Caro Maurizio,
Tra te e me, una formula ottica basata sulla natura ondulatoria della luce — e che viene ovviamente utilizzata (seppur in maniera trasparente) anche nei programmi che usi — mi sembra davvero più "teorica" che "empirica"...
Detto questo, il 8" f/20 non è più corretto del 5" f/20. Sono lavorati entrambi a lambda/20. Quindi il 8" f/20 ha la stessa correzione cromatica di un 5" f/12.5 dello stesso tipo (o un 6" f/14 che dir si voglia).
Ma, come cercavo di spiegare in un post precedente, l'elevata correzione ottica e l'ottimizzatione shiftata più verso il rosso (per compensare il fatto che l'errore cromatico nel blu è tipicamente ca. triplo di quello nel rosso) danno vita ad uno strumento che offre prestazioni che vanno ben oltre equivalenti rapporti focali che si trovano in telescopi commerciali.
Lo avevo studiato teoricamente ma mai sperimentato e, ti assicuro, ha stupito anche me: il 127 f/20 che ho testato domenica aveva una resa totalmente acromatica. Mi ci è voluto un buon quarto d'ora — non ad osservare, ma a cercare l'errore — per vedere quella leggera dominante blu nel nero delle ombre...
Il 200/4000, quindi, pur non potendo essere corretto come il 127/2540, sarà molto corretto. E l'Extender-Q gli sarà vicino per ogni evenienza...;—)
Massimo,
Rutten & van Venroij è ottimo anche se, in quel punto particolare, non fa molto meglio (e fors'anche peggio) di Danjon & Couder (1935...!). Suiter è comunque un'altra cosa. Procuratelo: non è mica classified... ;—)
Maurizio, di nuovo:
Ma, Benedetto Iddio, stai parlando di un rifrattore 60cm f30... con 18 metri e 23 centimetri di focale... installato in cima ai Pirenei pressoché a dorso d'asino... nel 1943...! In cima ai Pirenei... non è che c'avessero tutto questo spazio eh...!!! Ma dove cavolo se la mettevano la cupola per ospitarlo...?!?! Se era necessario, pure quattro di specchi ce ne mettevo io...!!!
Ma in banlieu Parisienne, sulle alture di Meudon, l'Observatoire de Paris, ci installò la "Grande Lunette" di 83cm per 16 metri di focale che — ti assicuro — è tutta bella dritta...!!! Vatti a guardare le dimensioni della cupola e immagina che serviva più grande per il 18 mt e 23 cm...!! E immaginatela in cima ai Pirenei...!!!
http://www.imcce.fr/fr/ephemerides/astr ... 2/251.html