Lead Expression ha scritto:
Il fuocheggiatore è di contorno?

Non capisco, è di contorno qualcosa che è un pezzo del sistema? Quello che dici tu si fa su un banco ottico, non certo sul cielo, dove il fuocheggiatore non è di contorno. Se devo fare fotografia e il fuocheggiatore del GSO mi cade sotto la reflex, col cacchio che lo compro!
oh mamma, se dico che non troverete mai in letteratura scientifica un articolo che cita il vostro fuocheggiatore disassato è perchè, evidentemente, mi riferisco ad un banco ottico...
Sono 3 messaggi che cerco di far capire che proprio perchè il giardino da cui osserviamo NON è un laboratorio allora i risultati si possono discostare da quelli attesi perchè subentrano queste variabili di contorno che influenzano inevitabilmente il risultato atteso.
E' questo il punto...
Il risultato atteso inoltre esiste eccome ed è quello che si avrebbe in condizioni di laboratorio ed è solo quello...
Se poi durante una comparazione amatoriale le cose non tornano si dovrebbe ragionare nei termini di capire cosa non ha funzionato:
- la meccanica del sistema ?
- l'acclimatamento?
- la collimazione ?
- ecc ecc
Sono quest'ultimi a pesare moltissimo sul risultato soprattutto nel caso di confronti su strumenti relativamente simili.... è il "peso" di ciascuno di questi a creare il risultato.
E' così difficile capire che stiamo parlando di un 200mm ostruito contro un 140mm e che il 140mm è estremamente avvantaggiato sui 3 punti appena citati ?
Ed è altrettanto difficile capire che se il 200mm è messo nelle condizioni di lavorare bene, che magari conta su un fuocheggiatore migliore di quello di serie ed una cella rivista allora è NORMALE che le prestazioni dei due siano SIMILI nonostante il divario del prezzo ?
Non è che se costa di più deve necessariamente rendere di più... forse alla fine si scoprirà l'acqua calda, cioè che un 200mm riflettore ostruito messo nelle condizioni giuste può rendere tanto quanto un rifrattore da 140mm che costa parecchio di più.
Mi dispiace per tutte quelle persone che sperano o vogliono credere nel miracolo, ma i miracoli non esistono, il TEC è pur sempre un 140mm ed il newton ha pur sempre 6cm in più... se poi il newton ha una meccanica che gli permette di rendere non dico al limite ma nemmeno troppo lontano ed un ottica decente allora è ovvio arrivare a prestazioni simili con un prezzo 16 volte inferiore !
Detto questo una persona può continuare a preferire il TEC poichè sicuramente più immediato ed è già pronto per rendere molto bene.
Il TEC non è l'unico caso della vita di tutti giorni dove si spende molto di più per avere prestazioni assolute simili,
quel che rende il prezzo diverso oltre al nome da pagare è anche l'immediatezza per raggiungere certi livelli di performance, in pratica con il GSO si "tribola" di più che con il TEC.Se voglio correre veloce quanto una ferrari dove la velocità di 300 km/h è il mio risultato atteso/voluto ho due possibilità, spendere 200mila euro per una ferrari oppure comprare un auto sportiva da 50mila euro ed usare altri 20mila euro per elaborarla.
Il risultato è che ho le stesse performance ad un prezzo molto diverso, nonostante ciò la ferrari ha il suo fascino ed è naturalmente portata per quelle performance.
ciao