1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se intervengo ma dopo essermi letto decine di pagine di post sul fatto che sia meglio questo o quel tipo di telescopio (non solo in questo topic ma anche in quegli altri che sono più lunghi della Divina Commedia) mi sembra che il discorso alla fine non sia ben chiaro.
Quanti sono che possono permettersi riflettori da 40 o più cm, con ottiche a 1/20 lambda, termostati, con cieli da seeing che neanche nel New Mexico se lo sognano?
E quanti sono quelli che possono, sempre sotto gli stessi cieli, utilizzare rifrattori da 10 o più pollici, magari con superbe montature, iperapocromatici, ecc. ecc. per poter far eil confronto se è meglio quella configurazione o quell'altra?
La maggior parte ha a disposizione dei rifrattori di modesta apertura e magari un dobson più generoso ma sicuramente di fattura commerciale. E si diverte con quello che ha.
Se poi vuol fare anche un minimo di ricerca sistematica visuale si orienta su ciò che gli piace ma anche se ciò che può fare con la propria strumentazione e il cielo sotto cui può operare.
E la propria strumentazione (e il cielo) hanno dei limiti dovuti, nel primo caso, al portafogli e, nel secondo caso, alla possibilità di muoversi da casa con una certa continuità.
Allora tutta questa gente, che è la maggioranza, cosa deve fare? Collegarsi a internet a leggere le formule su quanto sia bello quel telescopio o quell'altro? Oppure cercare di ottimizzare ciò che ha per sfruttarlo al meglio.
Chi ha esperienza dovrebbe, invece che stare a litigare su una configurazione ottica rispetto a un'altra o su una formula alla quale, non dimentichiamolo, si può far dire quello che si vuole solo modificando un parametro al contorno, dovrebbe, dicevo, dare dei consigli su come ottimizzare le varie strumentazioni, nei limiti del possibile, ovviamente, in modo che anche un principiante o comunque uno con meno esperienza possa imparare sul campo a spremere il proprio telescopio nel miglior modo possibile.
Ci vuole tanto?
Penso di no. Basta volerlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 6 giugno 2008, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 19:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 11 giugno 2008, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
nononono.. NO nO,

caro Mauro Dalio,

il confronto NON e' AFFATTO TRA STRUMENTI TOP come dici tu qui sopra,
il dibattito (da te assurdamente portato avanti come un fatto personale) è nato sulla TUA assurda e illogica affermazione che un dobson di legno sia più indicato in hi-res di uno strumento che costa 10 volte tanto e che è ESPRESSAMENTE costruito per Hi-Res.
Vedi di non uscire dal seminato solo perché ti sei accorto che le tue asserzioni scricchiolano ovunque.
Inoltre, Renzo, se non fosse stato per questa testarda ambizione di voler a tutti i costi avere ragione su argomenti che non meriterebbero nemmeno di essere trattati (per come sono iniziati) nessuno avrebbe speso 100 pagine di post vari.
Qui non si parla affatto di un riflettore da 40 cm. e 40.000 euro di costo "contro" un rifrattore da 20 cm. o un cassegrain da 25 cm. e 30.000 euro di costo impegnati nell'osservazione VISUALE dei pianeti.
Qui è stato chiaramente detto e difeso a spada tratta come se fosse una questione di vita o di morte (e tutti quelli che non sono d'accordo NON sanno usare i loro strumenti, oppure SBAGLIANO, oppure NON HANNO ESPERIENZA, oppure NON SANNO COSA SIA LO STRATO LIMITE, oppure NON SANNO CHE IN ORBITA la luce fa così e le onde elettromagnetiche fanno cosà) che con un dobson commerciale fatto in legno, teflon, e viti e bulloni SI VEDONO I PIANETI meglio che in un rifrattore apo di prima qualità da 15 cm.
QUESTO E' STATO DETTO dal Sig. Mauro Da Lio

Avrei voluto non intervenire più ma quando leggo che MAURODALIO scrive "ma quyi stiamo confrontando strumenti top" mi girano perché significa prendere letteralmente in giro chi legge.

