1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah scusate ho sbagliato termine (che figura di cH :oops: )
Volevo dire inseguimento non guida...

P.S. anche il mio avatar è arrossito :lolno:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 21:42 
In un sistema altazimutale l'inseguimento non avviene "a zig-zag", ma con continuità, mentre sull'asse orizzontale il motore insegue in Azimut, sull'asse verticale l'altro motore insegue in Altezza. Ciò che lo contraddistingue è appunto il fatto che insegue sulle coordinate altazimutali e che l'asse orizzontale è sempre parallelo all'orizzonte:
Allegato:
coordinate altazimutali.png
coordinate altazimutali.png [ 17.51 KiB | Osservato 2078 volte ]

Nell'esempio che segue si vedono in un sistema altazimutale il movimento apparente di due stelle che sorgono ad Est culminano e tramontano a Ovest:
Allegato:
movimento apparente in un sistema altazimutale.png
movimento apparente in un sistema altazimutale.png [ 10.81 KiB | Osservato 2078 volte ]

Questo provoca la rotazione di campo, come si vede nel disegno seguente. Il rettangolo rosso rappresenta il campo di vista della macchina fotografica (o del CCD). Come si vede l'inquadratura resta sempre orizzontale, ma le stelle nel loro movimento ruotano. Questo provoca nella foto una strisciata che è tanto maggiore quanto più ci si allontana dall'equatore verso il polo (minore a Palermo, maggiore a Milano):
Allegato:
effetto rotazione di campo in sistema altazimutale.png
effetto rotazione di campo in sistema altazimutale.png [ 12.67 KiB | Osservato 2078 volte ]

Un sistema equatoriale invece insegue con le coordinate equatoriali:
Allegato:
coordinate equatoriali.png
coordinate equatoriali.png [ 33.28 KiB | Osservato 2078 volte ]

L'asse della montatura e la macchina fotografica è perfettamente allineato con l'equatore celeste e quindi segue il movimento delle stelle:
Allegato:
montatura equatoriale.png
montatura equatoriale.png [ 21.39 KiB | Osservato 2078 volte ]

Il risultato nella foto a lunga posa è l'assenza di rotazione di campo:
Allegato:
assenza rotazione di campo in sistema equatoriale.png
assenza rotazione di campo in sistema equatoriale.png [ 10.67 KiB | Osservato 2078 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah che bella questa sintesi. :thumbup:
E che fortuna che ho a stare in Sicilia, vicinissimo a Palermo (dove sono nato) e lontano da Milano. :mrgreen:
In quanto nativo di Palermo ho diritto alla miniore rotazione. Parlavo di zigzag perchè mentre un inseguimento in equatoriale consiste praticamente solo di una rotazione in a.r. , in altazimutale la stella deve essere "presa" di volta in volta in azimut orizzontale e in altezza verticale e poichè sempre di impulsi che assistono la meccanica si tratta, tutto avviene a scatti (in natura non esiste il continuum). Ora se questi scatti hanno tutti la stessa direzione abbiamo una linea, ma se hanno a due a due direzioni perpendicolari in una foto fatta con un ccd ipotetico con campionamento di 0,1"" per pixel pensavo uscissero delle "scale" con gradini microscopici. Evidentemente sono troppo iperteso e meno male che nelle foto fatte con questo sistema non noto nulla di simile. In effetti la mia domanda più che sulla "forma" della traccia di inseguimento riguardava l'affidabilità. Una equatoriale insegue su un asse e supponiamo che perda la stella dopo 2 minuti. Una altazimutale dovendo fare un doppio lavoro su due assi la perde dopo 30s o non c'entra nulla? :crazy:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 8:54 
escocat ha scritto:
Parlavo di zigzag perchè mentre un inseguimento in equatoriale consiste praticamente solo di una rotazione in a.r. , in altazimutale la stella deve essere "presa" di volta in volta in azimut orizzontale e in altezza verticale e poichè sempre di impulsi che assistono la meccanica si tratta, tutto avviene a scatti (in natura non esiste il continuum).

