliare e ve lo dico da scienziato......
L'unico discorso statistico consentito è in media l'occhio è così N grande astrofili dicono di averlo estremamente fuori statistica compariamo le due distribuzioni statistiche (Dato che ora Abbiamo N astrofili possiamo applicare la statistica) le due distribuzioni coincidono?
si bene
No allora c'è un problema, e si possono fare ipotesi su cosa può aver causato questo, potrebbe risultare che questi astrofili prendono un abbaglio, oppure potrebbe venire fuori che loro non mentono e ci sono altre spiegazioni, e la spiegazione potrebbe essere anche sbalorditiva.....
Ma finchè si ragiona per compartimenti stagni si vede solo quello che sanno già gli altri, ma le scoperte vanno fatte al di fuori degli schemi convenzionali!
Ed ora la chiudo veramente qui tanto sono convinto di aver parlato al vento

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010