nononono.. NO nO,
caro Mauro Dalio,
il confronto NON e' AFFATTO TRA STRUMENTI TOP come dici tu qui sopra,
il dibattito (da te assurdamente portato avanti come un fatto personale) è nato sulla TUA assurda e illogica affermazione che un dobson di legno sia più indicato in hi-res di uno strumento che costa 10 volte tanto e che è ESPRESSAMENTE costruito per Hi-Res.
Vedi di non uscire dal seminato solo perché ti sei accorto che le tue asserzioni scricchiolano ovunque.
Inoltre, Renzo, se non fosse stato per questa testarda ambizione di voler a tutti i costi avere ragione su argomenti che non meriterebbero nemmeno di essere trattati (per come sono iniziati) nessuno avrebbe speso 100 pagine di post vari.
Qui non si parla affatto di un riflettore da 40 cm. e 40.000 euro di costo "contro" un rifrattore da 20 cm. o un cassegrain da 25 cm. e 30.000 euro di costo impegnati nell'osservazione VISUALE dei pianeti.
Qui è stato chiaramente detto e difeso a spada tratta come se fosse una questione di vita o di morte (e tutti quelli che non sono d'accordo NON sanno usare i loro strumenti, oppure SBAGLIANO, oppure NON HANNO ESPERIENZA, oppure NON SANNO COSA SIA LO STRATO LIMITE, oppure NON SANNO CHE IN ORBITA la luce fa così e le onde elettromagnetiche fanno cosà) che con un dobson commerciale fatto in legno, teflon, e viti e bulloni SI VEDONO I PIANETI meglio che in un rifrattore apo di prima qualità da 15 cm.
QUESTO E' STATO DETTO dal Sig. Mauro Da Lio
Avrei voluto non intervenire più ma quando leggo che MAURODALIO scrive "ma quyi stiamo confrontando strumenti top" mi girano perché significa prendere letteralmente in giro chi legge.
QUI sì è detto che è inutile spendre tanto quando con pochi soldi possiamo farci fare un dobson dal falegname che (OTTIMO per il profondo cielo) rende anche molto di più su Luna, pianeti, stelle doppie.
QUI sì è detto questo e QUESTO è ciò che Mauro da Lio afferma in ogni post in cui apre bocca.
ORA, vorrei invitare gli altri utenti del forum a interrompere questa assurda e infruttuosa discussione perché è diventata noiosa e ridicola per tutti (a parte forse per Mauro da Lio che - OTTIMO TEORICO nessuno glielo nega - sembra invece volerla continuare per sentirsi forse meno solo).
Sono certo, anche visti i vari MP che mi giungono, che CHIUNQUE abbia avuto la pazienza GIOBBICA di leggere tutte le pagine di questo e degli altri post di questo tipo, si sia fatto un bagaglio più che sufficiente di informazioni, giudizi, teorie, sensazioni e INDIPENDENTEMENTE da cosa pensi dopo tutto questo can can, sia in grado, dovendo magari scegliere nel futuro uno strumento planetario, di operare la propria scelta avendo sentito tutte le campane possibili e immaginabili.
Chiedo, non da moderatore poiché conto (giustamente) come il due di picche quando briscola è cuori, che si venga tutti a logica conclusione di questa soap opera e che si possa parlare di altro o che, magari, si possano postare in altri topic esperienze osservative che possano essere lette con amore e interesse da tutti senza che qualcuno alzi la manina a dire che i report sono sbagliati, che però, che qua che la.
Facciamo tornare questo un FORUM e non una insulsa tiratera di formule, argomentazioni pedisseque e cavillose (che tanto ben poco hanno a che fare con il mestiere dell'astrofilo amatoriale che osserva nei ritagli di tempo e non con Hubble) e schieramente calcistici.
Paolo
|