1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per gli ultimi suggerimenti (che commenterò più tardi) e (cosa che avevo dimenticato) per le precedenti congratulazioni.

Facendo varie prove diurne (cioè oggi stesso dalle 14 fino ad ora) devo dire che le immagini che ottengo non sono un granché.

Probabilmente il motivo principale è che oggi c'è un po' di vento, cosicché le immagini risultano instabili, o meglio, "bollenti", anche a basso ingrandimenti. Vi torna? (Credo che queste condizioni metereologiche siano più o meno le stesse in tutta Italia).

Un altro motivo che deduco (e spero di sbagliarmi) è che le immagini con uno SCT saranno sempre un po' sbiadite e "sciacquate", per così dire, a causa dell'ostruzione centrale, che nel caso del C11 è del 34% (rispetto al diametro). Forse dovrei dire "contrasto", ma con questa parola io intenderei un'altra cosa, cioè (nelle osservazioni astronomiche) la differenza di luminosità tra l'oggetto osservato e il fondo cielo (cosa che viene rovinata, nei Newton, quando vi sono delle luci nelle vicinanze, mentre rifrattori e credo SCT dovrebbero essere immuni). Tornando a noi: le immagini appaiono poco contrastate, come non avevo mai visto nei telescopi che ho avuto, e cioè: quand'ero piccolo, un banale rifrattore da 60mm (che come qualità delle immagini era insuperabile), poi un Newton da 203mm, e un Newton/Dobson da 332mm (13,1") che quasi inizio a rimpiangere!

Per quanto riguarda i dettagli, precisando che la focale del C11 è 2800 mm, ecco la resa con diversi oculari:
- oculare in dotazione, Celestron 40mm (non so se della serie OMNI o cosa): immagini decenti ma già bollenti (70x);
- William Optics SWAN 20 mm: anche se l'ingrandimento è raddoppiato (140x) rispetto a prima, l'immagine non peggiora, anzi, forse migliora! Credo che sia merito di questo piccolo oculare, che peraltro ha un bel campo di 72° (che per me bastano e avanzano) sebbene costi piuttosto poco (79 Euro su Astroshop!): come impressione a caldo, questo oculare mi sembra ottimo;
- William Optics 6 mm planetario: inguardabile; non riesco nemmeno a mettere a fuoco l'immagine! Sarà la giornata o forse questo oculare dà un ingrandimento eccessivo per uno strumento a lunga focale come il C11?
- Vecchi Plossl anni '90, decenti, anche se non eccelsi, da 25mm e 17mm: immagini accettabili ma non belle, sempre bollenti e sbiadire, che non fanno altro che glorificare lo SWAN da 20mm di cui sopra!

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' capitato le prime volte anche a me di avere difficoltà a caricarlo sulla montatura, ti capisco.

Per la qalità delle imamgini verifica sempre la collimazione e l'acclimatamento mi raccomando.

Ovviamente il seeing la fa da padrone :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabrcop ha scritto:

Per quanto riguarda i dettagli, precisando che la focale del C11 è 2800 mm, ecco la resa con diversi oculari:
- oculare in dotazione, Celestron 40mm (non so se della serie OMNI o cosa): immagini decenti ma già bollenti (70x);
- William Optics SWAN 20 mm: anche se l'ingrandimento è raddoppiato (140x) rispetto a prima, l'immagine non peggiora, anzi, forse migliora! Credo che sia merito di questo piccolo oculare, che peraltro ha un bel campo di 72° (che per me bastano e avanzano) sebbene costi piuttosto poco (79 Euro su Astroshop!): come impressione a caldo, questo oculare mi sembra ottimo;
- William Optics 6 mm planetario: inguardabile; non riesco nemmeno a mettere a fuoco l'immagine! Sarà la giornata o forse questo oculare dà un ingrandimento eccessivo per uno strumento a lunga focale come il C11?
- Vecchi Plossl anni '90, decenti, anche se non eccelsi, da 25mm e 17mm: immagini accettabili ma non belle, sempre bollenti e sbiadire, che non fanno altro che glorificare lo SWAN da 20mm di cui sopra!

Fabrizio


Non so perchè tu ti stia orientando verso il " monomarca "

La W.O. è una Trading Company non ha una linea di produzione perciò si affida alla manifattura terziaria, indubbiamente il 90% dei Brand sono dei reseller di prodotti OEM però almeno mi affiderei a prodotti proprietari Tipo Televue

C'è un ottimo e soprattutto sicuro mercato dell'USATO basta cercare nei posti giusti e nelle persone giuiste.
Con un costo leggermente più alto potresti trovare un oculare decisamente più performante.

