Fede67 ha scritto:
Sei sicuro di aver guardato "bene"?
Il raggio non passa "atteaverso" l'errore, altrimenti sarebbe rifrazione...
E grazie...

Ho guardato bene, grazie del suggerimento

L'errore è la differenza tra la superficie reale e quella corretta, fino a prova contraria. Passare "attraverso" la zona dell'errore significa passare attraverso quella zona che è lo spostamento tra la superficie reale e quella corretta. E' ovvio che è un'astrazione geometrica.

Cita:
un "buco" diciamo, ed il raggio rimbalza sulla superficie del buco, ma arriva corretto e ritorna col fuoco "spostato"...
Sì, Fede. Tradotto o detto diversamente, questo significa che il fronte d'onda avrà un certo errore. Siccome il centro della sfera del fronte d'onda sferico determina il fuoco, si avrà un certo spostamento (o meglio, un'estensione) del punto di fuoco. Questo spostamento, indipendente dal coefficiente di rifrazione (come ricordavi, siamo nel caso di riflessione) dipende SOLO dal percorso della luce. Sarebbe il fuoco perfetto se la superficie fosse corretta ma non è così (dipende dall'errore sul fronte d'onda che dipende dallo scostamento del cammino reale rispetto a quello corretto, che dipende dallo scostamento della superficie reale rispetto a quella corretta).
Quindi, al solito, diciamo la stessa cosa, che è detta e illustrata correttamente.
Per la rifrazione (lo dico per completezza), supponendo una sola lente e un'unica superficie con errore, l'errore sul fronte d'onda è nell'entità della metà dell'errore sulla superficie poiché in questo caso entra in gioco il coefficiente di rifrazione.
Questo per dirti che un'interpretazione corretta del disegno alla luce (e per chiarire) lo scritto, esiste ed è palese (per quanto mi riguarda).
Cita:
quindi ancora quello che "tenta" di dire Ferreri e spiegare col disegnino non è stato assolutamente ne capito ne spiegato, ed è ben diverso da quello che tu hai inteso (e che io non ho inteso affatto...)

Fede, che tu non l'abbia inteso o che io non sia capace di spiegarlo, esula dal fatto che l'illustrazione sia sbagliata. L'illustrazione
è corretta, per quanto mi riguarda.
Non puoi dire che una cosa non capita né spiegata da alcuno sia sbagliato.