1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf ha scritto:
daniela ha scritto:
beh Raf non credo che tu sia convinto che gli strumenti di damien peach, christopher go, eccetera, siano celestron "normali"...


CUT
Il Meade di Legault invece mi risulta che glielo abbiano corretto apposta. In realtà la Meade questo lo faceva ad un prezzo aggiuntivo e nel caso di Legault ci sono stati particolarmente attenti.

Corretto?
Io ricordavo semplicemente fatto su misura appositamente per legault jason ware e tanti tanti altri...

Cita:
Non pensate però che siano ottiche esagerate. Quando uno strumento commerciale infatti oltrepassa i 7/10 di correzione, è già una vera e sana eccezione!!!!
Raf

in italia sicuramente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Raf ha scritto:
daniela ha scritto:
beh Raf non credo che tu sia convinto che gli strumenti di damien peach, christopher go, eccetera, siano celestron "normali"...


CUT
Il Meade di Legault invece mi risulta che glielo abbiano corretto apposta. In realtà la Meade questo lo faceva ad un prezzo aggiuntivo e nel caso di Legault ci sono stati particolarmente attenti.

Corretto?
Io ricordavo semplicemente fatto su misura appositamente per legault jason ware e tanti tanti altri...

Infatti è quello che ho detto....cioè corretto, nel senso di lavorato, apposta per Legault...


Cita:
Non pensate però che siano ottiche esagerate. Quando uno strumento commerciale infatti oltrepassa i 7/10 di correzione, è già una vera e sana eccezione!!!!
Raf

in italia sicuramente


Cosa vuol dire in Italia sicuramente? io stavo parlando di telescopi commerciali che si vendono quindi in europa e nel mondo in generale!
Poi ci sono i singoli artigiani e con loro le cose cambiano...
Quel "in Italia" mi suona di razzista!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cita:
On April 16, Lazzarotti Optics found the problem which caused a primary mirror misalignment. Carbon fiber rods used with this telescope had an abnormal ovalization (up to 0.7-0.8mm with the 14mm internal diameter, twice the admitted value here) causing a loosening link between the 2 main parts of the telescope. The aluminum link mechanism couldn’t thus keep safely in place the 2 mirrors from time to time in a random way despite all secondary mirror collimation efforts: the primary mirror misalignment was a not fixable issue by the user.
The random appearance of this subtle problem explains why it could have escaped both to the Lazzarotti Optics original test and the reseller tests as well.
Over the following 2 days, rods’ tips were finely rectified and the problem has definitively disappeared over a wide amount of tests performed. The primary mirror holder and other parts involved with mirrors were checked in depth as well and no further problem was found.


Credo che a questo punto chi ancora aspettava una conferma all'ipotesi che la struttura monobarra per uno schema ottico estremamente critico come il DK, specie se implementata come e' stata implementata dal progettista del Gladius, sia a livello progettuale che di tolleranze in fase di realizzazione, non fosse pienamente adeguata, ha avuto tale conferma nero su bianco dal costruttore. Questo indipendentemente dalla perfezione delle ottiche, le quali, come abbiamo visto, hanno a loro volta le loro magagne. Poi come scrive Raf il potenziale acquirente trae le sue conclusioni.
Raf ha scritto:
secondo me, è seriamente importante lo scambio continuo di opinioni, di consigli, di esperienze. Il forum ha un grande peso in questo ed aiuta, forse, a mettersi al riparo da gente ciarlatana!

Sottoscrivo in pieno, si intende senza voler dare specificamente a nessuno del ciarlatano per carita', ogni lettore ripeto trae le proprie conclusioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che il Dk è uno schema ottico davvero critico, se il seeing non è più che accettevole, le prestazioni sono equivalenti se non inferiori ad un normalissimo SC (mia personale esperienza).
Quando invece trovi la serata con valori di seeing 7 8 su 10 (ti capita un paio di volte all'anno) esprime tutto il suo potenziale.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf ha scritto:
Cosa vuol dire in Italia sicuramente? io stavo parlando di telescopi commerciali che si vendono quindi in europa e nel mondo in generale!
Poi ci sono i singoli artigiani e con loro le cose cambiano...
Quel "in Italia" mi suona di razzista!
Raf

Ummm si, puoi prenderla buona
ho scoperto greazie anche al periodo votazioni che mi trovo in un paese sempre più ostile

comunque mi riferivo più alla risposta di fede poco prima


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardate questa bella discussione del dicembre 2006,
the secret unveiled..
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Confermo che il Dk è uno schema ottico davvero critico, se il seeing non è più che accettevole, le prestazioni sono equivalenti se non inferiori ad un normalissimo SC (mia personale esperienza).
Quando invece trovi la serata con valori di seeing 7 8 su 10 (ti capita un paio di volte all'anno) esprime tutto il suo potenziale.
Saluti


Ciao matte.
Non sono pienamente d'accordo con te. La configurazione DK evidentemente è indicata per l'hi-res e quindi, si presume, ad alte focali con un buon seeing chiaramente.
Ma il problema è diverso. A mio avviso non c'è un'ottica che rende meglio di altre in relazione ad un cattivo seeing...è proprio il seeing che determina il dettaglio sia in visuale che in ripresa, cioè gli arcsec. Il metro di valutazione non lo darei quindi da un 7 8/10 come hai scritto. Basta già con punte di 6/10 come è successo a me! 6/10 infatti sono un seeing discreto e più o meno da questo valore incomincia a sentirsi la differenza di ottica e configurazione!
E' molto riduttivo purtroppo valutare la differenza così generalmente fra DK e SC. Ci sono in mezzo molti fattori sulla lavorazione delle ottiche, delle focali, delle ostruzioni, e così via.
Se vi fa piacere potremmo anche aprire un topic perchè mi sa che stiamo andando in OT!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxbara ha scritto:
Guardate questa bella discussione del dicembre 2006,
the secret unveiled..
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0



Max, l'ho vista la discussione ed onestamente non capisco cosa c'entri con il nostro Topic!!!!
Se vuoi spiegamelo, anche in MP se preferisci.
Grazie,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 1 maggio 2008, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
a scanso di equivoci, secondo voi quale può essere la ragione di ciò?


Zambuto quando ha smesso di allegare i certificati lo ha spiegato molto bene: il giudizio deve essere dato sulla prestazione reale, non sui numeretti 0,99... che si trovano sui certificati (anche perchè c'erano stati casi, non delle sue ottiche, di certificati non corrispondenti alla realtà e). Eliminare i certificati significa competere per la migliore prestazione, invece che competere per chi ha il migliore interferometro.



Guarda guarda Mauro....
Quello che hai detto su Zambuto è semplicemente quello che ho detto io riguardo ai test!!! La cosa migliore è verificare l'ottica sul campo, con star-test e riprese!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010