mario de caro ha scritto:
Scusa ma continuo a non capire il motivo di questi toni a dir poco autoritari,se ti offende ciò che scrivo ti chiedo scusa ma se leggi più sopra il signor Andrea afferma esattamente che la Fisica non esclude assolutamente la possibilita di osservare la Enke anche per strumenti di diametro inferiori ai 150 mm più o meno.
Con tutto il rispetto mario a me sembra che sei tu che ti inalberi (a volte usando una sottile ironia) quando incroci qualcuno/a che ti fa notare che ciò che dici aver osservato è un tantino al di là dei limiti strumentali del tuo tele...
Essere convinti di aver fatto una buona scelta ed essere gratificati dalle osservazioni va bene ed è positivo ma episodi di fanatismo non giovano a nessuno, imho.
L'anello A nonostante sia molto minuto è un tantino trafficato al punto da indurre a confondersi su ciò che realmente si osserva.
Capita praticamente sempre che la differenza di luminosità che distingue la componente outer a quella inner (più chiara) dell'anello A venga confuso per la divisione di Encke, che invece è immersa nell'anello A outer, è finissima e ben lontana dal poter essere discernita da un Apo da 140/150mm pur di grande fama come il tuo o quello di dedo.
io non ti posso dire cosa osservo con un C11 perchè ce l'ho da troppo poco e piove sempre, però provengo da 14 anni di Meade SCT 10" con il quale la divisione di Encke l'ho intuita (
intuita, non
distinta) forse 4 volte... E dalle mie parti il seeing non scherza, quando è sereno è difficile trovarlo peggiore di III e il potere risolutivo di un 10" vale comunque 0.47".
Ho osservato saltuariamente in un Tec 140 (strumento unico nel suo genere e dovresti sapere anche il perchè

) e in passato ho anche testato uno Zeiss APQ130 (uno dei 2 esemplari presenti in Italia), ci ho visto immagini
splendide ma mai oltre il loro limite fisico.
Poi per carità il forum è fatto di opinioni e ognuno può scrivere quello che vuole; una volta su Usenet un tizio scrisse che osservò la Encke con un MTO1000, ora dimmi: se applicassi il tuo ragionamento dovrei avergli creduto, giusto?
Concludendo aggiungo che qualora fossi messo di fronte all'evidenza non avrei problemi a ricredermi; non lontano da me tutti gli anni c'è una manifestazione promossa da un forum concorrente, si chiama NLT ed è riservata ai rifrattori.
Non dovrebbe essere difficile trovare uno strumento analogo ai vostri, speriamo solo che Saturno sia osservabile, a questo punto
dedo ha scritto:
È chiaro che quando ci si riferisce alla divisione di Encke si parla della sua figura di diffrazione, come del resto è anche per la Cassini...
Ma anche strumenti ben più grandi ne vedono solo la figura di diffrazione, anzi, a 0.05" direi che qualsiasi strumento da terra ne veda solo la figura di diffrazione.
No per la Cassini è diverso: i suoi 4000km corrispondono a 0.7" e un normalissimo C8 copre 0.6" di Dawes, che sono un pelo pessimistici se posso dirlo