1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 20:12 
sì diventa un 20cm. f10 apo... uguale-..---



paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
slycat ha scritto:
E diaframmando, all'occorrenza, il dobson; come si comporta in Hires?


Ho fatto diversi esperimenti con una diaframma su Marte. Ma generalmente ho sempre preferito di osservare senza ostruzione ed a ingrandimenti più alti. L'immagine diaframmata è troppo scuro per me ed anche se il mio tele diventa un 20cm F/10 APO (senza chromatismo e ostruzione), non sono mai stato veramente convinto.

Ciao!

Peter

Infatti sono pienamente d'accordo con te
guardare con un 40 50 castrato non serve assolutamente a nulla
se c'è la serata bene si sfrutta altrimenti si cerca di osservare nei rifrattori degli altri che tengono meglio i seeing da schifo

lo stesso discorso a me accade quando cerco di guardare deep in binoculare, non mi appaga vedere una perdita di luce simile su globulari o nebulose

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 20:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
CUT
Che senso ha dire che una immagine più piccola (che è il massimo che lo strumento piccolo puù fare) è più incisa di una cinque volte più grande.

te lo dico io
è la stessa analogia di chi uno preferisce guardare i pianeti con un nagler e chi uno con un orthoscopico perchè secondo questi più piccolo=più corretto
:lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:16 
già, non è forse perché un ortoscopico ha 4 lenti e un nagler 8.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
ma scusa, riduci a un quinto l'ingrandimento, metti un filtro neutro e hai la stessa immagine...


Ma scherzi? Quindi le differenze tra gli schemi ottici si riducono ad una differenza di luminosità e di ingrandimento? :shock:

Ho capito male, ne sono certo :shock:

Cita:
Che senso ha dire che una immagine più piccola (che è il massimo che lo strumento piccolo puù fare) è più incisa di una cinque volte più grande.


Te lo spiegherò quando sarai grande :lol:

Scherzi a parte, ogni volta che discuto con te (come quella volta sul seeing, che non hai contestato agli altri ;) ) pare che parliamo due lingue diverse.
A questo punto ti rigiro la domanda: perché prendere un rifrattore invece di un newton, se il rifrattore non ha vantaggi di incisione e contrasto?
Non hai mai fatto una prova 1 a 1 tra un newton e un rifrattore? Mai vista una differenza di immagini, a parte il numero di dettagli e la luminosità? Mica sono gli unici modi per valutare un ottica :shock:

Per la cronaca, quello che hai detto è una pazzia. Se prendi un 50ino e osservi a 100x il pianeta lo vedi piccolino lo stesso, ma sei al limite dell'ingrandimento e la nitidezza va a farsi friggere, per ovvie ragioni. Se osservi un pianeta con un 50cm a 600x, non sei per niente al limite e l'immagine è ben incisa (e con la luce ben diffusa). E' ovvio quindi che il paragone non va fatto a ingrandimenti assoluti, ma relativi all'apertura dello strumento, quindi questa tua obiezione è sbagliata.
Quindi se la mia immagine con un buon ingrandimento "per quello strumento" era molto incisa, allo stesso modo con un buon ingrandimento "per quello strumento" l'immagine era diversa. Bella, gradevole, piena di dettagli, ma meno incisa.

Cita:
Poi ingrandisci l'immagine nel piccolo allo stesso valore del grande e dimmi che cosa vedi.


Ti dico che devi mettere l'occhio in molti strumenti diversi dal tuo per proporre dei paragoni :)

Stargazer ha scritto:
è la stessa analogia di chi uno preferisce guardare i pianeti con un nagler e chi uno con un orthoscopico perchè secondo questi più piccolo=più corretto


Sì, questa cosa l'ho detta quando avevo il 114, quando non sapevo che l'ingrandimento limite era legato all'apertura. Con i diametri grossi ve lo siete dimenticato, beati voi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010