1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf ha scritto:
Il problema Daniela è che Paolo è sempre fortemente convinto di se, di quello che dice. A tal punto di non sentire proprio i consigli degli altri, anche degli amici...E quando riesce a capire degli errori, si chiude in se stesso e non dice nulla. Questo è proprio quello che continuo a dire dall'inizio. Non ha il carattere del commerciante, tutto qui.
Raf


:roll: il carattere di una persona non si cambia, e nemmeno è giusto pretenderlo perchè sarebbe una violenza contro la sua personalità, ma il comportamento, cioè la mediazione che ognuno di noi fà tra il proprio carattere ed il resto del mondo invece sì, volendolo quello si può cambiare soprattutto se crea di questi problemi, anche se non si fà il commerciante.

Io non comprerei mai uno strumento così costoso senza sapere con cosa è fatto, una cosa è la fiducia, un'altra la fede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per segnalare che, come li abbiamo citati, ci hanno citato

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=9476&page=3

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 11:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
oh ben almeno rappezziamo con un minimo di credibilità, già ci considerano dei scassapalle........almeno facciamo vedere che se ne parla senza difendere per partito preso.......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: gladio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
baron ha scritto:
Spero che la strumentazione di chi esercita questi test subisca delle tarature fiscali periodiche che possono variare da 6 a 12 mesi presso dei centri metrologici che, a loro volta, fanno riferimento al sistema nazionale di taratura.



mi sento di dire che in campo amatoriale questo ce lo possiamo scordare, ed è questo uno dei motivi per cui i test interferometrici fatti da 3 persone diverse sono tre test diversi.........
Al contrario se tu comperi un'ottica anche nn astronomica per uso professionale (ad esempio dalla Silo) stai tranquillo che ti arriva con tutte le certificazioni e normata a livello internazionale, ma sono ben altri costi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 12:20 
Dai ragazzi, ma perchè continuate a metterci "fioretti" e giustificazioni di ogni sorte...
è il carattere, è fatto così, bla bla bla...
semplicemente Lazzarotti non è in grado di gestire una attività commerciale...
ma scherziamo, che io mi compero uno strumento da 6.000 euro, e non so nemmeno chi ha fatto l'ottica...
e deve rimenere un segreto, mi raccomando!
I pochi "eletti" lo sanno, ma attenzione a non svelare l'arcano...
e gli altri, quelli che vanno sul sito a cercare informazioni, per interessarsi al prodotto...
no, loro sono dei poveri pirla, non devono sapere, sono solo scocciatori...
ma per favore!
Ma stiamo scherzando? Siete qui a chiedere "per favore" di sapere chi ha fatto l'ottica!
Ma non lo voglio nemmeno sapere (non ci vuole la laurea comunque per scoprirlo, gli "specchiari" italiani si contano su una mano, e sappiamo tutti chi glieli faceva prima...) !!!!
Piantiamola di prenderci in giro!
Come stanno le cose è palese, alla luce del sole, non c'è bisogno di creare alibi a chi non ha alcuna considerazione per il prossimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Voglio solo dire, senza entrare nel merito della discussione, che le ottiche per astronomia per uso professionale vengono per la stragrande maggioranza testate con metodi affidabili e in ogni caso, durante la costruzione, sono previste tutta una serie di verifiche intermedie che vengono fatte di comune accordo con il costruttore. Nessun costruttore di norma si oppone a questo anche perchè queste procedure vengono stabilite per contratto nei capitolati di fornitura: o si procede così o non si ha il contratto. E se ci sono problemi non è un dramma: si fanno le dovute correzioni e si va avanti. Il risultato deve però essere aderente a quanto previsto dal capitolato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che alla fine uno faccia quello che creda meglio. Cioè è evidente che se non ci sono "strani" segreti è meglio, anche per una trasparenza e tranquillità di che aquista. Alla fine però un produttore di ottiche/telescopi può sempre decidere di allegare o non allegare test strumentali, di dire o meno chi lavora l'ottica, insomma ti può vendere il tele così com'è senza tanti fronzoli.
Sta poi all'aquirente decidere di fidarsi o meno.
Capisco la buona fede di chi aquista uno strumento magari lavorato ad 1/10 lambda e poi in realtà è 1/6 e magari affetto da varie aberrazioni. Qui dovrebbe entrare in campo il diritto civile, cercando di farsi tutelare giuridicamente.
Ripeto che il problema purtroppo è dovuto alla scarsa professionalità di molti che purtroppo si improvvisano venditori, costruttori, astrofili, e magari pure astronomi! Questi stanno distruggendo il mercato, stanno minando il già delicato equilibrio fiduciario che gli astrofili ripongono in queste categorie di persone!
Il mio non è una critica a Lazzarotti, ma a tutti coloro che con troppa facilità si improvvisano "esperti" del settore. Paolo almeno ha anni di esperienza sul campo, cosa che non tutti hanno. Poi il suo carattere o modo commerciale di affrontare le cose ed i problemi, sono forse evidenti e comunque, come detto da qualcuno, fanno parte della sua persona!
E la cosa grave che purtroppo noi abbiamo a che fare con troppi fattori che rendono ancora più difficile una valutazione veritiera sullo strumento, almeno per coloro che sono agli inizi. Infatti il seeing è seriamente determinante in questo...quante volte ho visto e sentito amici dire che le loro ottiche facevano schifo. Ed al contrario quante volte ho sentito dire di avere ottiche minimo ad 1/20 lambda solo perchè magari si è incappati in una serata da 7-8/10 di seeing!!!
E' tutto molto complesso e, secondo me, è seriamente importante lo scambio continuo di opinioni, di consigli, di esperienze. Il forum ha un grande peso in questo ed aiuta, forse, a mettersi al riparo da gente ciarlatana!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
breve messaggio per segnalarvi che e' uscita una prima replica ufficiale di Paolo Lazzarotti:

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=9558

per ora mi limito a riportare la notizia senza alcun intervento in merito. A voi la parola :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me la risposta piace, l'intra e l'extra non troppo, ma a quelle focali il newton non l'ho mai provato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:06 
Di parole non ne servono molte:
non si può "spiegare per telefono" ad un rivenditore come fare a sistemare una rogna...
o al rivenditore è stato fatto un corso di aggiornamento, per imparare a "trattare" lo strumento, o lo strumento deve essere subito reso al costruttore per le indagini di dovere.
Non è molto difficile, ne da capire ne da fare...
è come se il commesso del Trony, che vende un portatile Sony, telefonasse alla Sony e l'assistenza gli spiegasse come fare a sistemare una rogna riportata verbalmente da un cliente...
non si fa così, assolutamente!

La lettera esplicativa di Lazzarotti è interessante e precisa, ma non può finire con una frase che dice "d'ora in poi prometto che... " ...

non stiamo parlando di un bambino che ha rubato la marmellata alla nonna...
stiamo parlando di un professionista, tecnico e commerciale, che si appoggia ad un distributore ufficiale (che oltretutto non compare mai nella diatriba...)!
Si sta sempre più facendo la figura "degli italiani"...
imho... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010