1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO continuo con i sensori a colori .... la mx5c la mx7c la sxv h9c la OrionStarShot Pro dsci (QHY8) e faccio anche un pò di h-alfa con il filtro da 35 nanometri.
+ la Canon 450D con Cold-Box
Non mi penso nemmeno di cambiare con un mono anche se li ho usati molte volte preferisco il colore per le mie poche foto, tanto per il resto io vivo di tests all'attrezzatura in generis.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
SunBlack ha scritto:
Quasi sicuro che son termostatate.......


Le camere non sono termostatate, ma grazie al raffreddamento richiedono pochi dark. Addirittura sulla 40d d'inverno puoi anche non farli (perchè ha i pixel abbastanza grandi).

Per quanto riguarda la condensa non ce ne è stata ancora nemmeno una che mostrasse problemi, a differenza di alcuni ccd (tipo le atik).

Per la cronaca, io ho la 60d raffreddata, l'unico svantaggio che ha rispetto ai ccd a colori è che non è termostatata. Ma bastano pochi dark (3 o 4) ed un buon software di elaborazione tipo Pixinsight.

Poi ognuno fa le scelte che meglio crede, come sempre. Io sono passato da una camera ccd bn con filtri (la sbig 8300) alla 60d raffreddata e non tornerei mai indietro, nonostante con la ccd mono si ottengono immagini migliori (tecnicamente parlando, non esteticamente).

La soddisfazione per me sta nel mettere la strumentazione in funzione in pochi minuti e tirare fuori qualcosa, sapendo che quello è solo il primo passo, il difficile viene dopo.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Nepa ha scritto:
Qhy8 o similari si trovano in giro usate.. Prendi quelle e risparmi.. Oltre ad avere i 16 bit..



Questa era l'alternativa, alla 40D raffreddata, ma poi con tale CCD dovrò imparare tutto daccapo, sia in fase di acquisizione che soprattutto Elaborazione...


La scelta è tua ovviamente e massimo rispetto, in ogni caso una Qhy a colori ti avrebbe semplificato di mooolto la vita, in fase di acquisizione è tutto molto più semplice in quanto sei tu che regoli la temperatura di raffreddamento desiderata, e per i dark è una comodità pazzesca, in quanto te li fai da casa senza necessità di attendere la medesima temperatura ambiente. Per l'elaborazione ti ritrovi dei file fit che qualsiasi software è in grado di processare, incluso DSS. Alla fine hai un unico file tiff da ripassare in photoshop se vuoi, sfruttando la massima dinamica del CCD.
Pensaci bene :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:03 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
sono passato da 2 350d alla 450d alla qhy8l..non è cambiato nulla..anzi ti assicuro che avere un'immagine più pulita aiuta di brutto..non cambia assolutamente nulla nell'elaborazione..
ti dirò ora posso fare anche foto con integrazione massima da 30 min..prima se non sommavo diverse ore usciva solo rumore..pensa che non faccio neanche i dark..figurati..haha

Se hai la possibilità provala una e poi ti ricrederai..



Grazie per questo parere!!

E grazie anche a tutti gli altri!

Bè io intendevo che probabilmente non potrò più usare IRIS, e non so a che programmi dovrei affidarmi...DSS lo trovo veramente agghiacciante per i risultati che partorisce....


Comunque deciderò il da farsi!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:


Un CCD monocromatico con filtri è una scelta che non farò mai, per evidenti limiti di tempo (non posso e non ho modo di riprendere un soggetto per più sere, non ho una postazione fissa...)



Non sono convinto sulla maggior necessità di tempi maggiori di ripresa ( con il ccd) non credo che con una reflex riesci a fare più oggetti la stessa notte, (oddio si li puoi fare, ma dipende cosa ti aspetti... :wink: ) c'è da considerare la grande differenza di QE dei sensori bn, rispetto alle canon in generis, sarebbe interessante vedere a confronto due riprese fatte con lo stesso telescopio, stessa notte, usando la reflex e poi il ccd, a pari tempo totale di esposizione.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io i dark con la qhy8l non li faccio neanche di estate..

http://astrolucius.files.wordpress.com/2012/08/finalissima2jpgweb.jpg

guarda questa e lascia stare le flessioni causate dal fok..è una sola ora di posa..senza dark..con sub da 5 min..
nella stessa sera ovviamente posso fare molti soggetti..prima con la reflex utilizzavo anche 3 o 4 sere sullo stesso soggetto..

e comunque con tutto il rispetto per chi ha scelto le central ds..ma il sensore sony è intrinsecamente meno rumoroso, 16bit che ripeto uno non capisce la differenza finchè non elabora, è termostatato.se la prendi usata ha per me il miglior rapporto qualità prezzo..e mi sento di consigliarla a chiunque voglia fotografare senza sbattimenti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dirti la mia, penso che per quanto hai detto tu riguardo ai tuoi scopi e al budget stanziabile, la scelta migliore sia un CCD a colori.
Il vantaggio rispetto ad una reflex modificata è sicuramente notevole e spendi la metà rispetto ad un sensore BN con amminicoli vari.

