1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Stevedet
Scusa ma non capisco cosa c'entri il modo di dire una cosa tra amici,perché questo siamo,con il giudizio "accademico" dato a frasi scritte volutamente in tono scherzoso e autoironico......prova a rileggerti tu con la dovuta calma.....
Non voglio in nessun modo giudicare nessuno e ,se permetti,pretendo lo stesso rispetto .Esprimi pure i tuoi pareri tecnici sull' argomento nel modo e nelle forme che preferisci.....dopotutto sono un dilettante che vuole apprendere di astronomia,altre lezioni non mi interessano.
Per quanto riguarda la pupilla d'uscita affaticante, dovresti dire il motivo dell'affaticamento e come mai il tuo strumento dia questi problemi.
La sessione osservativa inizia al tramonto con torretta binoculare e nagler zoom 2/4 settato a 4 mm e 300 ingrandimenti.
L' impressione è di una immagine planetaria ,Giove su tutti,quasi accecante! I colori sono saturi e quasi sbiaditi per l'eccesso di luce....la serata prosegue ,seeing permettendo, nella ricerca della migliore combinazione oculari/barlow/zoom.
Di solito su Giove mi tengo tra 350 e 470 x,nei casi disgraziati ripiego su una coppia di ortho 5mm e 240x
Ti invito a vedere i miei disegni di Marte in osservazione planetaria su questo forum,sono disegni modesti ,fatti con la passione che anima noi amatori visualisti ,ma rendono bene il potenziale del rifrattore più di tante parole e formulette
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Giusto per smorzare i toni e chiedere una informazione che potrebbe interessarmi, Mario io ho un toa 150 è una torretta televue con alcune barlow e ocs. Stavo valutando degli oculari per binoculare per alti ingrandimenti e vedo che usi dei zoom nagler 2-4 e orto da 5 mm. Come mai non hai usato zoom nagler da 3-6? Ti danno problemi gli zoom. Ero indeciso se usare orto, Pentax Xw oppure zoom nagler. Visto che i nostri telescopi si assomigliano cosa mi consiglieresti? Grazie e cieli sereni a tutti (che in questo periodo servono proprio!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm ricordiamoci che il tasso di fraintendimento nelle comunicazioni telematiche è elevatissimo, più che sui contenuti, proprio sui toni :)
stiamo tutti attenti a non fraintendere i toni degli altri, concedendo sempre il beneficio d'inventario e considerando che nel 90% dei casi dall'altra parte c'è un simpatico astrofilo come noi :) (si anch'io sono simpatico, perfino kappotto è simpatico, tuvok fa un po' paura, ma è buonissimo, xenomorfo se non secerne acido è un cucciolone, davidem... be' davidem è il boss :please: quindi è anche bello oltre che simmpatico :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Scusa ma continuo a non capire il motivo di questi toni a dir poco autoritari,se ti offende ciò che scrivo ti chiedo scusa ma se leggi più sopra il signor Andrea afferma esattamente che la Fisica non esclude assolutamente la possibilita di osservare la Enke anche per strumenti di diametro inferiori ai 150 mm più o meno.

