1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Cominciano a vedersi i primi video:
26/27 di Maggio:
Starlink Satellite Train (video)
Fotocamera col grandangolo.
altri video:
SpaceX Starlink satellite
https://www.youtube.com/watch?v=avdwBsyiXSA
https://www.youtube.com/watch?v=hPDauVgFTZk
sono ancora allineati.
:facepalm: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2019, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Intanto penso di avere trovato conferma del passaggio che ho segnalato il 1 giugno 2019 ore 22:10 (circa) consultando questo sito: https://www.calsky.com/.
Nel form è possibile inserire la località di osservazione, la data, l'ora, il satellite che interessa, ecc. (è possibile retrodatare).
Vi compaiono una sessantina di oggetti che rispondono al nome starlink e sono caratterizzati tutti dall' Internat. Designator 2019-029, con un proprio numero di identificazione.
Questa è la mappa del passaggio della sera del 1 giugno alle 22:07. La crocetta verde è la mia località, la linea chiusa verde è la zona di visibilità degli oggetti.
Allegato:
CalSky_Starlink_.jpg
CalSky_Starlink_.jpg [ 879.75 KiB | Osservato 2682 volte ]

L'ora e la data coincidono maledettamente (22:07 di sabato 1 giugno), così come i tempi di passaggio (velocità stimata, durata …); i dettagli danno anche una traiettoria non lontana dalla polare.
La magnitudine, secondo me, è sottostimata (4,2) perché erano visibili anche ad occhio nudo. Nel cercatore poi apparivano incredibilmente luminosi. Non nego che probabilmente le condizioni di visibilità erano paradossalmente al meglio, nonostante l'assoluta casualità dell'avvistamento.

(Il tutto salvo errori od omissioni, ma penso proprio che non fossero oche selvatiche bioniche migranti nell'alta stratosfera, nonostante non ci siano state conferme di avvistamenti in questo forum).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2019, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Finora sono stato fortunato :lol: e nonostante diverse osservazioni serali...non li ho mai visti, probabilmente perchè sempre troppo bassi sull'orizzonte, da 11 a 14°, e perchè probabilmente essendo così bassi sulla mia postazione i pannelli non riflettono la luce solare.
Ma non è che abbia gran voglia di seguirli ancora, finirei per fare osservazioni di satelliti anzichè di stelle e pianeti.
Se dovesse capitare lo segnalerò.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2019, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Certo, certo.
Anch'io li ho segnalati proprio per la sorpresa e per lo shock che mi hanno provocato.
E' perfettamente inutile andare a cercarli. Non ne vale la pena.
Se poi dovessero collidere tra di loro o andare a sbattere contro qualche rottame di passaggio non starei a piangerci sopra.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Allegato:
01.jpg
01.jpg [ 172 KiB | Osservato 2602 volte ]

Allegato:
01b.jpg
01b.jpg [ 754.87 KiB | Osservato 2602 volte ]

Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 401.89 KiB | Osservato 2602 volte ]

Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 885.08 KiB | Osservato 2602 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
"Durante un discorso al MIT del 29 maggio, il presidente SpaceX Gwynne Shotwell ha riferito che quattro dei 60 oggetti Starlink lanciati il 24 maggio stanno avendo problemi (ma secondo quanto riferito, anche questi quattro sono in contatto con il controllo a terra SpaceX: cioè lo è anche presto per considerare questi quattro oggetti un fallimento).

Questi quattro oggetti sono probabilmente oggetti J, AA, AG e AQ. La loro evoluzione orbitale finora si distingue dal resto degli oggetti: mentre 56 oggetti sono saliti, questi quattro sono rimasti vicino all'altitudine dell'inserimento dell'orbita, o in realtà stanno scendendo.

Questo può essere visto chiaramente in questi due diagrammi che ho realizzato oggi, mostrando la quantità totale di altitudine acquisita per ciascun oggetto. Gli oggetti J, AA, AG e AQ (rosso) si distinguono chiaramente dal resto (nero).
"
Allegato:
Starl01.jpg
Starl01.jpg [ 112.35 KiB | Osservato 2567 volte ]

Qui l'originale: https://sattrackcam.blogspot.com/
Lungi da me ogni gufaggine.
Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo è indubbiamente un problema molto concreto...

però tu mi sembri anche un po' professorone e pure rosicone olte che gufo :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Sì, problema non indifferente: posizionare nello spazio e controllare poi la posizione di 12 000 satelliti.
Tutto perfetto, tutto impeccabile … sulla carta.
E poi … chi va a tirare giù tutti quei gingilli una volta dismessi? (perché non saranno funzionanti all'infinito!)

Ve lo dico già fin d'ora: non contate su di me. :lol:

Ecco il piano, la gran parte dei satelliti è in orbita bassa: 7500 satelliti saranno a 380 Km! :!: (la fonte è quella del link precedente)

Allegato:
Diagr.jpg
Diagr.jpg [ 229.53 KiB | Osservato 2523 volte ]


Insomma, metteteli come volete, ma questi numeri continuano a farmi rabbrividire.
(C'è di bello che io le passeggiate spaziali non le farò mai !)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono programmati e dotati di propulsione per abbassare la loro quota e disintegrarsi in atmosfera.

Lo sai che è vietato bruciare i rifiuti.. a terra! :silent:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010