1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
ho anche ottimi spacciatori...


e ti pare che noi avremmo potuto avere qualche dubbio a tal proposito ? :P :mrgreen: :silent:

passo e chiudo .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi Peter usa programmi per elaborare i suoi disegni.. molto interessante... praticamente usa algoritmi per trasformare i suoi disegni in fotografie. Sarà bravissimo, anzi lo è, ma a questo punto mi fido di più delle mie fotografie ricavate da ore di integrazione, che chiunque può replicare a casa sua nelle stesso modo ed ottenere gli stessi risultati. Sono molto più "vere" le foto che possiamo ricavare noi dagli 80ini che quelle "costruite" da Peter, delle quali non abbiamo nessuna possibilità di verifica.
Ancora.. usa un binodobson motorizzato? notevole.. cosa gli manca per diventare un astrofotografo? Un CCD? Possiamo regalargliene uno noi, facciamo una colletta, perchè a questo punto di strumentazione ne usa eccome.. altro che visualista puro.
Riguardo ai colori.. abbiamo le capacità scientifiche per andare oltre alla gamma di colori visibili dall'occhio umano non le sfruttiamo? Restate pure all'età della pietra, Io preferisco usare i colori falsati di una TAC o delle moderne radiografie per curarmi. Credo che non li disdegnate nemmeno voi... o preferiti dei medici "puristi"?

Veramente incredibile e al di là della logica umana dubitare delle fotografie, quelle che chiunque di noi può fare con un semplice ckick, preferendogli un identikit fatto a mano in base ai ricordi.. - E ancora mettere una separazione fra fotografia e astrofotografia.. in tutta sincerità, sono più alterabili le foto normali di quelle astrofotografiche, i grandi fotografi hanno sempre "lavorato" moltissimo le loro foto, anche ai tempi della pellicola. E l'astrofotografo non può barare, il riscontro con le foto Nasa è implacabile, non può aggiungere o modificare nulla. Al massimo lavora sulla qualità del risultato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Ultima modifica di Huniseth il mercoledì 5 luglio 2017, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perche' continui a non cogliere il punto e a fraintendere completamente il senso degli interventi? Io non so piu' con che parole esprimermi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Penso anch'io che alla fine seppur a fare cose diverse, siamo tutti sotto il cielo stellato, penso sia questo sentimento ad accumunarci, ancor prima di essere astrofotografi o visualisti, un contatto profondo con la natura sotto lo sguardo dell'universo.
Tra l'altro lessi su Nuovo Orione di tecnologie che fonderanno questi due modi di fare astronomia, dei telescopi insomma che processeranno in tempo reale l'immagine all'oculare restituendo risultati molto simili a quelli fotografici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lì, riesumare un topic del 2006 e scoprire che i visualisti non sono (siamo) estinti... :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Huniseth ha scritto:
Quindo Peter usa programmi per elaborare i suoi disegni.. molto interessante... praticamente usa algoritmi per trasformare i suoi disegni in fotografie. Sarà bravissimo, anzi lo è, ma a questo punto mi fido di più delle mie fotografie ricavate da ore di integrazione, che chiunque può replicare a casa sua nelle stesso modo ed ottenere gli stessi risultati. Sono molto più "vere" le foto che possiamo ricavare noi dagli 80ini che quelle "costruite" da Peter, delle quali non abbiamo nessuna possibilità di verifica.
Ancora.. usa un binodobson motorizzato? notevole.. cosa gli manca per diventare un astrofotografo? Un CCD? Possiamo regalargliene uno noi, facciamo una colletta, perchè a questo punto di strumentazione ne usa eccome.. altro che visualista puro.
Riguardo ai colori.. abbiamo le capacità scientifiche per andare oltre alla gamma di colori visibili dall'occhio umano non le sfruttiamo? Restate pure all'età della pietra, Io preferisco usare i colori falsati di una TAC o delle moderne radiografie per curarmi. Credo che non li disdegnate nemmeno voi... o preferiti dei medici "puristi"?

