1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:16 
Lead Expression ha scritto:
Ancora? Ma chi ha detto che il disegno vuole confrontare un doppietto e uno specchio?


Lo dice lo stesso Ferreri quando "spiega" quanto mostruosamente meglio uno specchio debba essere lavorato per "rendere" come un doppietto"...
mentre qui proxima "sintetizza" abbastanza bene l'opposto:
proxima ha scritto:
Se quindi abbiamo un doppietto (qiundi 4 superfici) l'errore totale sarà 4*(e/2)=2e. Mi pare ovvio che gli errori si sommano.
Per uno specchio (una sola superficie) l'errore sarà uguale 2e.


E' evidente che non possono aver ragione entrambi, ed è altrettanto evidente che finchè non sappiamo come si calcola l'errore finale in un "treno" di lenti non possiamo dare ragiove a nessuno dei due, salvo per il fatto che avendo Ferreri scritto dei libri, è più "famoso" e quindi gli si da ragione "a priori", cosa da non farsi mai.

E finora nessuno ha voluto "sbilanciarsi" su questo calcolo, se non Mauro che ha "proposto" una serie di possibili risposte a mo' di quiz fra le quli una sola è quella giusta.
Dunque stiamo ancora aspettando di chiarire questo punto, senza la qual cosa è ovviamente impossibile andare avanti "seriamente"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:30 
PS:
per quanto riguarda il post iniziale di Max, è ovvio che non può essere preso in considerazione come "spunto" per ragionamenti scientifici, dato che parte da presupposti che si pongono al di fuori dei limiti della fisica, ma bensì come spunto di riflessione su cosa vogliamo dai nostri strumenti e cosa possiamo dai nostri cieli.
In un sistema "perfetto" e senza limiti fisici, ne ottici ne meccanici ne tantomeno economici, è ovvio che sceglierei di farmi un rifrattore apocromatico in f/2 con un tripletto da un metro, fosse anche solo per evitare la scocciatura di lavare lo specchio ogni tanto...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, Fede, perché di specchio non ne ho mai UNO solo... ne ho almeno 2... quindi l'errore del sistema, se proprio vogliamo, è doppio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:35 
Lead Expression ha scritto:
Stai travisando egregiamente la situazione, devo ammetterlo :)

ormai dovreste averlo capito che io tendo sempre ad esprimermi in maniera iperbolica...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:37 
cherubino ha scritto:
no, Fede, perché di specchio non ne ho mai UNO solo... ne ho almeno 2... quindi l'errore del sistema, se proprio vogliamo, è doppio.

Paolo


Anche nei rifrattori c'è il diagonale, uno su mille osserva senza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
mentre qui proxima "sintetizza" abbastanza bene l'opposto:


Ho specificato anche che non sono un esperto di ottica. :oops:
Il concetto fisico di una superficie (a cui si riferisce correttamente Ferreri), non ha applicazioni reali nel nostro caso dove bisogna considerare più superfici in serie.
Credo di conseguenza che l'equivoco non si nell'interpretazione della legge fisica (come finora si dibatte inutilmente) ma di un semplice fatto: una lente ha due superfici e un telescopio rifrattore degno di questo nome (doppietto) ne ha quattro. Facendo una analogia, per un telescopio riflettore degno di questo nome, dobbiamo considerare 2 specchi (e qui sono d'acordo con le obiezioni che sono state mosse).

Possibile che non si capisca che il problema è solo costruttivo ?
Nel caso dei riflettori bisogna lavorare due superfici, nel caso di un rifrattore almeno 4. Le superfici a riflessione devono essere lavorate con maggiore precisione (ma sono in numero minore). Tecnologicamente è possibile fare ciò, quindi non vedo perchè si è sollevato tutto questo polverone.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Ultima modifica di proxima il martedì 17 giugno 2008, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
questo è vero, però se faccio alta risoluzione normalmente non uso il diagonale proprio per evitare peggiornamenti eventuali.
Nell'osservazione turistica invece questo conta meno, ma qui parliamo di massimizzazione di un sistema. Allora dovremmo parlare anche di oculari etc.. invece non si può perché sarebbe capzioso.
Quando guardi venere non lo fai certo con il diagonale!
E comunque si cerca di usare un prisma, solitamente.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se consideriamo tutto il treno di lenti o specchi lungo il percorso non ce ne usciamo più.

Il principio deve essere quello di considerare uno strumento nel suo complesso minimo per funzionare. Il rifrattore funziona senza diagonale, un telescopio a a specchio non può funzionare senza il secondario (escludiamo ovviamente casi particolari tipo il sistema fastar ecc....)

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse (ripeto forse) ho trovato la regolina per calcolare l'errore totale (in base al n° di lenti/specchi) sul fronte d'onda. Mi rimane (se la regola è esatta) solo qualche dubbio.

Intanto la regola dovrebbe essere : [lambda/x]*RADQ[n°specchi/lenti]

Il mio dubbio a questo punto è:
-Se applico tale regola alla rifrazione, se tali lenti sono lavorate tutte a lambda/20 e l'errore sul fronte d'onda si dimezza, devo quindi considerare lambda/40?
Se si, facendo i calcoli per un doppietto (4 superfici), verrebbe fuori > [lambda/40]*RADQ[4] = 0,025*2 = 0,05 ovvero lambda/20; mentre facendo i calcoli per un tropletto (6 superfici), verrebbe fuori > [lambda/40]*RADQ[6] = 0,025*2,45 = 0,061 ovvero lambda/16,3.
-Se applico tale regola alla riflessione, se gli specchi sono lavorati tutti a lambda/20 e l'errore sul fronte d'onda si raddoppia, devo quindi considerare lambda/10?
Se si, facendo i calcoli per un cassegrain puro (2 specchi), verrebbe fuori > [lambda/10]*RADQ[2] = 0,1*1,414 = 0,141 ovvero lambda/7,1.

Ditemi se è giusto, oppure eventualmente dove o sbagliato. Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
proxima ha scritto:
Tecnologicamente è possibile fare ciò, quindi non vedo perchè si è sollevato tutto questo polverone.


Perché "se" è possibile lavorare una lente a lambda/2, se diamo per buoni i numeri di Ferreri e non quelli di chi, come noi, si interessa di ottica "fino a un certo punto", uno specchio con uguali caratteristiche, e facciamo finta di non avere ostruzione, deve essere lavorato a lambda/32esimi. La cosa è possibile MA non ho MAI visto uno specchio commerciale (o cmq qui sul forum) sotto i lambda/16. Tanto è vero che gli strumenti citati da massimiliano costano quanto un ottimo rifrattore di diametro generoso (e non ne conosco la precisione. Sempre senza tenere in conto della rifrazione).
Rimane ovvio che 50cm di specchio sono 50cm di specchio e gli oggetti più deboli o li osservi con quelli o con niente. Però da qui a tentare di contestare (invano) Ferreri per dimostrare che lo specchio dal diametro generoso è "sempre" meglio, ce ne passa, e tantissimo. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010