1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2019, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Ciao avrei voluto aggiungere il mio contributo al file condiviso, ma non ho permessi per scriver sul file. Cmq nella richiesta di accesso ho scritto cosa mancava.

Per quanto riguarda il plate solving, sul mio rasp3 ho messo la configurazione da disco e scaricato le mappe come indicato dal sito di stellarmate o indi (non ricordo bene) sulla scheda SD da 16GB.

Infine nell'attuale distribuzione ho trovato molto scomodo avere la la traduzione in italiano del O/S. Suggerisco di lasciarlo in inglese.

Infine se serve un aiuto alla distribuzione posso darvi una mano entro i limiti della mie conoscenze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2019, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Ciao avrei voluto aggiungere il mio contributo al file condiviso, ma non ho permessi per scriver sul file. Cmq nella richiesta di accesso ho scritto cosa mancava.


fatto! ora puoi scrivere il doc


Ho commesso un errore da principiante! in quanto Debian (Raspbian) non accetta le repository ppa, quindi l'installazione dei pacchetti INDI deve essere fatta manualmente con parecchie eccezioni.

Ci sono due soluzioni:
1. c'è un team che sviluppa una distribuzione basata su Ubuntu si chiama RaspEx http://raspex.exton.se/ ed è l'unica a funzionare su Raspberry Pi 4, ma non è ufficiale e soprattutto va testata
2. procedere con Raspbian ed installare Ekos/Kstars manualmente, così come phd2 e altro ancora perdendo qualche pezzo per la via..

dal sito ufficiale INDI https://indilib.org/download/raspberry-pi.html sconsigliano Debian! Personalmente credo che Ubuntu Mate non tarderà ad arrivare, quindi al momento preferirei aspettare e magari ragionare su i vari tool da installare

sul doc ho commentato i passaggi che devono essere fatti su Debian e quelli su Ubuntu. se qualcuno vuole procedere mi tenga aggiornato

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2019, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
sn3ik ha scritto:
Ho commesso un errore da principiante! in quanto Debian (Raspbian) non accetta le repository ppa, quindi l'installazione dei pacchetti INDI deve essere fatta manualmente con parecchie eccezioni.

Adesso mi e' chiaro quando ho installato i driver atik e sx, il commando apt mi chiedeva anche di installare a mano delle librerie!!!

Sul sito https://www.stellarmate.com/products/st ... te-os.html gia' si parla di rasp4. Forsse avranno usato la stessa versione OS del rasp3?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2019, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Sul sito https://www.stellarmate.com/products/st ... te-os.html gia' si parla di rasp4. Forsse avranno usato la stessa versione OS del rasp3?


penso che hanno optato per una delle due opzioni, infatti è in modalità beta

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2019, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
salve se posso aiutare anche io nel mio piccolo fatemi sapere!

intanto stò cercando un valido case dissipatore passivo per il rasp 4.
leggo chiaramente che è necessaria la ventola.
Ma la ventola non è auspicabile perché alla lunga fa polvere e rumore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 ottobre 2017, 13:58
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi amici,
vi sto seguendo passo passo... e voglio complimentarmi con voi per l'ottimo lavoro che fate.
Ho al momento un Rap 3B+ e pensavo di passare al Rasp4 ma visto l'instabilità del tutto e le versioni beta è meglio che continuo sul 3B+.
Avevo scaricato l'immagine su una scheda da 16 ma vorrei migrare tutto su una scheda da 64GB con una partizione /boot abbastanza grande da non avere problemi di spazio per l'aggiornamento. Ferma restando poi la pulizia dei kernel come da guida postata sulle pagine precedenti.
Mi chiedevo quale sia la procedura migliore per copiare l'immagine da una sd 16 a una 64 e con quali spazi per ciascuna partizione. Sarà il caso di fare comunque una SWAP? Se si da quanto?
Ho letto in alcuni forum che l'area di SWAP su Raspy è critica per la salute della SD...
quali sono le vostre esperienze in merito e quali suggerimenti più "conservativi"?
Grazie ancora della vostra disponibilità e della ottima iniziativa.
Ciao
Giancarlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo,
grazie per i complimenti, attualmente sto lavorando ad una versione beta per il rpi4 utilizzando kubuntu/xubuntu il problema principale è che con il kernel 18.04 hanno deprecato alcuni servizi per l'avvio automatico di applicazioni al boot, quindi capisco il ritardo di Mate...
per quanto riguarda il discorso SWAP, dovresti andare per tentativi, personalmente non ho mai avuto problemi, quindi l'ho sempre lasciata della grandezza di default.
Se comunque vuoi testare qualche configurazione diversa basta editare il file /etc/dphys-swapfile
e cambiare il parametro CONF_SWAPFILE, sul rpi3+ non superare i 512 mb poi riavvii e per controllare se la modifica è andata a buon fine dai swapon.
Per il discorso delle partizioni, ti sconsiglio questo modifiche poichè le operazioni non sono user friendly e siccome le distribuzioni compatibili non vengono mai installate (ma sono delle immagini di backup) le partizioni andrebbero modificate mentre il s.o. è in esecuzione, nel caso vuoi proseguire armati di sana pazienza e segui qualche tutorial dal forum di ubuntu.
Per spostare tutto su una scheda da 64gb (senza modifiche delle partizioni) credo che sia sufficiente creare un immagine del disco dalla scheda da 16 e fare il backup su quella da 64