Chiaro, sarebbe meglio una mega camera CCD BN, con ruota portafiltri etc etc etc... ma ci vogliono un sacco di soldi e un sacco di pazienza in elaborazione.

Secondo me se scatti con una CCD a colori non devi ri-imparare tutto, è come la reflex
C'è anche la Starlight Xpress che fa delle belle camere a colori., anche se un po' più care.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nepa ha scritto:
io i dark con la qhy8l non li faccio neanche di estate..

http://astrolucius.files.wordpress.com/2012/08/finalissima2jpgweb.jpg

guarda questa e lascia stare le flessioni causate dal fok..è una sola ora di posa..senza dark..con sub da 5 min..
nella stessa sera ovviamente posso fare molti soggetti..prima con la reflex utilizzavo anche 3 o 4 sere sullo stesso soggetto..

e comunque con tutto il rispetto per chi ha scelto le central ds..ma il sensore sony è intrinsecamente meno rumoroso, 16bit che ripeto uno non capisce la differenza finchè non elabora, è termostatato.se la prendi usata ha per me il miglior rapporto qualità prezzo..e mi sento di consigliarla a chiunque voglia fotografare senza sbattimenti..


Guarda tra le vecchie reflex (tipo 350d) e quelle più moderne (dalla 40d in poi) c'è molta differenza in quanto a rumore. Con le centralDS scatti tranquillamente a 1600iso. Credo che con la 5D CentralDS si possa andare direttamente a 3200. Io la prima volta che l'ho usata in montagna ci ho fatto 3 soggetti nella stessa notte (era settembre). Certo se vuoi riprendere delle polveri, magari in estate quando la notte è corta, di soggetto te ne fai uno solo, ma vale anche per una ccd a colori, da quello che ho visto sul campo.

qui c'è la primissima luce della 60D che ho intenzione di rielaborare con Pixinsight.

Però devo dire che mi alletta prendermi una qhy8 usata (magari la versione L) e con la 60D ci faccio i larghi campi su astroinseguitore :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emanuele so perfettamente di cosa parli perché già dalla 350d alla 450d c'è una differenza enorme.. Ma il mio discorso nasce anche in relazione al prezzo.. Una qhy8 si trova a 650 euro ma anche a meno.. Una qhy8l dagli 850 in su. Io la pagai 900 e con un anno di garanzia residua.. Se la Central ds costeranno uguale o meno allora le includerei nel discorso.. Pensando anche ad un altro aspetto.. Se una Central si rompe dopo la garanzia che fai? Hanno componenti soggette a stress come per esempio lo specchio.. Che su una ccd non hai..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io sai che ti ho consigliato la Canon, usandola mi sento di consigliartela..non ho mai usato nessun CCD, sicuramente in elaborazione qualcosa cambia..ho visto immagini prodotte da CCD costosissimi fare pietà..ed altre stupende..c'è chi ci è impazzito e chi no..boh per me tra la Canon e la qhy8 prenderei la canon..come prezzo al nuovo son quasi simili... io beh ho avuto la fortuna di trovarla usata ed ho speso molto meno, dopo ovvio che se uno prende un CCD veramente buono che non ha un sensore minuscolo e magari anche monocromatico con ruota portafiltri potrebbe essere un'altro mondo!...ma costa una esagerazione...

io già dalla 350D a questa ho visto una differenza quasi abissale, il rumore è quasi inesistente..prima facevo almeno 7-9 dark..ero arrivato anche a farne 21 con la 350D!..ora ne bastano 3..e non mi porta via del tempo assolutamente!..

c'è chi dice che è ingombrante...bah ho solo 4 cm in più in un lato...non mi òpare ingombrante rispetto a una reflex non raffreddata...se poi prendiamo la reflex che è chiusa dentro la scatola! quella si che lo è!..e poi in pochi minuti puoi iniziare a scattare...problemi di condensa non ne ho mai avuti

comunque i miei risultati li hai visti..io ne son felicissimo! faccio le mie foto sul campo..le metto in pasto in Iris ..poi un pò di pshop ed ho finito..più semplice di così!
Non dico che la qhy8 sia da buttare, è studiata per l'uso astronomico, però boh ..io preferisco la canon..il fotografo usa la macchina fotografica :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010