1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Un aggiornamento doveroso: alla fine abbiamo optato per un Celestron 11 con montatura equatoriale CGEM DX. La scelta è dovuta a un insieme di compromessi che abbiamo dovuto accettare.

Qualcuno potrebbe chiedere: perché non il CPC 11 su forcella e montatura altazimutale?
Qualcun altro potrebbe invece chiedere: perché non il Celestron 14? Perché non il Meade 12?
Altri: perché non un Dobson?
A quest'ultima domanda credo di aver risposto prima che sia stata fatta, visto che abbiamo venduto un Odyseey Coulter da 13,1": perché non ne possiamo più di cercare gli oggetti col Telrad o con l'atlante celeste alla mano e vorremmo qualcosa di pratico, moderno, elettronico... Insomma, un sistema GoTo (attivo).

Ripeto, la scelta è il frutto finale di un accumulo di compromessi... Se volete, potrei spiegare perché, ma ci vorrebbero ore e forse paginate intere del forum... :-) !

Grazie a tutti!
Quando posso, vedo di dare qualche aggiornamento.

Fabrizio

Istituto Scientia
http://www.saggi.it


Visto che la scelta è stata fatta, la domanda è la seguente. Anche se non fosse la scelta ideale, è una brutta scelta?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
visto che la scelta è stata fatta, perchè quella domanda finale? solo per alimentare altri dubbi e/o ripenamenti?
avete scelto un signor setup, a questo punto, a mio modestissimo avviso, non ha alcun senso cercare consensi o critiche, la sola cosa da fare è goderselo nel miglior modo possibile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido in toto il concetto espresso da tuvok, godetevelo e risparmiatevi i "SE" i "MA" ed altre paturnie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta è stata fatta. E' stata ragionata, quindi sarà di sicuro valida. A me personalmente sembra una scelta equilibrata come strumentazione, la CGEM-DX è una buona montatura che regge benissimo il Celestron 11, che è un buon strumento. Di sicuro vi darà molte soddisfazioni.
Fateci sapere le vostre impressioni quando l'avrete usato qualche volta!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè è una scelta ottimale, un buon diametro unito a compattezza e leggerezza sopra un'ottima montatura.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone osservazioni! :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' arrivato e la prima impressione è: che bestione indomabile! Non ci ho ancora capito praticamente niente (e lo dico io che sono di gran lunga il più esperto - leggi meno inesperto - del gruppo).

La sensazione è che tutto sia gigantesco e pesantissimo. Obiettivamente, posso dire che un Celestron 14 non avremmo saputo gestirlo per la sua mole e il suo peso, e già questo C11, che pesa la metà di un C14, sembra quasi ingestibile, con momenti di autentico panico quando si monta il tubo sulla montatura e (soprattutto) quando si toglie.

[Si sconsiglia la lettura delle righe seguenti a chi soffre di cuore]
Inorridite pure... togliendolo, è già caduto una volta (!) con danni fortunatamente limitatissimi (un lungo graffio grigio-bianco sulla parte di plastica nera anteriore, che camufferemo con un pennarello indelebile nero). Il fattaccio è che volevo fare tutto da solo per verificare che una persona sola può gestire il tutto, il che in effetti è possibile ma molto faticoso e anche rischioso. Allentando le manopole, anche se con l'altro braccio tenevo saldamente il tubo sottobraccio, si è sganciato all'improvviso ed è schizzato via da un lato a una velocità supersonica, sfuggendomi di mano e cadendo verso il suolo, sia pure rallentato per la mia parziale presa e finendo sul mio piede destro (che istintivamente e istantaneamente avevo messo sul punto di caduta, preferendo di subire un danno io piuttosto che il telescopio) per poi rotolare a terra. Atroce, vero? Se l'avesse fatto un altro, l'avrei letteralmente picchiato. Essendo successo a me, ho tirato in ballo mille giustificazioni... Ma dobbiamo renderci conto della "drammaticità" di queste due operazioni, per evitare al tubo una vita brevissima...
[Chi soffre di cuore può proseguire la lettura da qui]

Una domanda. Abbiamo ordinato (e ci è arrivato) anche un diagonale da 2" William Optics ma... come si fa a mettercelo?? Credo che manchi un pezzo ma non saprei descriverlo o immaginarlo dettagliatamente. Dal grosso foro posteriore del telescopio (diametro 3"?) ci sono i raccordi per il modesto diagonale di serie da 1,25" ma non per il diagonale da 2".

Grazie di nuovo

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli accessori da 2" (50,8 mm) devi prendere appunto un visual-back da 2" simile a questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2 che poi andrà avvitato ad un raccordo (che penso tu abbia già) che riduce la filettatura "grossa" del foro del C11 a quella adatta per gli accessori da 2".
Al momento credo che tu ne abbia uno simile ma con l'innesto da 1,25" (31,8 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è dell'incredibile nel battesimo del vostro strumento, ma sicuramente l'aria vissuta dopo questo evento darà più facile vita al vostro telescopio.

Considera che il C11 rispetto un 14 è davvero niente in fatto di pesi e dimensioni.
Ho postato tempo fa il confronto fianco a fianco dei miei due strumenti C11 e C14HD e li adesso che hai il C11 potrai davvero renderti conto dei pesi e misure che sono in ballo.

Ti hanno già risposto sulla questione accessori cosa che tengo invece a consigliarvi la tanta attenzione da fare alla montatura.

La Cgem-DX è nata come montatura light poi " taroccata " con gli accessori più pesanti, uno per tutti è la barra contrappesi che già da sola sbilancia pesantemente la struttura quando lo strumento non è sulla piastra.

Questo lo dico perchè le frizioni della Cgem non sono proprio il massimo in termini di sicureza e potrebbe capira di averene stretta una in modo approssimativo col conseguente rischio di ribaltamento dell asse AR e tubo che urta quei pali enormi del treppiede.

Con un pò di attenzione diventerà tutto più semplice

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come avete visto è facile farlo cadere a terra. Per evitare che accada di nuovo dovete per forza dotarlo di una maniglia al di sopra. Dovete prendere due culle per il C11, le ga la Geoptic oppure la ADM e dovere fissarle con due viti ciscuna, poi dovete fissarci una barra in alluminio sopra sulla quale fisserete una maniglia circa nel baricentro. Con questa è facile il montaggio da perte di una sola persona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010