Ciao Fede, ciao tutti
il tetto scorrevole che monterò NON sarà in vetro, ma in pannelli coibentati e rifiniti in finta pietra della Lessinia. La fetta di cielo che avrò sarà molto ampia, 9 mq e non la fessura girevole di una cupola (a proposito, il preventivo di Gambato per la cupola è di euro 29.000 oltre ad iva). L'osservatorio sarà parzialmente staccato dalla casa e NON sarà riscaldato (diamine!); è ricavato in una vecchia stalla, di cui metà sarà l'osservatorio e l'altra metà quello che definisco locale tecnico (scrivanie computer, insomma la sala comandi). Avevo pensato ad una cupola prefabbricata, ma non la ritengo idonea per un'infinità di motivi: materiale commerciale e poco resistente, necessità di avere vicino il locale tecnico, difficoltà ad ottenere il permesso (pare che noi astrofili siamo tutti degli 007 e dalla cupola lanciamo missili nello spazio), darebbe troppo nell'occhio (sono isolato, la prima casa è ad 1 km ed i maleintenzionati sono sempre in agguato), tanto per dirne alcuni.
Come dice Doduz nell'osservatorio monterò il mio RC Toscano 318 su montatura beta bellincioni; probabilmente piazzerò anche un'altra colonna su cui ci sarà la eq6 con un maksutov 180 per il planetario. Nel locale ... ma no, come dice Vittorino aprirò presto un nuovo topic per condividere con voi le fasi salienti della ristrutturazione ed i miei programmi.
Allego un'immagine appena fatta dello spazio su cui monterò il tetto scorrevole; a nord c'è la casa.
Allegato:
IMGP8549mini.jpg [ 168.8 KiB | Osservato 1219 volte ]
Cari saluti
Geppe