Parliamone ora. Io ho vari strumenti f=10 sui quali uso la torretta. Se fate un poco di calcoli vedrete che è quai inutile dire di che diametro siano, perchè automaticamente se sono f=10 si avrà un ingrandimento massimo che varia di pari passo con il diametro. Va ricordato che sia gli S.C. che i Maksutov, essendo dotati di un sistema di messa a fuoco con spostamento del primario, aumentano di molto la focale con l'estrazione dei circa 10 cm dello spessore ottico della torretta. La mia ha un percorso ottico interno di 10 cm, ma è forse la più "corta" che ci sia, la Maxbright ha un cammino maggiore e la Zeiss ancora maggiore, avendo prismi di maggior diametro. Il guadagno in diametro si perde con la scomodità di un cammino ottico interno maggiore. Questo incremento va da un 15% ad un 18% circa. Quindi uno S.C. 2000 di focale diventa come minimo un 2300 mm e questo va considerato calcolando gli ingrandimenti. C'è in rete un interessante articolo di Plinio Camaiti sulle focali del C8 quando si usino vari accessori.
Peter ti rispondo subito, stavo scrivendo il precedente messaggio. Certo che la larghezza degli oculari è fondamentale! Io usai sulla mia vecchia Maxbright una coppia di Hyperion 24mm, ma mi trovavo molto male con l'ergonomia, col naso nel mezzo non ci stavo ed anche se non dovevo limare gli oculari, come ha dovuto fare un mio amico (

) dovevo assumere una postura scomoda, con lo sguardo rivolto verso l'alto. Per quello ho scelto il set di oculari che ho descritto sopra.
Di astrofili che usino la Siebert da 2" ce ne sono pochissimi, ne conosco uno solo, un certo Peter...
