Ciao Luciano,
GM2000 : ha 4 viti di bloccaggio per ogni asse, qui gli assi rimangono bloccati in maniera piu' decisa , poi avendola in postazione fissa mi e' capitato raramente di togliere/mettere ottiche ,se non per manutenzione. In ogni caso questa operazione la faccio sempre con i contrappesi in basso per evitare sbilanciamenti o movimenti improvvisi e pericolosi , ma questo sicuramente lo sai gia' ....... Ovviamente anche il sistema di regolazione dell'altezza nella Gm2000 e' molto solido , grossa vite di spinta e 4 manopole laterali di bloccaggio.
GM1000 : Credo tu ti riferisca al nuovo sistema a cremagliera per la regolazione dell'azimut nella 1000 che funziona molto bene , non conosco quello precedente ... Ovviamente anche io ho lo stesso problema di "movimenti" AR/Dec. e , dato che con gli encoder non perdo la posizione , quando cambio le ottiche faccio che sbloccare tutti gli assi (AR e Dec.) cosi evito di sforzare inutilmente il sistema di trascinamento (vedi mio post precedente).
Spero di esserti stato utile. Cieli sereni. Aldo
_________________ Varuna Observatory Cuorgne' (TO) MPC C38
TS107/518 10 micron GM1000HPS Sbig STL6303
|