QUI sì è detto che è inutile spendre tanto quando con pochi soldi possiamo farci fare un dobson dal falegname che (OTTIMO per il profondo cielo) rende anche molto di più su Luna, pianeti, stelle doppie.

QUI sì è detto questo e QUESTO è ciò che Mauro da Lio afferma in ogni post in cui apre bocca.

ORA, vorrei invitare gli altri utenti del forum a interrompere questa assurda e infruttuosa discussione perché è diventata noiosa e ridicola per tutti (a parte forse per Mauro da Lio che - OTTIMO TEORICO nessuno glielo nega - sembra invece volerla continuare per sentirsi forse meno solo).

Sono certo, anche visti i vari MP che mi giungono, che CHIUNQUE abbia avuto la pazienza GIOBBICA di leggere tutte le pagine di questo e degli altri post di questo tipo, si sia fatto un bagaglio più che sufficiente di informazioni, giudizi, teorie, sensazioni e INDIPENDENTEMENTE da cosa pensi dopo tutto questo can can, sia in grado, dovendo magari scegliere nel futuro uno strumento planetario, di operare la propria scelta avendo sentito tutte le campane possibili e immaginabili.

Chiedo, non da moderatore poiché conto (giustamente) come il due di picche quando briscola è cuori, che si venga tutti a logica conclusione di questa soap opera e che si possa parlare di altro o che, magari, si possano postare in altri topic esperienze osservative che possano essere lette con amore e interesse da tutti senza che qualcuno alzi la manina a dire che i report sono sbagliati, che però, che qua che la.

Facciamo tornare questo un FORUM e non una insulsa tiratera di formule, argomentazioni pedisseque e cavillose (che tanto ben poco hanno a che fare con il mestiere dell'astrofilo amatoriale che osserva nei ritagli di tempo e non con Hubble) e schieramente calcistici.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 6 giugno 2008, 21:15, modificato 6 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Zambuto lavora molto bene, ma non sempre e nn con tutti, ci sono anche altri costruttori molto bravi ma meno conosciuti (in francia ad esempio).
Mi sembra che mitizzare certi strumenti, seppur ottimi, sia un errore di base.
Ricordiamoci che ** comunque ** si puo' trovar da dire su qualunque marca di telescopio a voler essere pignoli.
Per come hai spinto la discussione Mauro, dovresti - a onor di coerenza - astenerti dal prendere in considerazione certi telescopi, perchè tutte le tue forbite discussioni portano solo ed esclusivamente a strumenti "custom" costruiti da operatori esperti, e dietro una tua supervisione, solo cosi' potrai vedere e ottenere cio' che speri e affermi di poter fare.
Il resto sono baggianate. Sappiamo tutti come a volte un "marchio" importante sia suggello definitivo sulla qualità dello strumento, impedendo una analisi ipercritica del pezzo acquistato (essi' perchè da come parlate bisogna essere ipercritici e molto scrupolosi in ogni e qualsiasi dettaglio).
cosi' la penso io, poi fai tu.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, siete davvero instancabili, ogniuno è barricato dietro il suo punto di vista e mi sembra la storia del muto che dice al sordo di guardare il cieco che li spia (barzelletta anche poco felice).

L'argomento è stato sviscerato, sono stati riportati contenuti differenti, di alto livello, molto interessanti. Ora la platea è stata messa nelle condizioni di trarne, con la propria testa e le proprie competenze la conclusione che riterrà corretta.

Lo scopo del topic è informare e non per forza quello di convincere, altrimenti voteremmo tutti lo stesso partito alle elezioni.

Un cordiale saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il venerdì 6 giugno 2008, 21:20, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 21:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Rohr non lo leggo, o lo leggo raramente, mi spiace ma certi personaggi non mi vanno, soprattutto quando sono parziali e si fanno gli affari loro. E non mi dilungo su questo argomento. Ci sarebbe un bel pezzo da scrivere su questo signore, qualche segnale lo abbiamo visto nel test del gladio. Per ora taccio e aspetto.
Di certo se tu basi i tuoi giudizi su Rohr, mi posso permettere di consigliarti di guardare anche altrove?
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 21:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010