1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, Giove l'ho perso, era basso per me e alle 2:00 sono andato a nanna.
La doppia doppia però era separata già a 50x (non la compinente A-B ma le 2 coppie). Era al limite a 50x però visibile il filo nero tra le due. Ad aumentare gli ingrandimenti poi è facile, ma a 50x è un buon risultato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
[quote="mauro_dalio"]E andiamo a Giove. Basso sull'orizzonte. Anche in questo caso le stelle a quella altezza era molto peggio che quelle allo zenith.
Ho per prima cosa cercato di stabilire con precisione l'ingrandimento che mostrava il massimo numero di dettagli senza perdere nulla.
A170x il pianeta era fermo. Si vedevano la struttura della banda sud. A 245x ho avuto il migliore risultato: Oltre agli innegabili vortici dentro la banda sud (bianchi) si intuivano anche un paio di Festoni. a 260x e 360x l'immagine era ancora guardabile, ma tutto sommato non si vedeva di più anzi si iniziava a perdere qualche cosa. Questa immagine è comunque poca cosa rispetto a quelle osservate altri anni con il pianeta più alto, e visto il rapporto fra le immagini stellari a quella altezza a più in alto non ho nessun dubbio che avrei riottenuto i 300-400x.
Ieri sera con Giove a pochi gradi sull'orizzonte a 170x l'immagine aveva più dettagli della risoluzione del mio occhio, e per vederli tutti servivano 245x.

Da me ieri sera si vedeva molto peggio sia a 294x che a 394x.....solo a 227x era decente e si percepivano giusto le 3 bande principali e i dischetti dei satelliti.

Comunque l'immagini stellari dopo 1 ora di ventola erano abbastanza puntiformi nonostante il seeing da schifo mentre prima l'extrafocale era addirittura a forma di fiamma....e neanche si sdoppiava quasi la doppia doppia....mentre dopo era molto piu' facile!

La differenza tra lo specchio bollente (nel vero senso della parola) e quello dopo la ventilazione (con i raggi di calore che ruotavano in senso orario uscendo ai bordi dello specchio fino quasi a scomparire un'ora dopo) era palese.

Fatto anche prova diaframma e filtro lunare neutro nd 0,9 (quindi un 12,5%) sul gigante e le immagini erano molto simili...mentre a piena apertura tutto piu' abbagliante , ma dettagli (pochi) praticamente gli stessi.

Spero in un seeig piu' generoso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:31 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stasera riprovero' x bene........anche perche' da quando l'ho preso nel 2006 nn l'avevo ancora collimato......miracolo!!!

Vado un po' per tentativi perche' spesso mi confondo tra lo stringere o l'allentare il pomello della collimazione a seconda che sia in extra o intra.

Stringendo quello nella direzione in cui e' spostata l'ombra.....dovrebbe "spostarla" in meglio, ma a volte mi incasino ancora..........poi tra scendere e salire dalla scaletta..........avro' fatto 500 step.

Speriamo che la turbolenza sia piu' umana stasera....

Ps. lo star test nel mio ariete sembra buono, le immagini sono molto simili anche se quella in extra e' sempre leggermente meno nitida.

X giove quest'anno ho poche speranze di vederlo ottimamente rimanendo nel mio cortile.......case ovunque e giusto qualche squarcio di cielo libero fra la mia e quella dei vicini.. :cry:

Con marte successe la stessa cosa........ :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 23:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera finalmente un buon seeing.
Sulla scala pickering ho ancora qualche dubbio di classificazione, ma sulla piu' succinta antoniadi direi un 2 fisso o quasi!!

Dopo 2 ore all'aperto e mezz'ora di ventilazione lo specchione era quasi pronto, anche se un po' di calore era ancora presente e la collimazione era solo accettabile ma nn perfetta per ora, ma nn restistevo piu' senza puntare giove ormai al meridiano!!

Risultati:

Ingrandimento limite migliore: 292x pentax xl 7 + filtro skyglow (usato solo 10 minuti)

Visibili nitidamente 5 bande: ben definite e tratti "schiumose e sfilacciate" le 2 principali dell'emisfero sud con macchia rossa ormai al tramonto ma ancora bella nitida e di un bel rosso saturo...

Banda principale nord di un colore rosso ciliega piu' scuro e inciso con molti piccoli drappi e un bel festone scuro in direzione dell'equatore.

Visibili distintamente 3 ovalini rosso mattone nell'emisfero sud e un bell' ovale bianco in quello nord.

Calotte polari leggermente frastagliate e zona equatoriale nn uniforme, ma nn riesco a definirne i dettagli a voce.

satelliti medicei definiti nei loro diversi diametri ma senza alcun particolare visibile.

Speriamo in una serata ancora piu' tranquilla, anche se l'altezza sull'orizzonte (e le case di fronte alla mia) nn aiutano di certo!!!

A presto con un nuovo "art attack"

Ccccccccciaooooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 9:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grazie x le informazioni.........anche se per collimare sono sempre solo....come in quasi tutte le altre circostanze della vita.

Dovro' usare per forza il Pentax come dici tu...... visto che ho il 7 e 5,2 sulle focali corte!!

Nn so come possano andare i vari Ortho zeiss/tmb/baader.........ma i miei 2 pentaxini (il 5,2 su saturno e il 7 su giove) sono oculari fantastici dal mio punto di vista.

Anni fa avevo un vixen lv 7 normale............ buio pesto ormai e l'hyperion 5 venduto subito dopo aver trovato alla fiera di forli la' tutto soletto x 150 euro l'Xl 5,2!!!

Quel piccolo vortice all'interno della macchia lo vidi 1 volta col C9 a 272x anni fa, col gigante altissimo pero'!!!

Ciaooo!!!

Ps. per lo star party nn so, e' abbastanza impegnativo per me..........magari in agosto sarebbe molto piu' fattibile (avrei anche la voglia del Nivolet con Albano, ma sarebbero 1000km tra A/R) :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010