1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
oggi recupero il mitico rifrattore nella cantina di mia nonna e stasera lo puntero' al cielo!! spero di non avere un infarto!! guardare gia' a 80x e' un sogno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albert75 ha scritto:
oggi recupero il mitico rifrattore nella cantina di mia nonna e stasera lo puntero' al cielo!! spero di non avere un infarto!! guardare gia' a 80x e' un sogno!


bravo inizia con quello.
... ad avercele ste nonne !
all'occorrenza ci puoi anche fotografare.
come si dice dalle mie parti: "sparagni e comparisci !"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
raga allora recuperato il reperto e' un stein optic sk 7b, daq 77 mm e tubo da 90 con vari oculari sporchissimi e una barlow e il 3ppiedi, ho un problema vi allego una foto per farvi capire, praticamente non ruota la montatura, ossi il telescopio ruota su se stesso, ma non va su e giu, ora vi posto una foto ho smontato anche un copriqualcosa co una manovella a molla lunga un 30 40 cm che ondeggia...come carico una foto di 2 megabyte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ho trovato il problema e' la ruota filettata che dovrebbe far muovere il telescopio girando la manopola, il fatto 'e' che non gira e si son consumati e spezzati tutti i dentini!! uffff!!! ma secondo voi quanto costa sto telescopio? ieri ho puntato la luna con il 25 il 9 e il 5, ma non ho capito bene come funzionano gli oculari, ossia c'e' l oculare che va inserito in un cilindretto di acciaio che a sua volta va nel portaoculare, il fatto e' che ho due cilindretti uno senza lente e uno con lente, quando uso ad esepio l oculare da 25 con il cilindretto senza lente vedo la luna piu' grande rispetto al cilindretto con la lente, poi a parte ho anche la lente di barlow.
a proposito, ma vedo le immaggini a testa in giu!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert75 ha scritto:
come carico una foto di 2 megabyte?
Non la carichi, il limite su questo forum è 500 kB quindi dovrai prima ridurla con un qualsiasi visualizzatore/elaboratore di immagini, ne trovi di gratuiti in rete ad esempio "IrfanView" e "FastStone".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
OK GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
raga mi date qualche dritta sugli oculari e come si usano?? ho un 5mm un 9mm e un 25mm, oggi vi posto le foto di tutti e tre e dei pezzi che posseggo e mi date qualche dritta, le lenti di barlow sono costituite da un pezzo in acciao lungo una 15 di cm con una lente in mezzo??
la barlow che ho io e' come questa
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ho scoperto che il telescopio e' questo
http://www.kijiji.it/annunci/altro-elet ... e/33160140
scusate la lente come si smonta? e' possibile raddrizzare l immagine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
RAGA avrei bisogno di qualche spiegazione, gli oculari vanno montati su un cilindretto d' acciao che a sua volta va attaccato al telescopio tramite il 90°, solo che ho due cilindretti d acciao, uno senza lente e uno con lente, che differenze ci sono? come oculari ho un 25mm un 9mm e un 5mm, li ho tirati a specchio ed ho pulito le lenti erano in uno stato pessimo, ho usato il semplice sapone con acqua calda, e son venuti un amore. ora vorrei sapere se e' un limite di questo telescopio ma la luna ad esempio quando la osservo ad alti ingrandimenti ne vedo solo una porzione, e' possibile vederla tutta grande? serve qualche tipo di oculare? ad esempio vorrei vederla a 72x pero' che entrasse tutta nell inquadratura e non porzioni di essa! e' possibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albert75 ha scritto:
ora vorrei sapere se e' un limite di questo telescopio ma la luna ad esempio quando la osservo ad alti ingrandimenti ne vedo solo una porzione, e' possibile vederla tutta grande? serve qualche tipo di oculare? ad esempio vorrei vederla a 72x pero' che entrasse tutta nell inquadratura e non porzioni di essa! e' possibile?


No, funzionano tutti così.
La luna ha un'ampiezza di circa 30' (ovvero mezzo grado), per vederla tutta a 77x, supponendo che il tuo telescopio abbia una LF di 1200mm, ti serve un oculare da:

1200/77=15,5mm, ovvero fra i 15 ed i 16mm.

Per avere un campo reale di 0,5° con un oculare da 16mm e 75 ingrandimenti, devi acquistare un oculare avente un AFOV (il campo apparente dichiarato dal costruttore) pari a:

AFOV=Ingr*FOV=75*0,5=37,5°, in pratica qualunque oculare astronomico in commercio, compreso gli Ortho. Anzi, se vuoi avvicinarti a quell'ingrandimento con la luna a riempire quasi completamente il campo, ti consiglio proprio degli oculari Ortho.


Per quanto riguarda la tua prima domanda, il "tubo" senza lente è una semplice prolunga, e serve solo x raggiungere il fuoco.
Quello con la lente, al 99% è una barlow, che ti moltiplica per un dato fattore (di solito 2x o 3x) il numero di ingrandimenti che ottieni con ogni oculare (in realtà non è proprio così, ma semplifichiamo, ok?).

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010