Io che svolgo prettamente attività visuale con Rifrattori e MakNewton ho abbandonato completamente la quantità e miriade di prodotti provenienti da canali OEM, meglio due oculari ed una Barlow come si deve che un set di accozzaglia che serve a poco.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un altro motivo che deduco (e spero di sbagliarmi) è che le immagini con uno SCT saranno sempre un po' sbiadite e "sciacquate", per così dire, a causa dell'ostruzione centrale, che nel caso del C11 è del 34% (rispetto al diametro). Forse dovrei dire "contrasto", ma con questa parola io intenderei un'altra cosa, cioè (nelle osservazioni astronomiche) la differenza di luminosità tra l'oggetto osservato e il fondo cielo (cosa che viene rovinata, nei Newton, quando vi sono delle luci nelle vicinanze, mentre rifrattori e credo SCT dovrebbero essere immuni). Tornando a noi: le immagini appaiono poco contrastate, come non avevo mai visto nei telescopi che ho avuto, e cioè: quand'ero piccolo, un banale rifrattore da 60mm (che come qualità delle immagini era insuperabile), poi un Newton da 203mm, e un Newton/Dobson da 332mm (13,1") che quasi inizio a rimpiangere!

Ciao,
Ma dopo la botta,l'avete ricollimato? quello che descrivi mi sa tanto di scollimazione e/o mancanza di stabilità termica (piuma di calore?).
L'immagine stellare come si presenta?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' chiaro che va controllato. Un C11 è quasi inusabile di giorno, a bassi ingrandimenti si vede l'ostruzione centrale e 70x sono già troppi di giorno, si vede solo la foschia ed il tremolio dell'aria, soprattutto se si punta un oggetto lontano. Di giorno si può solo vedere se va a fuoco e poco di più. Vedere con pochissimo contrasto è normale, non è colpa del telescopio ma dal fatto che con molti ingrandimenti la foschia diventa visibilissima e preponderante. Vedere tutto con varie gradazioni di celestino è del tutto normale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io però settimana scorsa in occasione della prima luce del Fujinon arrivato da pochissimi giorni sono stato su al Vesuvio e per fare il confronto avevo portato con me il Takahashi con la torretta binoculare.

Il soggetto era un gheppio, sul Fujinon 25X150 MT l'immagine era tagliente contrastata in modo perfetto, col Takahashi FS128 ovviamente mi risultava impossibile a 80X però ricordo di aver notato delle ottime immagini, residuo di aberrazione secondaria quasi assente e tenuta dell'immagine decente nonostante mi trovassi in zona totalmente Lavica ed il riverbero la faceva da padrona.

Quello invece che non ho capito nel caso del C11 in questione è il soggetto inquadrato per definirlo " slavato ", cosa era? Se il soggetto è terrestre beh un SC mi auguro che all'unanimità si accetti che non è uno strumento per questo scopo vabbene il tutto fare però sul terrestre proprio non si può... :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello invece che non ho capito nel caso del C11 in questione è il soggetto inquadrato per definirlo " slavato ", cosa era? Se il soggetto è terrestre beh un SC mi auguro che all'unanimità si accetti che non è uno strumento per questo scopo vabbene il tutto fare però sul terrestre proprio non si può...


Non sono molto o per niente d'accordo:
Il problema degli SC è in primis la stabilizzazione termica e la collimazione ed in secondo luogo il seeing (al quale è + sensibile per via dell'ostruzione).
Quando questi tre elementi sono a posto,questi strumenti si comportano in modo eccellente anche in terrestre.
Molti anni fa feci una prova "side by side" tra un mio C8 arancione ed un AP 130 EDT in terrestre (non ricordo su quale soggetto) ed il C8 era praticamente quasi alla pari col blasonatissimo rifrattore che all'epoca costava quattro volte di più, fornendo immagini nette e contrastate.
Certo,non sono nati per quest'uso, ma volendo i diametri + piccoli, come C5 e C6 possono benissimo essere usati per tale scopo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie a tutti!

Domanda ad Angelo: poco prima di leggere la tua risposta avevo intuito che il problema stava nel visual-back. Si può trovare da astroshop punto eu, visto che abbiamo con loro ancora un credito? Grazie!

Nota: il tubo è caduto un'altra volta!! E' successo a un mio amico, che poi ho rimproverato e quasi insultato come un cane... Si è offeso, ma non sapeva che avrei dovuto rimproverarlo (e insultarlo?) molto ma molto di più, cosa che non è fatto perché prima era successo a me stesso medesimo di persona :-) !

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Povero tubo!!! :?
Non voglio girare il coltello nella piaga, ma un cpc molto difficilmente vi sarebbe caduto.
Come consigliato sopra, munitevi al piu presto di una barra con maniglia!!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si pero' povero tubo, direi che è il casi di stare un po' piu' attenti!

p.s.: il vb da 2" lo vendono un po' tutti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010