albert75 ha scritto:
ora vorrei sapere se e' un limite di questo telescopio ma la luna ad esempio quando la osservo ad alti ingrandimenti ne vedo solo una porzione, e' possibile vederla tutta grande? serve qualche tipo di oculare? ad esempio vorrei vederla a 72x pero' che entrasse tutta nell inquadratura e non porzioni di essa! e' possibile?
No, funzionano tutti così.
La luna ha un'ampiezza di circa 30' (ovvero mezzo grado), per vederla tutta a 77x, supponendo che il tuo telescopio abbia una LF di 1200mm, ti serve un oculare da:
1200/77=15,5mm, ovvero fra i 15 ed i 16mm.
Per avere un campo reale di 0,5° con un oculare da 16mm e 75 ingrandimenti, devi acquistare un oculare avente un AFOV (il campo apparente dichiarato dal costruttore) pari a:
AFOV=Ingr*FOV=75*0,5=37,5°, in pratica qualunque oculare astronomico in commercio, compreso gli Ortho. Anzi, se vuoi avvicinarti a quell'ingrandimento con la luna a riempire quasi completamente il campo, ti consiglio proprio degli oculari Ortho.
Per quanto riguarda la tua prima domanda, il "tubo" senza lente è una semplice prolunga, e serve solo x raggiungere il fuoco.
Quello con la lente, al 99% è una barlow, che ti moltiplica per un dato fattore (di solito 2x o 3x) il numero di ingrandimenti che ottieni con ogni oculare (in realtà non è proprio così, ma semplifichiamo, ok?).
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)