1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente considerati i costi ed i lavori d'installazione di questi "lucernari", li considero economicamente validi solo nelle nuove edificazioni o nelle ristrutturazioni totali, poiche se ad esempio, si volessero mettere su tetti esistenti, questi dovrebbero essere "bucati" dopodiché il tetto deve essere "reordito" in maniera che mantenga la sua funzione portante (cosa non sempre facile o addirittura possibile, per ogni tipologia strutturale di tetto) ed infine ospitare il "finestrone" con tutti i suoi telai, ancoraggi, meccanismi, ecc.
Se invece, si dovesse fare exnovo il tetto ecco che si può fare un progetto adatto al "finestrone"

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
kaio67 ha scritto:
E allora Doduz... non vuoi dirmi se ci conosciamo o no??????

Mi pareva che in una delle tante veloci presentazioni con utenti mai incontarti precedentemente qualcuno si fosse presentato col tuo nick... :?
Ma evidentemente così non è!

Alla prossima! :wink:

Donato.

P.S.: mi rimane anche il dubbio di SYD :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Forum
ho deciso di ristrutturare un rustico (peraltro acquistato all'uopo) dalla base al tetto, rifacento solette e copertura. La parte dedicata all'osservatorio mi permette di avere un'apertura di 3 mt. Il luogo ha un regolamento comunale che vuole salvaguardare l'ambiente in modo molto forte e la soluzione dello scorrevole è l'ideale. Ideale anche per le mie abitudini, in quanto una cupola mi limita il contatto con il cielo attraverso quella minima fessura utile, mentre il tetto completamente aperto mi permette di mantenere vivo il rapporto con il cielo. Ma per capire meglio forse è opportuno vedere cosa sto realizzando. Appena possibile vorrei presentarlo a tutti voi.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene, grazie a tutti per le preziose info, speravo che i costi fossero nella fascia dei 1000/1500 € mq vi terrò informati sugli sviluppi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
P.S.: mi rimane anche il dubbio di SYD

cioe'?? :D
c'e' stato qualcuno che si e' spacciato per me? non credo :mrgreen:
ripeto...non ho avuto il piacere di parlare con nessuno del forum...credo :roll:
solo con un "vecchietto" che ha chiesto se nel prezzo del gigantesco dobson c'era compresa la scala :lol: e con MR. Bellincioni (cordiale,simpatico e che fa montature da sogno)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 7:25 
doduz ha scritto:
kaio67 ha scritto:
E allora Doduz... non vuoi dirmi se ci conosciamo o no??????

Mi pareva che in una delle tante veloci presentazioni con utenti mai incontarti precedentemente qualcuno si fosse presentato col tuo nick... :?
Ma evidentemente così non è!

Alla prossima! :wink:

Donato.

P.S.: mi rimane anche il dubbio di SYD :?



Mi spiace ma non ero io.... quindi non ci conosciamo... beh bisognerebbe provvedere velocemente :D ..
a meno che tu non sia quel Donato che conobbi frequentando il Gruppo Astrofili di Padova, tantissmi anni fa... la sede era ancora in c.so del Popolo... se non ricordo male erano gli anni dell'ultimo passaggio della Halley... e io ero poco più che un ragazzino :cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:54 
geppe ha scritto:
Ciao Forum
ho deciso di ristrutturare un rustico (peraltro acquistato all'uopo) dalla base al tetto, rifacento solette e copertura. La parte dedicata all'osservatorio mi permette di avere un'apertura di 3 mt. Il luogo ha un regolamento comunale che vuole salvaguardare l'ambiente in modo molto forte e la soluzione dello scorrevole è l'ideale. Ideale anche per le mie abitudini, in quanto una cupola mi limita il contatto con il cielo attraverso quella minima fessura utile, mentre il tetto completamente aperto mi permette di mantenere vivo il rapporto con il cielo. Ma per capire meglio forse è opportuno vedere cosa sto realizzando. Appena possibile vorrei presentarlo a tutti voi.

