1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo due braccia distrutte... :lol: :lol:

PS: bel lavoro Vale... mi piace anche il look "gommoso" dato dalla pittura

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
diciamo che per caricarlo sulla yaris il mal di schiena rischiero' ancora di farmelo venire ( a meno che nn voglia sfilare lo specchio ogni volta e metterlo in una scatola di legno). mentre per muoverlo sia a casa che in collina cosi andro' sicuramente meglio del carrellino a 4 ruote che avevo, guadagnando anche 15-16 cm del fok in "bassezza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora si può usare anche al supermercato come carrello della spesa..occhio però a non versare la candeggina sullo specchio! ehehe


beh è un bel lavoro e sicuramente ti troverai più comodo del carrello9 precedente e recuperi anche del posto in auto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Riesumo il mio post.
Ho appena acquistato un nuovo secondario da orion optics uk perche' il mio originale dava astigmatismo e mi limitava l'ottica primaria attorno ,se non sotto il limite di rayleigh di 1/4 d'onda.
Un consiglio: mai sottovalutare il secondario perche' "devia solo l'immagine gia' formata dal primario".


Allegati:
IMG_6410.jpg
IMG_6410.jpg [ 118.24 KiB | Osservato 2443 volte ]
46737_10200554923658302_1086358727_n.jpg
46737_10200554923658302_1086358727_n.jpg [ 65.74 KiB | Osservato 2443 volte ]


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 7 dicembre 2016, 19:36, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 20:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! In bocca al lupo e, mi raccomando, per un confronto reale col vecchio, non ti fare influenzare dalle considerazioni soggettive del caso ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Intato ringrazio pubblicamente germano marcon dell'ariete che mi ha rimborsato totalmente, compresa spedizione, il secondario originale anche dopo 7anni a prezzo del nuovo.

Dopo diversi test, posso con certezza dire che la differenza di vede e si vede bene negli istanti di miglior seeing dove le bande di giove "schiumavano di piu".


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 7 dicembre 2016, 19:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vale,
come hai fatto a capire che il problema era nel secondario? Che prove hai fatto?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma e' stato difficile e per tentativi ed esclusione, oltre che per consiglio di giuliot del forum dobsoniani, dopo aver capito che l'astigmatismo ruotava col primario, ma aumentava e diminuiva come se si accoppiasse anche con quello del secondario.
Poi l'ho portato da giacometti e mi ha detto che il secondario era difettoso con frange di interferenza stortissime e divergenti al bordo.

Ho preso un orion uk da TS per 150euro e la differenza si vede.
I secondari si dice che andrebbero sempre presi da chi li produce industrialmente, anche spendendo 2 euro in piu', perche' lavorare una superficie perfettamente piana artigianalmente e' difficilissimo e visto il costo lo avrei preferito alla grande 7anni fa.

Capisco anche gli artigiani ottici che vogliono che le ottiche siano tutte le "loro", ma se si deve rischiare per cosi poco di rovinare la qualita' del primario, meglio prenderlo gia' fatto e alluminato.
ciaooo!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Riesumo ancora!
Dopo ulteriori 2anni di prove col secondario orion uk nuovo c'era ancora un astigmatismo residuo che ruotava col primario anche se in maniera molto meno netta della precedente.
Visto che la ditta ariete , oltre a risposte a dir poco fantascientifiche, non voleva piu saperne dei miei messaggi ,richiesta di test ed eventuale correzione del difetto (pagando il dovuto) ho mandato lo specchio da un altro costruttore veneto di tribano ben piu professionale.
Il primario aveva circa lambda/2 di astigmatismo (circa dove l'avevo individuato allo star test ) e dichiarato come decente, ma sotto il limite di diffrazione con ronchi test disastroso nelle posizioni di rotazione peggiori.
10anni con telescopio che non ha mai funzionato al massimo consentito dal seeing.
Oltre alla scocciatura di non aver mai osservato al massimo i pianeti per 10anni, mi chiedo in quanti abbiano questo o altri difetti simili ai loro specchi che ne limitino la risoluzione e contrasto, senza saperlo. (Il foglio dei test sarà ben poco sensibile immagino)
In attesa della prova su cielo col mio praticamente nuovo telescopio.....ringrazio pubblicamente il titolare che se fosse serio potrebbe ammettere i propri errori come effettivamente verificato, anziché dare la colpa a noi astrofili da forum che lo laviamo troppo e non capiamo niente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai, mai, mai fidarsi dei secondari artigianali.
Molti anni fa anche il Giacometti di Tribano mi rifilò con un 14"F5 un secondario curvo (che tengo per ricordo) e che produceva astigmatismo e sdoppiamento della immagine a partire da meno di 200 ingrandimenti.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010