escocat ha scritto:
Parlavo di zigzag perchè mentre un inseguimento in equatoriale consiste praticamente solo di una rotazione in a.r. , in altazimutale la stella deve essere "presa" di volta in volta in azimut orizzontale e in altezza verticale e poichè sempre di impulsi che assistono la meccanica si tratta, tutto avviene a scatti (in natura non esiste il continuum).
Se si tratta di montatura motorizzata,on si tratta di impulsi, ma di rotazione continua della vite senza fine calcolata sui 360° in Azimut e sui 90° in altezza. La trasmissione del movimento e la sua modalità probabilmente esula da questo 3d.
Non ho ben capito cosa vuoi dire con
escocat ha scritto:
tutto avviene a scatti (in natura non esiste il continuum).
Nella foto, a livello di pixel, tu vedrai una sorta di spostamento "in diagonale" . Trattandosi di una rotazione lungo un arco di circonferenza vedrai un segmento di questo arco. Tieni presente che per i motivi che ho esposto nel precedente post, nella foto la rotazione è tanto più evidente quanto più ci si allontana dal soggetto al centro dell'inquadratura.
Per quanto riguarda l'affidabilità e la precisione di inseguimento della montatura altazimutale bisogna distinguere se si tratta di montatura esclusivamente manuale o elettronica: nel primo caso se si ha una buona conoscenza e pratica della montatura e dei suoi movimenti è possibile inseguire tranquillamente in Az e Alt, dipende solo dall'esperienza, dal coordinamento dei due movimenti e ..dalla pazienza.
Nel caso di montature motorizzate se si è fatto un buon allineamento iniziale la montatura insegue tranquillamente per ore con l'oggetto sempre al centro del campo.
Naturalmente la rotazione è sempre presente.