1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 9:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco
In effetti non hai capito male, le montature Linear e M-uno non hanno né vite né corona ma hanno l'intera trasmissione a pulegge cinghie dentate
Questo nostro sistema pur non avendo giochi presenta comunque un errore periodico e l'applicazione di un dispositivo TDM permetterebbe certamente l'annullamento di tale errore , consentendo di allungare notevolmente i tempi di posa non guidati ( bisogna però tener conto che il TDM non corregge l'errore relativo alla rifrazione atmosferica ne quello relativo alla precisione dell'allineamento polare il quale crea una deriva della DEC e dal momento che il sistema agisce solo sull'asse di AR quest'ultima purtroppo non viene corretta )
E' importante comprendere che encoder ad alta precisione (tipo il TDM) applicati sull'asse di AR non correggono fisicamente i giochi tra vite e corona ma ne compensano solo gli effetti (migliorando il PEC) applicando delle correzioni tramite la porta ST4 ; quindi in caso di pose guidate l'utilizzo di tali dispositivi non risulta particolarmente vantaggioso
Saluti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano...

in effetti però riducendo drasticamente il PE anche le pose guidate, se fatte su oggetti bassi o pose particolarmente lunghe o con attrezzatura piuttosto pesante, ne traggono un enorme vantaggio.... poi, se va tutto bene, sabato dovrei riuscire a provare... quindi vi faccio sapere :mrgreen:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
A quel che so io, se si interviene con la correzione dell'errore periodico E CONTEMPORANEAMENTE si fa autoguida con qualsivoglia metodo, i due sistemi vanno in sovracorrezione tra loro, con un risultato negativo.
Un pò come installare due anitivirus sullo stesso computer. Chi vince ?

CHI ARRIVA PRIMO

non è una battuta... anche se sembra una ovvietà


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 8:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Grazie Luciano...

in effetti però riducendo drasticamente il PE anche le pose guidate, se fatte su oggetti bassi o pose particolarmente lunghe o con attrezzatura piuttosto pesante, ne traggono un enorme vantaggio.... poi, se va tutto bene, sabato dovrei riuscire a provare... quindi vi faccio sapere :mrgreen:

ciao e grazie,
Francesco


Ciao Francesco
Ritengo che , come segnalato anche da Carlo , ci possa essere un conflitto usando il TDM e l'autoguida contemporaneamente , dal momento che l'encoder ,a meno che non sia stato programmato per farlo, non distingue un errore del PEC da una correzione che arriva dalla porta ST4 ( dovuta magari ad un mirror flop ) e tenderà a correggerla per mantenere regolare la velocità siderale rendendo il sistema instabile
Per evitare di andare OT sarebbe meglio ( ed anche molto interessante ) se potessi verificare questi aspetti, testandoli sul campo e illustrandoli in un nuovo topic specifico
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Luciano,
scusa per l'OT che non era mia intenzione fare.
Comunque il TDM è programmato per gestire l'autoguida NON via Ascom ma diretta... quindi dovrebbe funzionare...
quando riuscirò a fare un pò di prove, che però Giancarlo "Pilolli" ha già fatto, non mancherà di scrivere le mie impressioni...

intanto rinnovo i complimenti per le tue montature che mi piacciono sempre di più...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
fdc ha scritto:
Grazie Luciano...

in effetti però riducendo drasticamente il PE anche le pose guidate, se fatte su oggetti bassi o pose particolarmente lunghe o con attrezzatura piuttosto pesante, ne traggono un enorme vantaggio.... poi, se va tutto bene, sabato dovrei riuscire a provare... quindi vi faccio sapere :mrgreen:

ciao e grazie,
Francesco


Ciao Francesco
Ritengo che , come segnalato anche da Carlo , ci possa essere un conflitto usando il TDM e l'autoguida contemporaneamente , dal momento che l'encoder ,a meno che non sia stato programmato per farlo, non distingue un errore del PEC da una correzione che arriva dalla porta ST4 ( dovuta magari ad un mirror flop ) e tenderà a correggerla per mantenere regolare la velocità siderale rendendo il sistema instabile
Per evitare di andare OT sarebbe meglio ( ed anche molto interessante ) se potessi verificare questi aspetti, testandoli sul campo e illustrandoli in un nuovo topic specifico
Un salutone


