mauro_dalio ha scritto:
ma scusa, riduci a un quinto l'ingrandimento, metti un filtro neutro e hai la stessa immagine...
Ma scherzi? Quindi le differenze tra gli schemi ottici si riducono ad una differenza di luminosità e di ingrandimento?

Ho capito male, ne sono certo

Cita:
Che senso ha dire che una immagine più piccola (che è il massimo che lo strumento piccolo puù fare) è più incisa di una cinque volte più grande.
Te lo spiegherò quando sarai grande

Scherzi a parte, ogni volta che discuto con te (come quella volta sul seeing, che non hai contestato agli altri

) pare che parliamo due lingue diverse.
A questo punto ti rigiro la domanda: perché prendere un rifrattore invece di un newton, se il rifrattore non ha vantaggi di incisione e contrasto?
Non hai mai fatto una prova 1 a 1 tra un newton e un rifrattore? Mai vista una differenza di immagini, a parte il numero di dettagli e la luminosità? Mica sono gli unici modi per valutare un ottica

Per la cronaca, quello che hai detto è una pazzia. Se prendi un 50ino e osservi a 100x il pianeta lo vedi piccolino lo stesso, ma sei al limite dell'ingrandimento e la nitidezza va a farsi friggere, per ovvie ragioni. Se osservi un pianeta con un 50cm a 600x, non sei per niente al limite e l'immagine è ben incisa (e con la luce ben diffusa). E' ovvio quindi che il paragone non va fatto a ingrandimenti assoluti, ma relativi all'apertura dello strumento, quindi questa tua obiezione è sbagliata.
Quindi se la mia immagine con un buon ingrandimento "per quello strumento" era molto incisa, allo stesso modo con un buon ingrandimento "per quello strumento" l'immagine era diversa. Bella, gradevole, piena di dettagli, ma meno incisa.
Cita:
Poi ingrandisci l'immagine nel piccolo allo stesso valore del grande e dimmi che cosa vedi.
Ti dico che devi mettere l'occhio in molti strumenti diversi dal tuo per proporre dei paragoni

Stargazer ha scritto:
è la stessa analogia di chi uno preferisce guardare i pianeti con un nagler e chi uno con un orthoscopico perchè secondo questi più piccolo=più corretto
Sì, questa cosa l'ho detta quando avevo il 114, quando non sapevo che l'ingrandimento limite era legato all'apertura. Con i diametri grossi ve lo siete dimenticato, beati voi