Con tutto il rispetto mario a me sembra che sei tu che ti inalberi (a volte usando una sottile ironia) quando incroci qualcuno/a che ti fa notare che ciò che dici aver osservato è un tantino al di là dei limiti strumentali del tuo tele... :)
Essere convinti di aver fatto una buona scelta ed essere gratificati dalle osservazioni va bene ed è positivo ma episodi di fanatismo non giovano a nessuno, imho.
L'anello A nonostante sia molto minuto è un tantino trafficato al punto da indurre a confondersi su ciò che realmente si osserva.
Capita praticamente sempre che la differenza di luminosità che distingue la componente outer a quella inner (più chiara) dell'anello A venga confuso per la divisione di Encke, che invece è immersa nell'anello A outer, è finissima e ben lontana dal poter essere discernita da un Apo da 140/150mm pur di grande fama come il tuo o quello di dedo.
io non ti posso dire cosa osservo con un C11 perchè ce l'ho da troppo poco e piove sempre, però provengo da 14 anni di Meade SCT 10" con il quale la divisione di Encke l'ho intuita (intuita, non distinta) forse 4 volte... E dalle mie parti il seeing non scherza, quando è sereno è difficile trovarlo peggiore di III e il potere risolutivo di un 10" vale comunque 0.47".
Ho osservato saltuariamente in un Tec 140 (strumento unico nel suo genere e dovresti sapere anche il perchè :wink: ) e in passato ho anche testato uno Zeiss APQ130 (uno dei 2 esemplari presenti in Italia), ci ho visto immagini splendide ma mai oltre il loro limite fisico.
Poi per carità il forum è fatto di opinioni e ognuno può scrivere quello che vuole; una volta su Usenet un tizio scrisse che osservò la Encke con un MTO1000, ora dimmi: se applicassi il tuo ragionamento dovrei avergli creduto, giusto? :)
Concludendo aggiungo che qualora fossi messo di fronte all'evidenza non avrei problemi a ricredermi; non lontano da me tutti gli anni c'è una manifestazione promossa da un forum concorrente, si chiama NLT ed è riservata ai rifrattori.
Non dovrebbe essere difficile trovare uno strumento analogo ai vostri, speriamo solo che Saturno sia osservabile, a questo punto
dedo ha scritto:
È chiaro che quando ci si riferisce alla divisione di Encke si parla della sua figura di diffrazione, come del resto è anche per la Cassini...
Ma anche strumenti ben più grandi ne vedono solo la figura di diffrazione, anzi, a 0.05" direi che qualsiasi strumento da terra ne veda solo la figura di diffrazione.

No per la Cassini è diverso: i suoi 4000km corrispondono a 0.7" e un normalissimo C8 copre 0.6" di Dawes, che sono un pelo pessimistici se posso dirlo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:44 
Io credo che tutti i malintesi con Mario de Caro sulle prestazioni del suo rifrattore nascano dal fatto che lui osserva in torretta binoculare. Allora bisogna precisare che la torretta offre una fittizia visione tridimensionale (la vera visione tridimensionale la offrono i binocoli). La tridimensionalità della torretta offre una più appagante, gradevole e riposante visione che consente ingrandimenti maggiori delle visione monoculare. La torretta apparentemente permette di vedere particolari "rinforzati" rispetto alla visione monoculare e questo spiega "l'osservazione" della Encke nel rifrattore da 152mm.
Ma si tratta appunto soltanto di una apparenza che il cervello ci offre fondendo le immagini che provengono dai due oculari.
Non bisogna dimenticare che la torretta non aumenta il potere risolutivo nativo del telescopio, caso mai succede il contrario perchè la luce deve attraversare i prismi e la luce raccolta viene divisa per due.
I confronti fra strumenti diversi, per non incorrere in interpretazioni errate vanno sempre fatti in configurazione standard: diagonale + oculare, anzi a rigore sarebbe meglio addirittura solo oculare senza diagonale.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
bisogna precisare che la torretta offre una fittizia visione tridimensionale (la vera visione tridimensionale la offrono i binocoli)

Non a distanze stellari. Per l'uso astronomico è la stessa identica cosa

Renato C ha scritto:
La torretta apparentemente permette di vedere particolari "rinforzati" rispetto alla visione monoculare e questo spiega "l'osservazione" della Encke nel rifrattore da 152mm.

Vedere con due occhi aiuta il cervello a riconoscere dettagli che comunque sono reali

Renato C ha scritto:
Non bisogna dimenticare che la torretta non aumenta il potere risolutivo nativo del telescopio, caso mai succede il contrario perché la luce deve attraversare i prismi e la luce raccolta viene divisa per due.