Se si tratta di montatura motorizzata,on si tratta di impulsi, ma di rotazione continua della vite senza fine calcolata sui 360° in Azimut e sui 90° in altezza. La trasmissione del movimento e la sua modalità probabilmente esula da questo 3d.
Non ho ben capito cosa vuoi dire con
escocat ha scritto:
tutto avviene a scatti (in natura non esiste il continuum).
:?:
Nella foto, a livello di pixel, tu vedrai una sorta di spostamento "in diagonale" . Trattandosi di una rotazione lungo un arco di circonferenza vedrai un segmento di questo arco. Tieni presente che per i motivi che ho esposto nel precedente post, nella foto la rotazione è tanto più evidente quanto più ci si allontana dal soggetto al centro dell'inquadratura.
Per quanto riguarda l'affidabilità e la precisione di inseguimento della montatura altazimutale bisogna distinguere se si tratta di montatura esclusivamente manuale o elettronica: nel primo caso se si ha una buona conoscenza e pratica della montatura e dei suoi movimenti è possibile inseguire tranquillamente in Az e Alt, dipende solo dall'esperienza, dal coordinamento dei due movimenti e ..dalla pazienza.
Nel caso di montature motorizzate se si è fatto un buon allineamento iniziale la montatura insegue tranquillamente per ore con l'oggetto sempre al centro del campo.
Naturalmente la rotazione è sempre presente.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
ok grazie sei stato chiarissimo :thumbup:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura è computerizzata insegue bene anche in altoazimutale, anzi, ti dirò, insegue anche meglio! Perchè l'equatoriale durante l'inseguimento si muove solo attorno all'asse di A.R., quindi se non è stata stazionata bene, la stella subisce una lenta deriva che la fa uscire fuori campo. L'altoazimutale invece quando si fa l'allineamento crea una mappa virtuale del cielo ed insegue sempre muovendo sui due assi. Se la montatura è messa bene in bolla può mantenere la stella nell'oculare per ore. Tra l'altro non inverte il movimento al passaggio del meridiano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non mi preoccupa molto il centro dell'oculare, ma il pixel di un ccd. Ma se dite che una computerizzata altoazimutale messa bene (bolla, stazionamento, allineamento) insegue meglio, allora non mi preoccupo. Questi gioielli sono costosi e non certo prescelti da un astrofilo a vocazione fotografica, infatti io farò praticamente quasi sempre il visualista, ma se decido di fotografare una sera vorrei fare 50 foto di 50 oggetti diversi e confrontarle con le 50 foto fatte una settimana prima.... e chissà se nelle varie settimane non potrò avere tante integrazioni di uno stesso oggetto in modo da avere anche qualche foto presentabile....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il visuale se non si va su grossi diametri gli strumenti più comodi sono i Meade LX90 ed i Celestron CPC. Perchè le forcelle sono solidissime e l'oculare si sposta di poco, si può osservare sempre da seduti, al massimo serve uno sgabello con due altezze o uno sgabello da batterista. Sui grossi diametri sono troppo pesanti da portare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Se vuoi comprare un telescopio in altazimutale, ti consiglio vivamente di prendere in considerazione il Dobson GOTO SW, che in Italia è importato solo nei 30 cm. Ha un inseguimento veramente ottimo. Tieni presente che nel mio script il parametro in cui doveva entrare in funzione l'aggiustamento era di 0.12 (su suggermento di Fabio Cavicchio, programmatore di Astroart). Non chiedermi cosa significa, perché tecnicamente non lo so. Comunque equivaleva a uno spostamento sul sensore dell'Atik 383l+ in bin2 a circa metà dal centro, forse qualcosa di meno. Ebbene tale aggiustamento si verificava di media ogni 20-30 minuti, a seconda del vento (micidiale per lo spostamento delle pose). Quindi direi un inseguimento più che buono, tenuto conto del prezzo (ben sotto i 2.000 euro per un 30 cm completamente motorizzato).

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie astrociap ma credo che il cpc voglia più bene alla mia povera schiena. E poi il mio balcone è 1/10 di quello di Kappotto.... :(

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010