1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Scusate se riapro il topic chiuso, ma è per qualcosa che spero possa interessare chi vuole cimentarsi nella ripresa deep-sky con molte pose brevi. Ero fuori Italia e avevo difficoltà a intervenire.
Ho fatto diverse foto con un Dobson Goto SW 30 e un Atik 383l+, tutte con somme di pose da 5 a 30 secondi (non sono mai andato oltre). Se volete vederle basta che fate una ricerca su astrobin o anche su questo forum, nella sezione astrofotografia.
Nella configurazione Alt Az il Celestron CPC non consente l'autoguida. Il driver è lo stesso del Dobson e posso dirvelo con cognizione di causa.
Per chi può interessare ho sviluppato uno script con Astroart che mantiente l'oggetto all'interno del frame fotografico anche per una notte intera, utilizzando il motore di solve plate di Astroart. In pratica dopo ogni ripresa viene controllato lo spostamento dell'oggetto dal centro del frame. Una volta superata la soglia stabilita, Astroart muove il telescopio fino a riportarlo al centro. Vengono utilizzati due sistemi, sia il goto diretto che un goto più fine, ottenuto dal calcolo della differenza dello spostamento. Dopo vari test posso dire che è il sistema più affidabile.

Lo script lo potete scaricare da:
astrociap.com/esponicentracontrolla700.txt

Esiste anche una versione dello script che utilizza l'ottica adattiva Starlight AOL-F come autoguida. Essendo un sistema totalmente indipendente dal drive Celestron, questo funziona:

astrociap.com/esponicentracontrolla9000.txt

Fabio Cavicchio, lo sviluppatore di Astroart, mi ha fatto anche mandato delle righe da aggiungere allo script, per verificare il massimo tempo di esposizione per non avere rotazione, dato il luogo, l'oggetto e l'ora di ripresa, ma non sono ancora riuscito a implementarlo.

Tutta la sperimentazione Dobson si è un po' rallentata a causa di un recente trasloco (l'ultima foto risale a luglio). Ho traslocato tutto ma non ancora il Dobson, perché nella nuova casa non so ancora dove metterlo.

Spero che quanto sopra possa essere di aiuto per qualcuno.
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
OK Stefano l'avevo chiuso per finta in un attimo di esaltazione. Ho avuto un raptus maniacale di grandezza atteggiandomi a moderatore :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio;

astrociap le discussioni possono essere chiuse solo dalla staff (come ha specificato escocat, la sua era solo un esternazione :mrgreen: ), quando un 3D è chiuso compare nel listato con i titolo dei topic questa iconcina Immagine ed aprendolo compare questa Immagine ed ovviamente non è possibile rispondere. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 11:06 
Ciao Astrociap
Ma questi script su quali programmi dovrebbero essere implementati? Forse nei driver Ascom?


Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Renato C,
lo script funziona con Astroart 5 SP3. Per sapere come funziona uno script su Astroart ti consiglio di scaricarti l'ultima ccd gui e di leggere il pdf. Per avere ulteriori spiegazioni sul mio script, chiedi pure e ti sarà risposto.

Per gli amministratori
ok, compreso il funzionamento della chiusura del forum. Anche se frequento il forum da molti anni certi meccanismi mi sono ancora oscuri.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi introduco e poi sparisco al volo perchè non ho ne dobson ne alt-az, ma vi posso garantire che AstroArt è uno dei programmi più flessibili che conosco e Fabio Cavicchio in molte occasioni ha adattato per una o due persone sia la gui che script che altro, dicendo questo intendo dire che a volte comprando italiano abbiamo quel valore aggiunto che non è facile ottenere su altri sistemi almeno così semplicemente.

Per quanto riguarda i driver ti rispondo che una volta implementato un driver di guida e/o di puntamento, proprietario od ascom che sia, è trasparente ad astroart nel senso che è il sistema che si preoccupa di convertire i dati corretti per avere lo spostamento voluto, nel senso che il driver di puntamento o guida viene riconosciuto ed i dati predisposti come parte integrante del sistema pertanto qualsiasi driver usi otterrai lo stesso risultato.

Non sò se mi sono spiegato.


Inoltre Observation Manager è una suite di programmi che si affianca ad AstroArt che ne permette l'utilizzo sottoforma di script quindi tramite questo programma si può fare cose simili a quanto fa ccd-comander o ccd-autopilot, programmando una intera sessione di ripresa di uno o più oggetti.
Quest'ultimo è poco conosciuto ma nato da astrofili per astrofili e FREE.
:D :please: :rotfl: :beer:

AA5ObsMgr@yahoogroups.com

https://groups.yahoo.com/neo/groups/AA5 ... anual9.doc
Dovete iscrivervi per visualizzare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 15:34 
Chiarissimo. Grazie mille a entrambi.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
mumble... stavo pensando... io finora mi sono preoccupato della rotazione, ma la guida? Perchè questi cosi guidano su 2 assi praticamente a zigzag, o sbaglio? Com'è la guida in questi cosi? :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao,

il drive Celestron non permette la guida. Altri drive lo permettono anche in altazimutale (per esempio il servocat che equipaggia come optional i dobson obsession e sicuramente anche l'lx200 - visto gli splendidi lavori di markigno).

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
se per "cosi" intendi i tele a forcella, che comunque non vanno a zig zag, con il cpc non guidi (almeno in alt/az).
Il solo tele a forcella che permette la guida in modalità altazimutale su entrambi gli assi è l' LX200.
Per guidare un LX200 in alt/az occorre utilizzare esclusivamente la guida radiale, cioè un OAG, ma senza un de-rotatore di campo i limiti di esposizione singola rimangono identici a quelli senza autoguida.
Quindi, concludendo, il CPC in alt/az lo puoi utilizzare esclusivamente senza autoguida, con tutti i limiti già ampiamente spiegati. Di conseguenza, anche se funzionasse, non avrebbe senso installare un de-rotatore di campo su questi strumenti (i CPC).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010