Geppe


Mah, pensaci bene, perchè un tetto scorrevole sopra un ambiente "insediato", ossia abitato e quindi riscaldato, non ti permetterà mai di avere uno strumento acclimatato, se non un piccolo rifrattorino, forse...
specie in un rustico...
dovresti coibentare perfettamente il soffitto del piano di sotto, e lasciare la "tezza" completamente senza riscaldamento...
e comunque il calore accumulato attraversando il vetro, renderà dura se non impossibile l'acclimatazione anche se hai coibentato sotto e lateralmente...

a quel punto una cupola è più funzionale ed economica davvero...
sinceramente, che poi era il mio dubbio iniziale, non la vedo nemmeno vagamente come una soluzione applicabile "atronomicamente"...
e quindi 9.000 euro per una finestra che è destinata a restare tale mi sembrano tanti, anche se venisse installata da Nicole Kidman nuda... :wink:

PS: la cupola gira, la fessura è sempre verso ciò che si osserva... :wink:
e comunque ci sono cupole che si aprono diversamente che non a fessura, regalando molto più "cielo aperto"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Mah, pensaci bene, perchè un tetto scorrevole sopra un ambiente "insediato", ossia abitato e quindi riscaldato, non ti permetterà mai di avere uno strumento acclimatato, se non un piccolo rifrattorino, forse...
specie in un rustico...
dovresti coibentare perfettamente il soffitto del piano di sotto, e lasciare la "tezza" completamente senza riscaldamento... e comunque il calore accumulato attraversando il vetro, renderà dura se non impossibile l'acclimatazione anche se hai coibentato sotto e lateralmente...

Intervengo perche' la discussione interessa anche a me.

Fede67, su queste tue affermazioni permettimi di nutrire qualche dubbio. Intendiamoci, quello che scrivi e' vero: avere l'osservatorio appartenente al corpo principale di una casa pone quasi sempre problemi di coibentazione, e anche di "convivenza" con eventuali comignoli/fumaioli di ogni genere. Succede con qualsiasi casa di ogni fattura e tipo: le nostre esigenze di astrofili sono diverse dai criteri con cui in generale si progettano le abitazioni, anche quelle nuove.

Quindi, in soldoni, secondo me il problema ce l'hai comunque anche con la cupola: se questa e' opportunamente isolata, cosa che e' auspicabile, non mi sembra che ci sia 'sta grossa differenza...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 12:44 
Io parlo di una cupola staccata dalla casa, altrimenti le potenzialità di un osservatorio vengono comunque castrate.
Come osservare dal terrazzo: basta il solo calore che sale dal terrazzo per castrare l'osservazione.
Poi ognuno ovviamente è libero di osservare nelle condizioni che più desidera, e con gli strumenti che più gli garbano...
ma ciònontoglie che una enorme finestra di vetro sopra una stanza in cima ad una casa sia in assoluto la peggiore soluzione possibile...
perlomeno una cupola astronomica apribile sopra una casa è bianca, senza finestre, e perlomento riflette la maggior parte della radiazione che riceve durante il giorno...
ma una mansarda, magari in legno, con sopra una finestra da 3x3 non è un osservatorio, è una sauna... :wink:

Non capisco dove possano sorgere dubbi su queste mie affermazioni... :wink:

E da quello che ho capito, Geppe non ha una casetta in città, ma un rustico in montagna, dove indubbiamente una cupoletta, anche da 4000 euro, su una bella piattaforma in cemento o legno trattato, in giardino, è la soluzione migliore e più prestazionale, oltre che economica e senza problemi di permessi edili ( ricordiamoci che è sempre permesso piazzare in giardino strutture senza fondamenta, come i box, ed una cupola non necessita di fondamenta...) :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Io parlo di una cupola staccata dalla casa, altrimenti le potenzialità di un osservatorio vengono comunque castrate.
Come osservare dal terrazzo: basta il solo calore che sale dal terrazzo per castrare l'osservazione.
Poi ognuno ovviamente è libero di osservare nelle condizioni che più desidera, e con gli strumenti che più gli garbano...

Su questo ti do' ragione. Ma se ad esempio il sottotetto fosse non comunicante con la casa (cioe': ovviamente ci sta sopra, ma con l'accesso dall'esterno, ergo non hai trombe di scale che facciano da convogliatore di aria calda), io ho idea con una buona coibentazione basti a tenere a bada il problema.

fede67 ha scritto:
perlomeno una cupola astronomica apribile sopra una casa è bianca, senza finestre, e perlomento riflette la maggior parte della radiazione che riceve durante il giorno...

Non fa una piega. Ma una cupola, soprattutto in un tessuto urbano, e' veramente fuori luogo. E comunque e' molto vistosa, come dire ai ladri: "prego, accomodatevi!" :mrgreen:

fede67 ha scritto:
ma una mansarda, magari in legno, con sopra una finestra da 3x3 non è un osservatorio, è una sauna... :wink:

Secondo te, un casottino in legno in mezzo al giardino cambia tanto?

fede67 ha scritto:
( ricordiamoci che è sempre permesso piazzare in giardino strutture senza fondamenta, come i box, ed una cupola non necessita di fondamenta...)

Beh, grosse fondamenta no... ma una piattaforma in cemento, quella si'...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010