1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:30 
beh, certo... se fai sostenere il primario esclusivamente dalla ghiera centrale come si è soliti fare per risparmiare sulle celle, ovvio... un po' come certi costruttori nostrani...

Però se le cose sono fatte bene un cassegrain è uno strumento MOLTO più adatto di un dobson.

Guarda che non parlo di newton (lo schema ottico è ovviamente lo stesso) ma la filosofia costruttiva molto diversa, oltrre a necessitare di una montatura adeguata.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe a me i dubbi rimangono, ci sonos tate già diverse discussioni in passato... che ho sempre letto con passione e attenzione. Debbo però dire che i dobsonari si fanno sentire molto forte :wink:
La mia idea era che se mi trovavo scomodo a seguire a 200x con un telescopietto piccolo come l'etx90, seduto comodo comodo, che sarebbe successo in scenari come quelli da voi figurati con un dobson da 40-50 cm che è bello alto e quindi si sta in piedi o piegati? Comunque fugherò i miei dubbi appena ne potrò provare uno e vedere come mi troverei ad isneguire a ingrandimenti elevatissimi a mano un tubo di quelle dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 15 maggio 2008, 22:16, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
CUT
Che senso ha dire che una immagine più piccola (che è il massimo che lo strumento piccolo puù fare) è più incisa di una cinque volte più grande.


Te lo spiegherò quando sarai grande :lol:

ma lol questa devo segnarmela è da annali :lol:

Lead Expression ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
Poi ingrandisci l'immagine nel piccolo allo stesso valore del grande e dimmi che cosa vedi.


Ti dico che devi mettere l'occhio in molti strumenti diversi dal tuo per proporre dei paragoni :)

guarda è reciproco
a me e mauro mancano solo i m da osservatorio e tu dove sei arrivato prima di sentenziare

Lead Expression ha scritto:
Stargazer ha scritto:
è la stessa analogia di chi uno preferisce guardare i pianeti con un nagler e chi uno con un orthoscopico perchè secondo questi più piccolo=più corretto

Sì, questa cosa l'ho detta quando avevo il 114, quando non sapevo che l'ingrandimento limite era legato all'apertura. Con i diametri grossi ve lo siete dimenticato, beati voi :D

Beh anche voi vi siete dimenticati che molti di questi dopo comprano o hyperion tmb perché stufi di rovinarsi l'occhio visto la comodità di avere più campo sei più rilassato e ti concentri più facilmente
e si che questi hanno pure la barlow incorporata che è peggio

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
beh, certo... se fai sostenere il primario esclusivamente dalla ghiera centrale come si è soliti fare per risparmiare sulle celle, ovvio... un po' come certi costruttori nostrani...

Però se le cose sono fatte bene un cassegrain è uno strumento MOLTO più adatto di un dobson.

Guarda che non parlo di newton (lo schema ottico è ovviamente lo stesso) ma la filosofia costruttiva molto diversa, oltrre a necessitare di una montatura adeguata.

Paolo


Ecco è chiaro che, a mio parere, hai un punto da vista totalmente sbagliata. Un Cassegrain non ha mica lo stesso schema ottico che un Newton. Non parlo solamente delle ottice stesse che sono già differenti, ma anche la struttura (e.g. il fok e come funziona). Dici che un Cassegrain è MOLTO più adatto al hi-res che un Newton, ma non dici perchè. Quando io ti ho dato un sacco di argomenti per provare che un Cassegrain NON è adatto al hi-res.

Eh si. Quando diaframmo il mio tele diventa uguale a un 20cm APO perchè non c'è chromatismo e non ho nessun ostruzione. Oppure, secondo te, quale sarebbe la differenza? Certo, lo Strehl del mio specchio è "solamente" 0.96 e magari una lente ha un trasmissione di luce superiore. Che risulta in teoria in un immagine più chiara (anche se la differenza non è visibile in realtà). Parli sempre degli errori della cella, ma dimentichi che ci sono anche errori alla tua lente. Ci sono turbolenze del calore nel tuo tubo chiuso (non ventilato) che non ho io. Il mio specchio è fatto in Pyrex ed ha uno spessore di 2", che risulta in un ottica stabilissima, anche se il supporto non è perfetto. La tua lente sarebbe così stabile e meno sensibile alle differenze di temperatura? E che dici della differenza tra la temperatura ambiente e la temperatura nel tuo tubo? Allora perchè una lente APO sarebbe ancora tanto superiore? Se hai buoni argomenti, ti credo direttamente. In tutto caso essendo un proprietario di questo tele esotico sei un esperto e spero che potresti lo spiegarmi. Ma a parte di frase come "un APO è meglio per il hi-res", non ho letto molto differente.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010