1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 8:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte delle risposte!
allora aspetto le novità in altazimutale.. certo che basandosi sulla tecnologia della Muno realizzare una specie di "Nexstar SE" di alto livello dovrebbe essere abbastanza facile no? :mrgreen: in bocca al lupo per tutto.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me si sente la mancanza di una buona altoazimutale computerizzata che possa portare agevolmente un peso pari a quello di uno S.C. da 10 - 11". Se ci fosse l'avrei già presa. Naturalmente dovrebbe avere un prezzo ragionevole, diciamo dell'ordine o non superiore a 2000 euro. C'è il problema di trovare l'elettronica, ma forse si può utilizzare sempre il Synscan per altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Synscan credo proprio di si, anche per abbattere i costi..
io farei 2 montature az go to in serie, una diciamo "low cost" piu leggera per stumenti fino ad 8/10kg accessoriati ed una Pro per strumenti fino a come dicevi tu Sc da 10/11 pollici!
Pero' non dimenticherei di inserire il movimento frizionato anche in mancanza di corrente.. magari anche micrometrico!! Sarebbe una bella comodità ed un passo avanti rispetto alle montature esistenti!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23684
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me si sente la mancanza di una buona altoazimutale computerizzata che possa portare agevolmente un peso pari a quello di uno S.C. da 10 - 11". Se ci fosse l'avrei già presa. Naturalmente dovrebbe avere un prezzo ragionevole, diciamo dell'ordine o non superiore a 2000 euro. C'è il problema di trovare l'elettronica, ma forse si può utilizzare sempre il Synscan per altoazimutale.



secondo me se si trovasse un modo semplice per pilotare una "fontagiro" (la versione ultima, quella bella grosso per intenderci) con un autostar la faccenda sarebbe risolta.
tra l'altro non credo sia nemmeno complicatissimo... anzi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che dalle ultime risposte c'è molta aspettativa dai "visualisti" e, dal momento che effettivamente il mercato non offre molte alternative professionali in questo settore, stiamo lavorando sia sul fronte di una elettronica che sia in grado di gestire montature azimutali tipo T-Rex- FontaGiro ecc. ( il Synscan non lo fa) e sia su meccaniche a forcella e monobraccio di alta qualità
E' prevista l'uscita di un paio di questi progetti entro fine anno ed in particolare a breve sarà presentata una piccola forcella azimutale motorizzata non goto ma con moti micrometrici anche in assenza di corrente ed altre prestazioni interessanti
Grazie per l'attenzione ed un salutone a tutti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 0:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo, vediamo cosa ne uscirà!
ma come mai il synscan non lo gestisce? mi pare che in commercio esistano diverse montature az con il go to della skywatcher.. problema di accoppiamento motori?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 19 luglio 2011, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, poiché inutile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che i sistemi Synscan altazimutali usano motori in corrente continua elettronicamente e fisicamente diversi da quelli passo passo applicati alle nostre montature pertanto non ci è possibile usarli
Saluti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 luglio 2011, 15:38, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote del post precedente. Luciano, hai letto la nota che ho scritto nel messaggio precedente? Facciamoci attenzione, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Luciano sempre della spigazione, immaginavo.. urge allora sistema di controllo "proprietario"!! forse conosco chi fa per voi.. :mrgreen:


ps) scusate per i quote inutili

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010