1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio un t2 magari wide così non vignetta

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhm...spetta carlo mi son perso. Te parli del telescopio guida o del TS? Perchè sul teleguida a cosa mi servirebbe mettere un t2...? E poi non ho l'attacco da 2" sullo skywatcher.. :| mi son perso proprio...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera faccio il primo test all'animaletto!! Vediamo come si comporta! :)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi...ieri sera ho -finalmente- provato il TS. Non voglio essere pessimista, ma credo che ci troviamo di fronte ad uno di quei famosi esemplari astigmatici vero? :cry:


Allegati:
Commento file: Esemplari di stella triangolare...
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 162.71 KiB | Osservato 1626 volte ]
Commento file: Grafico di guida...
IMG_20131026_200923.jpg
IMG_20131026_200923.jpg [ 459.99 KiB | Osservato 1626 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe darsi, l'hai provato visualmente puntando una stella brillante con l'ingrandimento massimo che potevi avere? Ossia almeno 300 ingrandimenti? Dovresti vedere la stessa cosa con gli anelli di diffrazione deformati. Nel 99% dei casi questi problemi non sono dovuti ad un difetto nelle lenti ma dalla cella troppo serrata. Andrebbe allentata appena e vedere cosa accade. Però mi sembra che non ci sia la possibilità di farlo con semplicità perchè la ghiera è coperta. Se è nuovo sarebbe bene sentire il venditore e magari rimandarglielo, altrimenti la garanzia scade se ci si pasticcia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Ciao ragazzi...ieri sera ho -finalmente- provato il TS. Non voglio essere pessimista, ma credo che ci troviamo di fronte ad uno di quei famosi esemplari astigmatici vero? :cry:

Anch'io penso si tratti di tensionamento, come dice fabio_bocci, recentemente mi è successa una cosa simile con uno strumento più grande. Rimandalo indietro e se puoi fattelo sostituire, a volte non se ne viene fuori da queste situazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I ragazzi di TS mi hanno risposto così (ve lo linko com'è uscito dal traduttore):

talvolta l'anello di bloccaggio dell'obiettivo è un po 'troppo stretto a basse temperature. Questo può essere risolto tranquilla facilmente allentare l'anello un po '. Hai solo bisogno di smonta lo scudo rugiada (svitare la parte bianca dalla parte nera conica sul lato tubo), svitare l'anello di obiettivo con l'etichetta. Poi si vede l'anello di bloccaggio. Nella maggior parte dei casi non è necessario alcun attrezzo di perdere l'anello di bloccaggio, normali dita forti sono sufficienti. Hai solo bisogno di perdere un po ', forse 1/20 a 1/10 round. Se il target di temperature molto basse durante l'inverno, si può anche preparare il piccolo anello di compensazione tra l'anello e la lente di bloccaggio con un batuffolo di cotone. Per svitare la schermatura rugiada e anello di chiusura, utilizzare un guanto sottile o un guanto medico se si dispone di uno. Questo non solo per evitare le impronte digitali accidentalmente la lente, ma vi darà anche più grip.
 
Se avete nuova domanda, fammelo sapere.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' come suggerivo io, puoi provare a fare come dicono loro, senza usare attrezzi ma solo con un paio di guanti in lattice. Sempre che l'anello che copre la ghiera si sviti facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo, stasera ci provo... :|

Comunque questo è il risultato di sabato sera...peccato per le stelle...

http://www.astrobin.com/61892/

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, le stelle triangolari ci sono sempre, però l'immagine è molto bella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010