Non l'aumenta e non la diminuisce, ma come ho gia' detto e dimostrato diversi anni fa, una linea di 0.05" di spessore è tranquillamente alla portata di un 150

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:08 
andreaconsole ha scritto:
Renato C ha scritto:
Non bisogna dimenticare che la torretta non aumenta il potere risolutivo nativo del telescopio, caso mai succede il contrario perché la luce deve attraversare i prismi e la luce raccolta viene divisa per due.

Non l'aumenta e non la diminuisce, ma come ho gia' detto e dimostrato diversi anni fa, una linea di 0.05" di spessore è tranquillamente alla portata di un 150

Non l'aumenta e non la diminuisce. Perfetto. Allora spiegami come mai tutti i possessori di strumenti da 300mm e oltre (molti sono intervenuti in questa discussione) concordano nel dire che la Encke anche nelle migliori e più favorevoli condizioni di seeing e di inclinazione e altezza del pianeta non si vede, al massimo la si intuisce fra le ondulazioni del seeing.
Qui cè una recente ripresa di Saturno dell'utente Reinolds con il C11:
viewtopic.php?f=16&t=96053
Concedo che il seeing non fosse ottimale (ma è normale con l'altezza attuale del pianeta) ma la Encke la si intuisce appena, e si tratta di un 280mm e di una ripresa risultato di una somma di migliaia di frames e di elaborazioni che indiscutibilmente bloccano ed evidenziano particolari irraggiungibili nel visuale..se poi si parla di 152mm..


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Nicopol
Non sai con quale sollievo ti rispondo in merito ai nagler zoom....non ne posso piu di sentire questa logorrea di str. ....sulla Enke......poveraccio pure lui che si rivoltera' nella tomba a sentire disquisizioni che negherebbero a lui stesso la scoperta!!! (Rifrattore da 250 mm, del povero Enke,non adeguato per diametro.... :cry: )

Ho scelto i nagler2/4 per due motivi:mi danno i 600 x che considero un limite teorico sfruttabile sulle doppie e sulla luna....ma si sono rivelati eccezionali anche su marte a 2.5mm e 470x (vedi disegni) come vedi riesco a scaricarli spesso e volentieri....
Sono migliori dei 3/6 (questo lo ho trovato in rete...ma ti confermo la assoluta solidità meccanica priva di qualsiasi gioco...non si dice lo stesso dei 3/6.
I nagler sono "quasi"perfetti ma ad una attenta analisi possono rendere qualcosa ad ortho di ottima fattura ,che ti consiglio vivamente,soprattutto se abbinati a Powermate 2.5 piu'7 mm o 9 mm e anche Powermate 5 con ortho 18 mm ,ma solo su Giove e luna,quando sei a caccia del dettaglio da primato.
Mi piacerebbe moltissimo conoscerti e condividere sul campo di battaglia le esperienze di osservazioni al limite dell' impossibile dei nostri piccoli telescopietti scoppiettanti! :beer:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Si può credere o meno a ciò che osservano gli altri specie se dettagli particolarmente ostici, però concordo sul fatto che non esiste un limite "fisico" categorico alla percezione di dettagli filiformi per contrasto con spessori di ca 0,05". Per verificarlo si possono fare delle semplici prove stimando la distanza a cui si percepisce un cavo elettrico o di sostegno di antenne con spessore sicuramente non superiore a 0,5 cm e misurandone l'angolo sotteso con il metodo della tangente. Anni fa lo feci e riscontrai che in effetti la percezione della Encke è teoricamente possibile.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie Mario. Spero ci sarà occasione, possibile entro 200 km da Milano. Diciamo che il Toa 150 non è proprio piccolo, pesa ben più di un c11 su altri forum scrissi qualcosa del confronto nagler vs Pentax Xw e orto. Devo dire che siamo ai massimi livelli. Interessante la differenza costruttiva tra il 2-4 e il 3-6, non ne ero a conoscenza. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010