Lead Expression ha scritto:
Ancora? Ma chi ha detto che il disegno vuole confrontare un doppietto e uno specchio?
Lo dice lo stesso Ferreri quando "spiega" quanto mostruosamente meglio uno specchio debba essere lavorato per "rendere" come un doppietto"...
mentre qui proxima "sintetizza" abbastanza bene l'opposto:
proxima ha scritto:
Se quindi abbiamo un doppietto (qiundi 4 superfici) l'errore totale sarà 4*(e/2)=2e. Mi pare ovvio che gli errori si sommano.
Per uno specchio (una sola superficie) l'errore sarà uguale 2e.
E' evidente che non possono aver ragione entrambi, ed è altrettanto evidente che finchè non sappiamo come si calcola l'errore finale in un "treno" di lenti non possiamo dare ragiove a nessuno dei due, salvo per il fatto che avendo Ferreri scritto dei libri, è più "famoso" e quindi gli si da ragione "a priori", cosa da non farsi mai.
E finora nessuno ha voluto "sbilanciarsi" su questo calcolo, se non Mauro che ha "proposto" una serie di possibili risposte a mo' di quiz fra le quli una sola è quella giusta.
Dunque stiamo ancora aspettando di chiarire questo punto, senza la qual cosa è ovviamente impossibile andare avanti "seriamente"...