B&W ha scritto:
Ok, sono pesante e “de coccio”, lo so. Attendiamo il primo utilizzatore per smentire e/o dar ragione un pò a tutti.
Sono d'accordo, però rischiamo di aspettare parecchio, perché effettivamente il costo é molto elevato e dubito che qualche astrofilo ci pensi seriamente.
Gli esperti hanno già la loro strumentazione a cui sono legati non solo da un punto di vista pratico, ma anche ideologico, quindi mi sento di escludere che un esperto acquisti questi, sia pur interessanti, smart telescopes. Almeno fino a quando il costo è questo.
I neofiti non credo investano tanti soldi per una passione che potrebbe essere solo di passaggio.
Restano solo i divulgatori di professione, ma non i gruppi astrofili che organizzano serate di questo genere, mi riferisco a quelli che lo fanno per lavoro. In tal caso avrebbero solo da guadagnare dal punto di vista pratico e di immagine con la loro attività, impiegando questi strumenti per il pubblico generico. La gente non vedrebbe l'ora di provare questa nuova esperienza sui loro telefonini, anche se un telescopio tradizionale non dovrebbe mai mancare in queste serate.
E' questo che non capisco, cioè a chi si rivolgono le aziende che producono questi telescopi: sicuramente hanno le idee più chiare rispetto a noi (a me sicuramente) e solo il tempo ci darà una risposta.