1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mi sono arrivate le viti per primario,secondario e le molle :D
ora mi manca solo il cielo di montagna ;)

(a parte la copertina e telrad..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Cita:
Scusate ragazzi ma non capisco questa mania/frenesia per la torretta binoculare!!

in fede

Polifemo


Caro Polifemo,
so che non è una cosa che possa rientrare nella tua natura, visto il nome :lol: , ma imho la torretta binoculare è uno di quegli upgrade da visualista che vale la pena considerare.....
E siccome è un settore ancora poco conosciuto per molti, me compreso, è bene informarsi prima di buttarsi nella relativa spesa!

Sbab


Certo fai benissimo, però anche un'altro mio amico, il famoso capitan uncino , era della mia stessa idea :lol: :lol:

Seper vostro
Polifemo

Si scherza

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Ciao Polifemo..
la natura ti ha proprio tirato un brutto scherzo.. vedere con due occhi è decisamente meglio che "one".. provare per credere.
Però è anche vero che finchè non provi.. non ti poni il problema.. e vivi felice e contento! (specie se hai un Newton).

Vai a vedere che siamo noi gli sventurati?


Vivrò ancora felice e contento se mai Nessuno mi verrà ancora a trovare, l'ultima volta non son riuscito ad osservare per 1 anno, un bruciore... :D

Ciao
Poly

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho montato le molle nuove e le manopoline sia sul primario che sul secondario.

Quelle del secondario sono perfette.Punto.Comodissime.

Quelle del secondario con le molle permettono quasi di non usare le 3 viti di blocco.
Dico quasi perche' la collimazione non rimane perfetta tra una posizione a 0° e a 90°.La cosa non e' comunque critica.

Collimando a 60° si ottiene un buon compromesso e la collimazione puo' essere considerata praticamente fissa.
(raramente osservo a 0°!)

Che dire? Con questo kit la collimazione e' istantanea!
Il focheggiatore e' semplicemente perfetto.Nessun tipo di disassamento e anche collimare e' velocissimo!

Appena mi arriverà il telrad e avro' modo di montarlo vedro' di fare una review completa del LB con tutte le modifiche.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quelle del secondario sono perfette.Punto.Comodissime.

Quelle del secondario con le molle permettono quasi di non usare le 3 viti di blocco.
Dico quasi perche' la collimazione non rimane perfetta tra una posizione a 0° e a 90°.La cosa non e' comunque critica.

Collimando a 60° si ottiene un buon compromesso e la collimazione puo' essere considerata praticamente fissa.


Quoto in pieno, anche per il discorso dello spostamento dello specchio (con relativa scollimazione) passando dallo zenit a zero gradi.
D'altra parte, è uno dei difetti dei dobson con primario grande (e pesante). Anche l'amico con l'orion XT10" mi dice che ha lo stesso effetto sul suo.
Anch'io cerco di collimare a metà altezza circa.

Unica pecca che rimane, dopo aver cambiato le viti e le molle nel primario, è che una delle manopole del primario va a sbattere nello spinotto di alimentazione della ventolina. Quindi per girarla (la manopola) in fase di zollimazione, devo staccare lo spinotto per poi re-inserirlo in seguito.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sbab ha scritto:
Unica pecca che rimane, dopo aver cambiato le viti e le molle nel primario, è che una delle manopole del primario va a sbattere nello spinotto di alimentazione della ventolina. Quindi per girarla (la manopola) in fase di zollimazione, devo staccare lo spinotto per poi re-inserirlo in seguito.

Sbab



si avevo notato..
tieni conto che io non ho mai attaccato la ventolina perche' normalmente lascio il telescopio fuori un paio di ore prima...
Ad ogni modo... la cosa e' facilmente risolvibile.. in fin dei conti sono 2 fili :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ad ogni modo... la cosa e' facilmente risolvibile.. in fin dei conti sono 2 fili

Sì certo...
Inoltre le viti con le manopole sul primario sono molto comode anche per un 'altra cosa: volendo ora possiamo appoggiare il telescopio in terra (non sulla sua base dobson) in posizione verticale, appoggiandolo sulle relative manopole, senza pericolo di spingere sulla cella del primario.
Mi è capitato in qualche occasione per poter spostare il dobson in un punto migliore del terreno...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
verissimo...
La Meade poteva anche farlo meglio il fondo..
in modo tale che poggiasse il tubo direttamente.

Ad ogni modo e' risolto :)
ora mi manca solo il cielo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di modifiche...
Ne ho fatta un'altra, la riporto qui anche se non sarebbe il topic adatto.
Finalmente ho infatti trovato il tempo (visto che il cielo non permetteva osservazioni...) per smontare gli anelli sulle estremità della corona del secondario e sulla parte superiore del primario.
Pensavo fosse più complicato, in realtà si tratta solo di svitare qualche vite.
Poi mi sono armato di bomboletta spray e ho verniciato di nero opaco il tutto, che prima era invece di un bel bianco luccicante.
Stasera rimonto tutto e alla prima occasione vediamo se si notano miglioramenti in termini di contrasto e minor luce diffusa.
Ah, ho verniciato allo stesso modo anche la parte superiore dei tralicci, quella dove i tubi sono avvitati al loro supporto. Ho infatti notato che proprio uno di questi è posizionato esattamente di fronte al portaoculari e potrebbe riflettere luce sul secondario.

Anche questa è una modifica tutto sommato molto semplice ed economica (ho speso poco più di 4 euro per la vernice), ma da molti utenti americani ritenuta vitale quanto quella delle viti e molle del primario.

Vi farò sapere.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho capito la prima modifica che hai fatto...
foto? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010