geppe ha scritto:
Ciao Forum
ho deciso di ristrutturare un rustico (peraltro acquistato all'uopo) dalla base al tetto, rifacento solette e copertura. La parte dedicata all'osservatorio mi permette di avere un'apertura di 3 mt. Il luogo ha un regolamento comunale che vuole salvaguardare l'ambiente in modo molto forte e la soluzione dello scorrevole è l'ideale. Ideale anche per le mie abitudini, in quanto una cupola mi limita il contatto con il cielo attraverso quella minima fessura utile, mentre il tetto completamente aperto mi permette di mantenere vivo il rapporto con il cielo. Ma per capire meglio forse è opportuno vedere cosa sto realizzando. Appena possibile vorrei presentarlo a tutti voi.
Geppe
Mah, pensaci bene, perchè un tetto scorrevole sopra un ambiente "insediato", ossia abitato e quindi riscaldato, non ti permetterà mai di avere uno strumento acclimatato, se non un piccolo rifrattorino, forse...
specie in un rustico...
dovresti coibentare perfettamente il soffitto del piano di sotto, e lasciare la "tezza" completamente senza riscaldamento...
e comunque il calore accumulato attraversando il vetro, renderà dura se non impossibile l'acclimatazione anche se hai coibentato sotto e lateralmente...
a quel punto una cupola è più funzionale ed economica davvero...
sinceramente, che poi era il mio dubbio iniziale, non la vedo nemmeno vagamente come una soluzione applicabile "atronomicamente"...
e quindi 9.000 euro per una finestra che è destinata a restare tale mi sembrano tanti, anche se venisse installata da Nicole Kidman nuda...

PS: la cupola gira, la fessura è sempre verso ciò che si osserva...

e comunque ci sono cupole che si aprono diversamente che non a fessura, regalando molto più "cielo aperto"...