Veramente incredibile e al di là della logica umana dubitare delle fotografie, quelle che chiunque di noi può fare con un semplice ckick, preferendogli un identikit fatto a mano in base ai ricordi.. - E ancora mettere una separazione fra fotografia e astrofotografia.. in tutta sincerità, sono più alterabili le foto normali di quelle astrofotografiche, i grandi fotografi hanno sempre "lavorato" moltissimo le loro foto, anche ai tempi della pellicola. E l'astrofotografo non può barare, il riscontro con le foto Nasa è implacabile, non può aggiungere o modificare nulla. Al massimo lavora sulla qualità del risultato.

E tutto questo perché non hai mai buttato l occhio in uno specchione. Dietro alle tue foto non c'è elaborazione? Nessuna somma ? Niente filtri? Nessuna maschera? Nessun satura selettivo?
PS lo sappiamo tutti quanto artificio c'è dietro una foto, dal singolo raw esce poco.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono molto più scettico sugli algoritmi che usa Peter per elaborare i suoi disegni che sul numero delle integrazioni per una foto deep - E' del tutto evidente che quelle foto non sono disegni fatti a mano.
Come saprai, i filtri tolgono, non aggiungono, i raw non sono artifizi, sono segnali così come li ha ripresi il sensore, se hai una pallida idea di come è fatto un sensore ccd -
E magari queste osservazioni mi vengono fatte da gente che usa gli occhiali da Sole.... che alterano tutto quello che il soggetto osserva... dei grandi....

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth tu continui a parlare dei disegni di Peter e di essere dubbioso sugli algoritmi, ecc, ecc; ma te li sei gurdati i filmati dove spiega il come, il quanto ed il perché della sua metodologia?
Se si, non dovresti avere i dubbi che paventi (perché vuol dire che non avresti capito nulla del contenuto dei filmati), ma nel caso solo il dubbio che stia mentendo nei suoi filmati sul come fà (ed in questo caso dovresti portare argomenti ben circostanziati a dimostrare tale eventuale ipotesi), in caso contrario stai parlando delle capacità e metodologie di un utente senza sapere NULLA di quello di cui stai parlando.
Quindi se non lo hai ancora fatto, prima guardati i filmati di Peter, poi magari si puo parlare (ed anche criticare) con cognizione di causa, fino a quel momento su Peter stai solo ticchettando a caso lettere sulla tastiera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
. Peter è stato portato come esempio da un altro utente, ho visitato il link ed ho visto delle fotografie in b/n - Non stiamo mica giudicando il suo lavoro, che mi pare in ogni caso fuori dalla portata dell'utente medio dei forum (già parlare di binodobson motorizzato da 45mm.. )
Andrò a vedermi con calma i suoi video, sono uno curioso.
Riguardo ai disegni, è del tutto evidente che Schiaparelli molti se lo sono dimenticato, ragazzi... non ci sono i canali su Marte... Posso o no avere più fiducia in una fotografia (replicabile da chiunque) che in un disegno?
Chiudo chiudo... buone osservazioni a tutti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ huniseth

Invece quei bellissimi Giovoni multicolore che ogni tanto sfornate e che denotano una totale assenza di occhio critico e mancanza di esperienza osservativa diretta???
Come mai non ti ispirano una genuina critica?
Peter non ha bisogno certo della mia difesa ma permettimi di dissentire almeno sulla strumentazione : ci vuole un certo pelo sullo stomaco ad acquistare ( su ordinazione) un bino dobson da 450mm e ad usarlo...
Non vedo lo stesso impegno e rischio ad usare una montatura in postazione fissa da 4000€ e super remotizzata con ottiche altrettanto solide ed efficienti montate sopra per non parlare del fok elettronico , ruota portafiltri idem e sensori che lavorano a 40sottozero....
Vedi se parliamo dello stesso hobby :facepalm:
Cordialmente

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010