Secondo me state facendo una confusione enorme tra pec (che è una procedura ben chiara e definita e che niente ha a che fare con il TDM), autoguida e TDM.
Considerato il sistema di funzionamento del TDM, come fa a entrare in conflitto con l'autoguida? La rifrazione atmosferica non procede a balzi, ma ha una progressione estremamente fluida (nonché lenta)...
Il TDM (giuro che riuscirò a scrivere a breve il report completo) aiuta moltissimo nella guida a focale elevate nei sistemi un po' "ruvidi" come per l'appunto le montature di fascia medio/bassa (CGE inclusa dato che ha dei bei dentoni sulla corona che sembrano gli ingranaggi del Big Ben :) ). Su montature tipo le Avalon, che hanno un sistema di trasmissione diverso... non so se possa tornare utile. Bisognerebbe provare, ma non credo che esistano degli adattatori. Luciano (perdonami se ti do del tu), la parte posteriore dell'asse di ar delle tue montature che filettature "offre" (se ne hanno) a cui si potrebbe collegare l'encoder?
Per esempio (lo dico per chi non sa come si collega il tdm alle altre montature), nella eq6 si collega "il contenitore" dell'encoder alla filettatura del coperchio in plastica mentre si sfrutta la filettatura del cannocchiale polare per collegare un perno che porti il movimento di ar fino all'encoder vero e proprio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilolli, Và benissimo il "tu" .. anzi lo preferisco !
In effetti riconosco di aver usato impropriamente il termine PEC al posto di PE ed in riferimento alla situazione di un possibile conflitto tra TDM-PE-Autoguida cercherò di spiegarmi meglio con un'esempio:
- Stiamo facendo una posa autoguidata con OAG ed ottica SC (in parallelo non succederebbe) e lo specchio comincia a muoversi
- Contemporaneamente il TDM sta correggendo un normale errore vite-corona rallentando ed accellerando per mantenere costante la velocità siderale ( lui non vede la stella ma solo le "tacche" del suo encoder)
- A questo punto la camera di guida si accorge che la stella comincia a muoversi ( specchio primario che si muove) ed invia un impulso di correzione (ad esempio +N) tramite la porta ST4 ai motori per riportare in centro la stella
- E' a questo punto che le cose si complicano perchè ovviamente questo tipo di correzione corrisponde ad una necessaria variazione della velocità siderale che verrebbe invece interpretata dall'encoder come un'errore dovuto alla meccanica (vite-corona) e che lo porterebbe ad intervenire con un comando -N atto a mantenere la corretta velocità siderale

Questa situazione crea sicuramente una instabilità di sistema a meno che il TDM non abbia la possibilità di riconoscere i comandi che arrivano dalla camera di guida e di "integrarli" con la velocità siderale ; appunto sarebbe molto interessante un tuo test a riguardo
Certamente ritengo molto utile il TDM anche sulle mie montature ed unitamente ad un ottimo stazionamento permetterebbe un notevole allungamento dei tempi di esposizione su pose non guidate
Per quanto riguarda l'applicabilità del TDM alle nostre montature ti allego un disegno che illustra la forma e le dimensioni ed è realizzabile una flangia a morsetto facilmente applicabile al diametro di 75 mm. per il fissaggio del "corpo" ed utilizzare poi il normale filetto del cannocchiale polare, come nell'EQ6, per il montaggio del perno che porta il movimento all'encoder
Peraltro il tutto dovrebbe rimanere facilmente smontabile e rimontabile in pochi secondi al fine di poter utilizzare il cannocchiale polare per poter effettuare lo stazionamento

Salutoni


Allegati:
Dimensioni Linear.jpg
Dimensioni Linear.jpg [ 52.47 KiB | Osservato 1208 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
...
Questa situazione crea sicuramente una instabilità di sistema a meno che il TDM non abbia la possibilità di riconoscere i comandi che arrivano dalla camera di guida e di "integrarli" con la velocità siderale ; appunto sarebbe molto interessante un tuo test a riguardo...

Luciano, mi sa che ti mancava un pezzo importante: il tdm supporta le correzioni autoguida tramite porta st4. Il cavo st4 va dall'interfaccia st4 al tdm e lui integra le correzioni dell'autoguida nelle correzioni che dà alla montatura. Supporta anche le correzioni in dec.

Qui ho cercato di spiegare un po' come funziona. Se sei curioso, magari ti mostra meglio come funziona.


Cita:
Certamente ritengo molto utile il TDM anche sulle mie montature ed unitamente ad un ottimo stazionamento permetterebbe un notevole allungamento dei tempi di esposizione su pose non guidate

Ecco, su questo bisogna vedere come va "sul campo". Io ho notato che la rifrazione atmosferica è una bella gatta da pelare. Non sono mai riuscito a fare pose con focali oltre i 1000mm più lunghe di 2 minuti senza notare l'allungamento. Devo decidermi a fare un po' di calcoli e vedere qual è l'entità esatta dello spostamento dovuto alla rifrazione atmosferica. Sospetto che sia più grande di quanto non sia pubblicizzato sul sito del tdm.