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera,
sono riuscito a tirare fuori una versione beta per il Raspberry Pi 4!
Questa versione si basa su Ubuntu server 18.04 sul quale è stato installato un ambiente grafico light, rispetto alla versione precedente alcune utility non più "utili" sono state rimosse, mentre grazie all'aiuto degli utenti Lorenzo Barone e djfolchetto sono state aggiunte alcune funzioni come:
- Driver sx e Atik
- Aggiunta di una porta st4 a Lin Guider
- Aggiunta del Platesolve (c'è un file di configurazione da editare sul Desktop "astrometry.cfg")

Il resto è rimasto invariato con il potente Ekos/kstars aggiornato all'ultima versione, PHD2 e Linguider, ho aggiunto anche Stellarium (non è fluida come un pc/tablet/smartphone ma fa quello che deve fare)

Non penso che ci possano essere problemi con i modelli da 1 e 2 GB di RAM, ma il mio consiglio, se dovete fare l'acquisto, è di prendere il modello da 4GB per una decina di euro in più.
Per sfruttare al meglio la potenza del raspi ho utilizzato una SanDisk Extreme da 160 MB/sec, Classe 10, da 64GB sd card più lente posso penalizzare di molto la velocità generale.
Per chi volesse cimentarsi con le ssd (sicuramente la decisione che sfrutterebbe al meglio il pi4) vi rimando a questa guida https://jamesachambers.com/raspberry-pi ... sh-drives/

Dati di accesso:

- Utente: AstroPi
- Password: astropi
- WiFi: AstroPi - WiFi
- Password Wi-Fi: 1234567890
- IP a cui collegarsi con VNC: 10.42.0.1

Anche questa versione è stata sviluppata in access point mode, per utilizzare una rete normale basta andare sull'icona ( in alto a destra ) e selezionare la rete.
Per disabilitarlo in modo definitivo basta andare su Connessione di rete -> -(meno) AstroPi Access Point

Ora sto creando l'immagine, spero nella giornata di domani di caricarla sul server e aggiornare il post

Spero di non aver dimenticato nulla :wave:

Saluti
Francesco


Allegati:
Schermata 2019-09-19 alle 10.56.57.png
Schermata 2019-09-19 alle 10.56.57.png [ 357.19 KiB | Osservato 2787 volte ]
Schermata 2019-09-19 alle 10.55.55.png
Schermata 2019-09-19 alle 10.55.55.png [ 1.64 MiB | Osservato 2787 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2019, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
grazie veramente sn3ik

cercherò di prenderlo anche il il raspi allora. VOlevo chiederti:
riguardo alle camere della QHY che compatibilità abbiamo?
Poi anche per la questione SSD: diciamo che non vorrei usarlo con la SD. Credo che in molti vorrebbero sfruttare a questo punto la potenzialità del raspi con un hard disk vero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2019, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco il link per la versione beta Pi4:
https://www.mediafire.com/file/kcbo6prf ... ta.7z/file
utilizzare 7zip!

Al momento non riesco a modificare il post principale

dogstar ha scritto:
grazie veramente sn3ik

cercherò di prenderlo anche il il raspi allora. VOlevo chiederti:
riguardo alle camere della QHY che compatibilità abbiamo?
Poi anche per la questione SSD: diciamo che non vorrei usarlo con la SD. Credo che in molti vorrebbero sfruttare a questo punto la potenzialità del raspi con un hard disk vero


Grazie, si cerca tra i primi post c'è la guida su come farle riconoscere

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010