Cita:
Per quanto riguarda l'applicabilità del TDM alle nostre montature ti allego un disegno che illustra la forma e le dimensioni ed è realizzabile una flangia a morsetto facilmente applicabile al diametro di 75 mm. per il fissaggio del "corpo" ed utilizzare poi il normale filetto del cannocchiale polare, come nell'EQ6, per il montaggio del perno che porta il movimento all'encoder
Peraltro il tutto dovrebbe rimanere facilmente smontabile e rimontabile in pochi secondi al fine di poter utilizzare il cannocchiale polare per poter effettuare lo stazionamento

Salutoni

Quella della flangia a morsetto potrebbe essere una soluzione insufficiente. Non parlo per "esperienza diretta" ma in rapporto a quanto hanno dovuto fare con i nuovi adattatori per evitare flessioni, disallineamenti durante il montaggio e altri problemi. L'adattatore per eq6 che vedi nel mio post del blog gli ha dato parecchi problemi, soprattutto con il cambiamento della temperatura. Quelli nuovi sono pazzeschi per rigidità (e abbastanza complicato da montare). Una soluzione a morsetto rischia di inserire dei mini disallineamenti che porterebbero a una deriva in ar. Non che sia un grosso problema, in realtà, perché l'autoguida è comunque irrinunciabile, secondo me, per il problema della diffrazione, ma è bene saperlo. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 9:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve, complimenti per la bella discussione, premetto che non faccio foto ed essendo un neofita molte discussioni tecniche non le comprendo benissimo, pero' volevo fare un paio di domande che mi sono venute in mente a Luciano del Sasso ai quali rinnovo i complimenti..l'idea delle puleggie e cinghie secondo me è ottima.

1) come mai non si è pensato prima di dedicare qualcosa di piu' performante sul tipo altazimutale tipo minitower? un mercato dove la concorrenza è quasi inesistente a livello internazionale? quali sono i parametri considerati?

2) Come mai si è scelto di affidarsi ad un software go to gia presente sul mercato e non svilupparlo personalmente, magari anche su base open source?

3) ho visto che fate della qualità, sia estetica che dei materiali la vostra forza, come mai non si è pensato di innovare anche dal punto di vista del controllo, magari facendo un sistema wireless o blutooth cosi da controllare la montatura attraverso un software caricato su iphone, ipad o altro.., utilizzando anche le porte tipo USB etc..

4) qualcuno mi spiega perchè non si puo pensare ad un modello "trasformer" :oops: :twisted: di montatura con una base un po piu larga e alta in maniera tale che l'asse polare possa mettersi in verticale ed incassato tipo baionetta? consentendo cosi' anche l'uso altazimutale a seconda delle necessità?

5) Come mai, visto che il problema principale per gli astografi è la portata max ed il bilanciamento del tubo, non si installano sensori di "pesacarico" che blocchino la meccanica o avvisino il raggiungimento del massimo setup caricabile.. compreso tacche di misurazione sulla barra contrappesi, forcella che aiutino "l'utilizzatore finale" etc..
eppure per i focheggiatori ho visto che qualcosa di questo tipo è stato sviluppato.. vedi WO con il sensore di temperatura e calibro digitale..è cosi difficile/ costoso?

6) ultima, come mai non si puo' utilizzare una trazione diretta con motori a freq variabile? costi e dimensioni /peso? credo poi che qui il software di controllo "proprietario" sarebbe un obbligo giusto?

Grazie per le eventuali risposte, mi scuso anticipatamente se ho detto delle "cavolate" specialmente l'ultima domanda..ma sono un tipo curioso.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 15:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao SkyOne4
Vediamo punto per punto:
1)Nelle priorità ho inserito per prima una soluzione per quello che consideravo uno dei problemi più "sofferti" sul mercato : montature che permettessero di realizzare facilmente lunghe pose con lunghe focali, ma subito dopo nella scaletta ci sono proprio montature dedicate al visuale altazimutale ed a tal proposito ti confermo che è in arrivo a breve una novità ....
2)La scelta del Synscan è legata alla sua indubbia affidabilità, semplicità d'uso giusto rapporto qualità/prezzo, aggiornamento firmware gratuito, potente driver Ascom , ecc. ecc. e nonostante i suoi diversi limiti rimane uno tra i sistemi più diffusi ed usati a livello mondiale
3)Come potevamo non pensarci ?? ;In effetti ti confermo che abbiamo un sistema GOTO con caratteristiche simili a quelle da te segnalate già in avanzato stadio di progettazione !
4)Il problema è che bisogna progettare un sistema che sia in grado di mantenere in asse il baricentro rispetto al treppiede nelle due fasi di utilizzo EQ/AZ ed il tutto richiede una meccanica estremamente robusta e stabile soprattutto se vogliamo fare astrofotografia e la cosa non è semplice ! Qualche possibilità ci sarebbe con il progetto M-uno e ci stiamo lavorando su ...
5) Vista la disarmante facilità con la quale si possono bilanciare i pesi sulle nostre montature non ho ritenuto necessario aggiungere sofisticazioni elettroniche (e relativi costi)
Per quanto riguarda i focheggiatori è un fase di realizzazione un sistema con funzioni avanzate (GOTO, posizioni memorizzabili ed altre cosucce )
6) Riteniamo questa tecnologia ancora costosa e decisamente non adatta ad un uso portatile

Grazie per l'interesse e spero di aver soddisfatto le tue curiosità :D
Salutoni

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010